Questo episodio si concentra sul suo approccio professionale per il miglioramento dei processi aziendali, in particolare quelli relativi a pesatura, confezionamento ed etichettatura di prodotti alimentari. Volpi spiega di utilizzare due strumenti chiave: l'OEE (Overall Equipment Effectiveness), che fornisce una misurazione numerica delle prestazioni attuali, e la TOC (Theory of Constraints), che rappresenta la logica invisibile per identificare dove intervenire. L'autore chiarisce che l'OEE offre una "foto" della situazione, mentre la TOC aiuta a comprendere il "film" individuando i colli di bottiglia che frenano l'intero flusso di produzione. L'obiettivo non è solo migliorare la velocità delle singole macchine, ma coordinare l'intero sistema per garantire che ogni azione di miglioramento sia mirata, controllata e non causi problemi altrove, fornendo un approccio metodico e non improvvisato. Infine, sottolinea che la vera differenza sta nel saper dove guardare e nel costruire la fiducia attraverso la logica di causa ed effetto.
Per qualsiasi ulteriore
http://leonardovolpi.it Oppure mi trovi su
TelegramOppure su
Linkedin Collegati ai miei canali per restare sempre aggiornato:
TelegramWhatsappQuesto episodio include contenuti generati dall’IA.