Nella respirazione clavicolare solo gli apici polmonari vengono coinvolti.
E' un tipo di respirazione che può accompagnare stati di ansia.
Pratichiamola ponendo le nostre mani sulle clavicole.
Nella respirazione toracica i polmoni vengono riempiti solo parzialmente e anche l'escursione del diaframma risulta limitata.
E' questo il tipo di respirazione per noi prevalente?
Poniamo le mani sul torace per acquisirne consapevolezza.
Iniziamo a praticare brevemente (ma voi potete continuare) la respirazione consapevole parziale iniziando da quella addominale.
Gli effetti positivi della respirazione consapevole praticata con costanza.
Il diaframma è stato definito anche il muscolo delle emozioni.
Una importante precisazione: il concetto di "core" non appartiene alla Yoga.
Nello Yoga si parla solo di "cintura addominale".
Diaframma e respirazione.
La nostra respirazione, funzione essenziale alla vita e per questo automatica, è spesso superficiale ed insufficiente.
Grazie allo Yoga possiamo avvicinarci alla respirazione consapevole, iniziando con la coscienza del nostro modo di respirare e procedendo gradualmente dalla respirazione addominale a quella toracica, a quella completa Yogica.
loyogadellatradizione.com
IL DIAFRAMMA un muscolo fondamentale per la nostra salute globale.
Quanti diaframmi nel nostro corpo?
Come esso interagisce con gli altri organi?
La respirazione si rivela essenziale per il suo corretto funzionamento.
loyogadellatradizione.com
Scopriamo l'importanza della "cintura addominale" per una corretta respirazione.
E il ruolo fondamentale del muscolo Trasverso Addominale per sentire e controllare la cintura addominale.
loyogadellatradizione.com
A differenza delle vitamine i sali minerali non vengono alterati con la cottura anche se una parte di essi, più o meno rilevante, rimane nell'acqua di cottura dei vegetali.Il sedano è molto ricco in sali minerali ed è una buona abitudine usarne alcune coste nella preparazione di zuppe, risotti e ogni piatto che richieda acqua in cottura. Le coste possono essere poi eliminate, avendo già rilasciato i sali.
I sali minerali vengono suddivisi in macroelementi e microelementi.Il fabbisogno dei macroelementi è espresso in decigrammi o grammi mentre per quanto riguarda i microelementi si parla di minerali-traccia e quindi di milligrammi o microgrammi.Di alcuni di essi ancora non sono chiare le caratteristiche e le funzioni.
Iniziamo una breve descrizione dei più importanti sali minerali, sostanze di cui il nostro corpo ha bisogno al pari delle vitamine. Anche se essi costituiscono una minima percentuale del peso corporeo, sono tuttavia essenziali per numerosi processi vitali dalla crescita di organi e tessuti al metabolismo.
Venendo eliminati continuamente attraverso pelle, reni e intestino è importante assicurarne un introito quotidiano assumendo i cibi e l'acqua arricchita dei vegetali che li contengono.
Esistono sinergie anche tra i minerali o rapporti specifici, come quello tra rame e zinco: un eccesso dell'uno interferisce con l'assorbimento dell'altro.
E' anche, ad esempio, importante mantenere l'equilibrio tra sodio e potassio per il buon funzionamento della cd. pompa sodio-potassio che permette di trasportare sodio all'esterno della cellula e potassio all'interno, assicurando il corretto funzionamento della cellula.
Parliamo di ciò che è emerso da alcune ricerche sugli effetti delle vitamine D3 e K2.
E scopriamo alcune delle sostanze che permettono loro di “esprimersi”.
https://www.plantes-et-sante.fr/articles/on-en-parle/1578-pas-de-vitamine-d-sans-magnesium
Yella Hewings-Martin, Ph.D. Fact checked by Isabel Godfre, Does magnesium hold the key to vitamin D benefits? 2018
https://www.medicalnewstoday.com/articles/324022#Digging-deeper
Magnesium optimizes vitamin D status, study shows, Vanderbilt University Medical Center
https://www.sciencedaily.com/releases/2018/12/181214093837.htm
Jianfeng Luo, Chenbo Zhang, Qianhua Zhao, Wanqing Wu, Xiaoniu Liang, Zhenxu Xiao, James A. Mortimer, Amy R. Borenstein, Qi Dai, Ding Ding, Dietary calcium and magnesium intake and risk for incident dementia: The Shanghai Aging Study
https://alz-journals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/trc2.12362
Alcuni accorgimenti per aiutare l’assorbimento di queste vitamine come di altre sostanze benefiche.
Dr: Philippe Lagarde, La Vitamina K2 : il segreto della longevità
https://salute-prevenzione.it/la-vitamina-k2-il-segreto-della-longevita/
https://nutrileya.it/importanza-delle-vitamine-k1-e-k2/
Dr. Steven Lin, How to Choose the Right Vitamin K2 Supplement
https://www.drstevenlin.com/how-to-choose-the-right-vitamin-k2-supplement/
https://www.drstevenlin.com/how-to-choose-the-right-vitamin-k2-supplement
https://www.plantes-et-sante.fr/articles/on-en-parle/1578-pas-de-vitamine-d-sans-magnesium
Riportiamo alcune informazioni che il Dott. Massimo Citro spiega ampiamente nei suoi audio dedicati alle vitamine D3 e K2, e alle intolleranze.
Sottolineando come esse vadano prese separatamente poiché il dosaggio è diverso, anche se legato da una specifica relazione.
Anche da altre fonti viene ribadita l’importanza di assumerle a distanza di almeno 6 ore e più perché "si potrebbero saturare i recettori comuni: le lipoproteine di trasporto delle Vitamine liposolubili utilizzano la stessa via di assorbimento”.
Vitamina D3 e K2 per diabete, malattie cardiovascolari, osteoporosi e depressione – Dott. Massimo Citro, https://www.youtube.com/watch?v=caq79dam5ss
Box Salute: rischi di star bene se curi le intolleranze alimentari (Dott. Massimo Citro) - 18.01.2019
La vitamina K interagisce con alcuni farmaci.
Inoltre, alcuni farmaci possono avere un effetto avverso sui livelli di vitamina K.
Riportiamo alcune di queste interazioni, ma in caso di assunzione di medicinali va fatta una valutazione medica caso per caso.
Riportiamo i Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana, (LARN) relativi all'assunzione di vitamina K (in generale).
E le indicazioni contenute nella Tabella elaborata dal Food and Nutrition Board (FNB), la più importante agenzia governativa responsabile per le ricerche nel campo biomedico e della salute.
Sempre relative alla vitamina K in generale.
Sembra che la carenza di vitamina K2 sia abbastanza diffusa, tuttavia solo in casi gravi si manifestano sintomi evidenti.
Per quanto riguarda l'eccesso non stati stabiliti dagli organi competenti limiti massimi, probabilmente per il suo basso livello di tossicità.
Akbulut, A. C., Pavlic, A., Petsophonsakul, P., Halder, M., Maresz, K., Kramann, R., & Schurgers, L. (2020). Vitamin K2 Needs an RDI Separate from Vitamin K1
I notevoli benefici della vitamina K2, la più studiata tra le diverse forme di vitamina K.
E anche la più biodisponibile per il nostro organismo.
Scopriamo dove si può trovare nel cibo che sembra garantirne un assorbimento ottimale.
Le 2 forme o versioni della vitamina K2: MK-4 e MK-7.
Possono essere utili entrambe?
La ricerca si è focalizzata soprattutto sui benefici della versione MK-7, benefici tra i quali emerge l’azione preventiva nei confronti dell’infiammazione cronica.
Dr. Steven Lin, Come scegliere il giusto integratore di vitamina K2
https://www.drstevenlin.com/how-to-choose-the-right-vitamin-k2-supplement/
Dr: Philippe Lagarde, La Vitamina K2: il segreto della longevità
https://salute-prevenzione.it/la-vitamina-k2-il-segreto-della-longevita/
Akbulut, A. C., Pavlic, A., Petsophonsakul, P., Halder, M., Maresz, K., Kramann, R., & Schurgers, L. (2020). Vitamin K2 Needs an RDI Separate from Vitamin K1
Una breve sintesi dei principali gruppi di persone a rischio di carenza di vitamina D3.
Nel 2024 la Società Americana di Endocrinologia ha elaborato delle linee guida relative a soggetti sani e con riguardo ai benefici extra-scheletrici della vitamina D.
Alcuni punti significativi messi a fuoco dal Dott. Vescini, Direttore della SOC Endocrinologia presso l'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Coordinatore della Commissione Metabolismo Minerale e Osseo AME (Associazione Medici Endocrinologi), come emergono dall’articolo a cura del Dott. A. Zanorini.
Arturo Zenorini, Intervista al Dott. Fabio Vescini
Vitamina D, nuove linee guida americane per la prevenzione delle malattie extra-scheletriche
https://www.doctor33.it/articolo/62004/vitamina-d-nuove-linee-guida-americane-per-la-prevenzione-delle-malattie-extra-scheletriche
Marie B Demay, Anastassios G Pitta, Daniel D Bikle, Dima L Diab, Mairead E Kiely, Marise Lazaretti-Castro, Paul Lips, Deborah M Mitchell, M Hassan Murad, Shelley Powers, Sudhaker D Rao, Robert Scragg, John A Tayek, Amy M Valent, Judith M E Walsh, Christopher R McCartney
Vitamin D for the Prevention of Disease: An Endocrine Society Clinical Practice
Guideline Practice Guideline J Clin Endocrinol Metab, 2024 Jul