Mary Shelley – La madre dei mostri e dei sogni
Una ragazza di appena diciotto anni, una notte di tempesta sul lago di Ginevra, e un sogno che cambierà per sempre la storia della letteratura.
Figlia di due rivoluzionari, segnata dalla perdita e dalla passione, Mary Shelley trasforma il dolore in creazione, dando vita a Frankenstein, il primo romanzo di fantascienza moderna.
Ma dietro la creatura, c’è una donna che sfida la società del suo tempo, che scrive per sopravvivere e per affermare che l’immaginazione femminile può creare universi.
Un viaggio tra amore, ribellione e solitudine, alla scoperta della mente geniale e tormentata che ha dato vita al mostro più umano di tutti.
Bibliografia e Sitografia
Mary Shelley, Frankenstein; or, The Modern Prometheus (1818, ed. riv. 1831)
Mary Shelley, The Journals of Mary Shelley 1814–1844, ed. by Paula R. Feldman and Diana Scott-Kilvert, Oxford University Press, 1995
Mary Shelley, Selected Letters, ed. by Betty T. Bennett, Johns Hopkins University Press, 1995
Mary Shelley, Lodore (1835)
Charlotte Gordon, Romantic Outlaws: The Extraordinary Lives of Mary Wollstonecraft and Mary Shelley, Random House, 2015
Dalle gelide coste d’Islanda alle terre sconosciute d’America.
Gudrid Thorbjarnardóttir non fu solo una viaggiatrice: fu una pioniera, una leggenda del Nord, la donna che attraversò l’oceano quando nessuno osava farlo.
In un'epoca in cui le donne erano relegate ai ruoli domestici o diplomatici, lei diviene simbolo di coraggio, ambizione e indipendenza e una delle figure più eccezionali del Rinascimento italiano.
!Segnalazione!
In questo episodio ho il piacere di ospitare Eleonora Mazzoni, direttrice artistica del “Festival Caterina Sforza di Forlì. l’Anticonformista 2025”, una rassegna di spettacolo, cultura ed intrattenimento dedicata al “femminile” in tutte le sue sfaccettature e che parte proprio da una delle figure che come ho detto è tra le più emblematiche del Rinascimento.
Il Festival è in programma da mercoledì 11 a venerdì 13 giugno presso la Rocca di Ravaldino ed il tema di questa V edizione sarà “Profano e Sacro”, argomento strettamente legato alla biografia di Caterina e che sarà declinato ed interpretato attraverso la voce degli ospiti che si succederanno durante l’evento.
Sitografia:
- https://www.sport24h.it/scachs-damor-la-regina-divenne-piu-forte-del-re/
- https://www.nationalgeographic.com/history/history-magazine/article/caterina-sforza
- https://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_Sforza
- https://www.travelemiliaromagna.it/caterina-sforza/
- https://hal.science/hal-04066900v1/file/CATERINA%20SFORZA%20AS%20THE%20LADY%20WITH%20AN%20ERMINE.pdf
Bibliografia:
- La Bastarda degli Sforza, di Carla Maria Russo (2015, Piemme)
- I giorni dell'amore e della guerra, di Carla Maria Russo (2016, Piemme)
- Io, Caterina di Francesca Riario Sforza (2016, Casa Editrice Nord s.u.r.l)
- Leonesse: le guerriere del Rinascomento, di David Salomoni (2024, Laterza)
- Frédérique Verrier, Caterina Sforza et Machiavel ou l'origine du monde, Vecchiarelli, 2010
- Cecilia Brogi, Caterina Sforza, Arezzo, Alberti & C.Editori, 1996
Filmografia:
- Caterina Sforza, La leonessa delle Romagne - docufilm interattivo su Caterina Sforza, regia di Matteo Tondini.
* I Medici - Serie Tv, 2018-2019
* I Borgia. Faith and Fear - Serie Tv, 2011-2014
* Caterina Sforza, la leonessa di Romagna, regia di Giorgio Walter Chili, 1959
Conosciuta come la “Signora della Lampada” la donna di cui vi parlerò in questo episodio è un esempio di caparbietà, altruismo e anticonformismo. Ha rifiutato la vita chele era stata destinata, ovvero quella di donna sposata e benestante, perseguire la sua missione: migliorare l’assistenza sanitaria.
La mia personale commemorazione della Giornata Internazionale delle Infermiere e degli Infermieri
SITOGRAFIA:
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4557413/
- https://www.womenshistory.org/education-resources/biographies/florence-nightingale
- https://en.wikipedia.org/wiki/Florence_Nightingale
- https://www.youtube.com/watch?v=_p5i2vqt2MQ
- https://www.swisslog-healthcare.com/it-it/chi-siamo/blog/florence-nightingale
- Biblioteca Storica Reynolds-Finley. "La vita di FlorenceNightingale". Università dell'Alabama a Birmingham. Consultato il 1°maggio 2018.
- https://library.uab.edu/locations/reynolds/collections/florence-nightingale/life
- Museo Florence Nightingale. "Florence NightingaleBiography". Consultato il 3 maggio 2018. https://www.florence-nightingale.co.uk/resources/biography/?v=7516fd43adaa
- Archivi Nazionali. "Florence Nightingale". 5settembre 2018. http://www.nationalarchives.gov.uk/education/resources/florence-nightingale/
Bibliografia:
· Fee,Elizabeth e Mary E. Garofalo. "FlorenceNightingale e la guerra di Crimea". American Journal of PublicHealth vol. 100, n. 9 (2010): 1591
Filmografia:
- “FlorenceNightingale. La prima infermiera” su RaiPlay (2023)
- “Florence Nightingale” di Norman Stone (2008)
- “The lady with alamp” di Herbert Wilcox (1951)
Una donna Alma, che con la sua musica ha portato speranza e forza in un luogo che viveva nella morte. Sì, perché ad Auschwitz, varcata l’entrata con la tristemente nota frase «Arbeit macht frei», tra le baracche sudice, le distese di filo spinato e le orribili camere a gas, c’è stata la musica. A suonare erano le donne della Mädchenorchester e a dirigerle c'è stata Alma Maria Rosé. Una donna speciale, talentuosa che merita di essere ricordata tra le pagine di questo triste capitolo della storia.
SITOGRAFIA:
https://www.arstorica.it/2022/09/22/alma-rose-violinista-per-vocazione/
https://en.wikipedia.org/wiki/Alma_Ros%C3%A9
https://www.youtube.com/watch?v=5TmYense1co
Musica suonata da Alma e suo padre: https://youtu.be/0WMPUcXsrqY?si=qUY2GehJEkM9DTN9
Canzone di Chopin con parole riscritte da Alma: https://youtu.be/hocpZSUSMzk?si=VEJboPyirOj4W5JN
Notevole rappresentante della letteratura del XX secolo Colette si distingue per la sua scrittura audace e cesellata, il suo spirito ribelle e provocatorio. Una donna che ha fatto suo il concetto avanguardismo. La storia di una donna nella Storia.
Sitografia:
Messalina, imperatrice romana 25 - 48 d.C.
Definita “prostituta imperiale”, scopriamo insieme chi veramente si cela dietro le maldicenze che hanno accompagnato una donna che non ha fatto altre che pretendere la sua libertà e per questa condannata all’oblio.
LINK Ko-Fi:
https://ko-fi.com/francescaferragina
BIBLIOGRAFIA:
VIDEO:
Sitografia: