Descrizione:Una vittoria per 3-1 contro una squadra mai facile come l'Atalanta dovrebbe tranquillizzarci, ma a Viale De Laurentiis 29 ci chiediamo: il paziente Napoli è davvero guarito?
In questa puntata analizziamo la "svolta" tattica di Antonio Conte:
🎧 Premi play per capire se questa è la vera svolta della stagione o solo una domenica felice.
Amici di Palle Inattive, rieccoci. Ciro, Rosario, Gabriele e Gianni si ritrovano per cercare le radici del male che affligge la Nazionale. E no, non è colpa solo di Gattuso...
Cosa succede a un Paese che non vede i Mondiali da otto anni e continua a fare gli stessi errori? La situazione della Nazionale è solo la punta dell'iceberg di un sistema calcio, e forse un intero Paese, in difficoltà.
Si parte dalle mazzate prese dalla Norvegia , si naviga tra la questione ciclica del talento e si finisce a discutere di un problema culturale, che blocca giovani e seconde generazioni (
In chiusura, la domanda che divide: è divertente il calcio per Nazionali? 🤔 E ovviamente, la nuova Tier List: chi è il vero Cavallo Selvaggio della Spirit Cup?
Si parte dall'attualità del Napoli, da un momento che ci fa quasi dimenticare cosa abbiamo vinto, ma la riflessione di questa puntata di Palle Inattive scava molto più a fondo e guarda oltre i nostri confini.
Noi tifosi ci siamo imborghesiti?
Un'analisi sulla psicologia del tifoso moderno, che sembra aver perso la capacità di godersi il successo perché intrappolato nella ricerca di una bellezza irraggiungibile. Tra paragoni col calcio estero , l'impatto dei social e quell'aria tossica che respiriamo anche nei gruppi WhatsApp , cerchiamo di capire qual è stato il vero spartiacque : quando è finito il romanticismo?
E dato che il clima è questo, chiudiamo la puntata con la classifica che tutti aspettavano: la "Antonio Conte Cup" , la tier list definitiva dei giocatori più antipatici e insopportabili della storia recente.
La vittoria contro l'Inter era solo un'illusione? Il Bologna di Vinceno Italiano ci divora in un sol boccone e la parola "crisi" torna prepotentemente. Non è tanto il risultato, ma come abbiamo perso.
Una squadra stanca , senza coraggio , che non tira mai in porta neanche contro un portiere di 17 anni. E mentre in campo Elmas viene preferito a Lang , Conte in conferenza stampa lancia messaggi pesantissimi: "qualcuno non vuole recepire" , "non sono entrato nei cuori e nelle teste dei calciatori".
Siamo ancori ai primi posti , ma intravediamo i sintomi di una malattia grave. Conte sta perdendo il polso dello spogliatorio? E De Laurentiis cosa dovrebbe fare?
Dopo una pausa strategica (e visti i risultati strani dell'ultimo turno, è stato meglio così), torna "Fuoriquota" con i nostri consigli sulle scommesse
Dopo un momento nostalgico si passa alla cassa con la giocata principale: un raddoppio abbondante che parte da un'analisi attenta del Derby della Mole (Juve-Torino) e della "cura Spalletti" , per poi passare da Atalanta-Sassuolo e Roma-Udinese.
Non solo: analizziamo la "partita della paura" da cartellini (Genoa-Fiorentina) , i rischi di Inter-Lazio e un azzardo su un giocatore del Napoli che, contro il Bologna, potrebbe regalare un bonus.
Come sempre, giocate con la testa
L'Eintracht doveva essere una macchina da gol , e invece a Napoli parcheggia il bus. Finisce 0-0 , e Conte sembra quasi contento: la sua "zona di comfort" è chiara, prima non prenderle.
Ma mentre il Napoli continua a collezionare più infortuni muscolari di tutta la Serie A, la manovra offensiva latita. Si costruisce tanto, ma si finalizza poco , in un calcio che sembra fatto solo di preliminari. E nel frattempo, il dibattito si accende: Lang è un acquisto sbagliato o Conte ha ragione a lodarlo?
Uno zero a zero al San Paolo che lascia sensazioni strane, quasi agrodolci. È il classico punto guadagnato o sono due punti persi ?
C'è chi, come Conte, ha visto una squadra che ha lottato e chi, come Politano, ha usato parole che suonano come un campanello d'allarme, risvegliando brutti ricordi.
Intanto, il Como di Fabregas è venuto a giocare con un'irriverenza quasi scioccante , unendo estetica e botte da fabbro, intensità e furbiza. E il Napoli? Tatticamente confuso , decimato dagli infortuni , ma vivo e pugnace, anche se forse a questo punto della stagione avevamo altre aspettative.
Un punto alla volta, una puntata alla volta, rimaniamo insieme e soffriamo insieme, ma soffriamo meglio grazie alle analisi di VDL29!
Abbiamo sofferto di nuovo, ma è una sofferenza diversa. E questo è il podcast che vi aiuta a soffrire meglio.
Analizziamo una vittoria pesante, che sa di ritorno al passato: un Napoli solido, forse meno spettacolare, ma più "contiano". Ma è un caso che questa solidità si veda proprio senza De Bruyne? Ne parliamo provando a capire se, oltre alla tattica, ci sia una componente psicologica che "reprime" alcuni giocatori quando c'è il campione in campo.
Ci interroghiamo sul blocco di Lucca: quanto c'è di suo e quanto di una squadra che sembra non crossare mai, non mettendolo nelle condizioni di rendere? E poi, l'arbitraggio. Parliamo di quel rigore (per noi inesistente) e della sensazione che il Napoli dovesse in qualche modo "espiare" le polemiche seguite alla vittoria con l'Inter e alle parole di Marotta.
In questa puntata, festeggiamo una vittoria epica contro l'Inter. Una reazione fondamentale dopo le ultime prestazioni.
Analizziamo una partita a due facce: un primo tempo difficile, dove l'Inter ha giocato meglio e ha sfiorato più volte il vantaggio , e una ripresa in cui il Napoli ha mostrato un cinismo perfetto, segnando due gol su tre tiri in porta.
Spazio centrale alla discussione sull'infortunio di De Bruyne: un episodio surreale che però ha costretto la squadra a passare al 4-3-3, modulo in cui è sembrata giocare meglio.
Chiudiamo con un'analisi delle polemiche arbitrali di Marotta e del ritorno di Conte alla sua amata "trincea", forse il vero segnale di questa partita.
Ciao a tutti! Siamo pronti per un altro weekend di calcio e scommesse? Nonostante il rammarico per il raddoppio sfumato all'ultimo con Liverpool-United, ci siamo prontamente azzerati, come da regola. "Bisogna saper perdere", ma soprattutto... dobbiamo saper rilanciare!
Nella terza puntata di Fuoriquota, la rubrica betting del nostro podcast VDL 29:
📈 Abbiamo analizzato cinque partite tra Serie A, Bundesliga e Premier League.
💸 Abbiamo costruito una multipla che tocca quota 4.07 che va da Napoli a Londra, passando per Udine e Monaco di Baviera. Rimanete fino alla fine, perchè trovere qualche pillola extra sui marcatori!
#Fuoriquota #ScommesseCalcio #SerieA #Bundesliga #PremierLeague #VDL29 #Napoli #Inter #Fiorentina #BayernMonaco #Arsenal #BettingTips #PodcastItalia
La sconfitta storica (6-2) contro il PSV ha aperto ufficialmente la crisi del Napoli 25-26 e messo in discussione molte cose.
In questa puntata ci concentriamo sull'allenatore Antonio Conte: l'orgoglio tattico ha portato il Napoli in un vicolo cieco? Analizziamo l'errore strategico e l'insistenza su un assetto che non funziona, portando la squadra a un punto di non ritorno.
E' solo una questione di modulo, o i segnali di disaffezione e mancanza di reazione in campo sono sintomo di qualcosa che sta succedendo nello spogliatoio?
Cosa serve adesso? Quali decisioni forti possono "normalizzare" la situazione ed evitare l'affondamento? Il tempo è scaduto per le alchimie.
Una sconfitta amara, la seconda della stagione, arrivata dopo la sosta per le nazionali. A Viale De Laurentiis 29 analizziamo lo stop contro il Torino, cercando di capire cosa non ha funzionato e se, come si dice sui social, è davvero "tutto da buttare".
In questa puntata, partendo dall'analisi tattica del 3-4-1-2 di Baroni, discutiamo:
L'impatto degli infortuni: Quanto pesano le assenze su una squadra che è ancora un "cantiere aperto"?
La persistenza di Conte: È giusto continuare sulla strada di un calcio aggressivo nonostante le assenze o servirebbe più pragmatismo?
Il "caso" Lucca: Le sue difficoltà sono tecniche o tattiche? Analizziamo la sua partita e la cronica assenza di cross per un centravanti di due metri.
Focus sui singoli: Dall'ingresso vivace di Lang (con tanto di alla prestazione sottotono di Di Lorenzo e Gilmour.
Priorità stagionali: Le due sconfitte in campionato sono arrivate prima di impegni Champions. Conte sta forse puntando tutto sull'Europa?
Sguardo al futuro: Con quale spirito e quanti punti ci aspettiamo dal doppio impegno contro PSV e Inter?
Un'analisi lucida per metabolizzare la sconfitta, ricordando che la stagione è lunga e che, parlarne, fa sempre bene.
Ciao ragazzi! Dopo aver festeggiato la prima cassa insieme grazie alla vittoria dell'Italia, torna "Fuori Quota" con la seconda puntata dedicata ai pronostici.
In questo episodio, con la ripartenza di Serie A, Premier League, Bundesliga e Liga , Rosario ha studiato una giocata speciale per affrontare un weekend che si preannuncia pieno di insidie, tra la sosta per le nazionali e l'imminente turno di Champions League.
Cosa troverai in questa puntata:
L'Obiettivo: Una sola schedina composta da 4 eventi selezionati con cura per puntare a una quota totale che si avvicina a 4, e provare così a quadruplicare la giocata!
I Big Match Analizzati:
🇩🇪 Bayern Monaco - Borussia Dortmund: Il Klassiker tedesco sotto la lente d'ingrandimento.
🇮🇹 Roma - Inter: Una sfida al vertice della Serie A dall'esito meno scontato del previsto.
🇪🇸 Atletico Madrid - Osasuna: Una delle nostre certezze del weekend?
🏴 Liverpool - Manchester United: Il fascino di una classica della Premier League che promette spettacolo.
Consigli Extra: Oltre alla giocata principale, alcuni spunti e quote interessanti su altre partite, tra cui quella del nostro Napoli.
Ricorda, lo scopo è solo quello di divertirci e condividere la nostra passione.
🔔 Seguici su Spotify e attiva la campanella per non perdere le prossime puntate e raggiungici sulla nostra pagina Facebook!
Buon ascolto e buon weekend di calcio!
Nella nuova puntata di VDL29 analizziamo la Nazionale di Gattuso — tra rinascita, follia e un pizzico di vendetta sportiva.
Dopo 4 partite, le nostre previsioni estive su Gattuso si sono rivelate corrette o abbiamo detto una marea di cavolate?
Ringhio sta curando l'Italia o ci stiamo solo illudendo? Calafiori, Tonali, Kean e Retegui ci possono portare ai Mondiali?
Un dibattito tra nostalgia e pragmatismo, tra rancori e speranze, dove si scopre che forse il calcio “vintage” di Gattuso è quello che serviva davvero, anche se c'è ancora tanto disordine da mettere a posto prima dei play-off
🎙️ Forza Italia, ma sempre Forza Napoli.
C’è chi vuole vincere, e chi vuole giocare bene. Ma si può davvero scegliere tra bellezza ed efficacia?
In questa nuova puntata di Palle Inattive, ci tuffiamo nel dibattito più acceso del calcio contemporaneo: la contrapposizione tra “giochisti” e “risultatisti”.
Da Sarri a Conte, da Allegri a De Zerbi — fino al Napoli di oggi — analizziamo miti, ideologie e perversioni tattiche di una guerra che va ben oltre il campo.
Con una chiusura bonus a sorpresa..
Parte Fuori Quota, la nuova rubrica di Viale De Laurentiis 29 dedicata al mondo delle scommesse sportive – sempre vissute con passione, leggerezza e intelligenza.
Rosario inaugura questo spazio condividendo le sue prime giocate tra raddoppi e multiple, spiegando logiche, quote e curiosità sulle qualificazioni mondiali.
Un appuntamento pensato per divertirsi insieme, scambiarsi idee e commenti su Spotify e Facebook… perché scommettere, qui, significa soprattutto giocare con la testa.
Vittoria sofferta ma preziosa per il Napoli: il 2-1 sul Genoa arriva grazie alle mosse di Conte e agli ingressi decisivi di De Bruyne e Spinazzola. In questa puntata analizziamo un match pieno di contrasti — tra bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto — parlando di modulo, seconde linee, ritmo di gioco e del duello Meret-Milinković Savić.
C’è ancora un Napoli “cantiere aperto”, ma con tre punti in più e la sensazione di una squadra che sta crescendo.
Il Napoli di Antonio Conte batte lo Sporting Lisbona 2-1 al Maradona e conquista tre punti pesantissimi in Champions League. Una vittoria sofferta, tra alti e bassi, ma che rilancia gli azzurri verso la qualificazione agli ottavi. Analizziamo la partita: il colpo da campione di De Bruyne, la crescita di Rasmus Højlund, la solidità di Juan Jesus e Spinazzola, i dubbi su Lang e le scelte di Conte. Tifosi, atmosfera, paragoni con il passato e lo sguardo alle prossime sfide: Genoa, Torino e PSV.
🎧 Ascolta la nostra analisi completa sulla vittoria del Napoli in Champions League contro lo Sporting.
Il Napoli perde 2-1 a San Siro contro il Milan in una partita segnata da errori difensivi, scelte discutibili di Conte e poca incisività in attacco. Nel nostro podcast analizziamo la partita, i peggiori in campo, il ruolo di De Bruyne, i problemi di condizione e il tema infortuni. Uno sguardo anche alla Champions League contro lo Sporting e alla prossima sfida col Genoa. Approfondimenti, tattica e passione azzurra per capire dove può migliorare il Napoli.
Inauguriamo la nuova rubrica Palle Inattive, lo spazio dove mettiamo la palla a terra e affrontiamo i temi che vanno oltre il campo e oltre il Napoli. In questa prima puntata parliamo di retorica e pressioni nel calcio italiano e in Serie A: giornalisti, social e media che alimentano narrazioni tossiche, la mania di trovare sempre un “favorito” o un “perdente”, e la pressione mediatica scaricata su giovani calciatori come Esposito o Camarda.
Un’ora di discussione tra società, politica e sport: da Mourinho e Guardiola come comunicatori al caso Sinner, fino alle derive dei social e alla responsabilità di tifosi e media. Perché capire il calcio vuol dire capire anche ciò che lo circonda.