Home
Categories
EXPLORE
Music
Society & Culture
True Crime
Comedy
Arts
TV & Film
Business
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/e8/fb/91/e8fb910a-d797-35c8-eac0-38c303445cd4/mza_5567964812260934691.jpg/600x600bb.jpg
8 Ore Scienza
Edo, Emilio e Tommaso
65 episodes
1 week ago
Parliamo di medicina, salute e scienza con un formato informale e accessibile a tutti.
Show more...
Health & Fitness
RSS
All content for 8 Ore Scienza is the property of Edo, Emilio e Tommaso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Parliamo di medicina, salute e scienza con un formato informale e accessibile a tutti.
Show more...
Health & Fitness
Episodes (20/65)
8 Ore Scienza
65: OBESITÀ: COSA SUCCEDE AL CORPO E QUANDO SERVE LA CHIRURGIA con ALESSANDRO GIOVANELLI

L’obesità non è una colpa, ma una malattia complessa. Ne abbiamo parlato con il dottor Alessandro Giovanelli, Direttore dell’Istituto Nazionale per la Cura dell’Obesità (INCO) presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio, per capire davvero cosa significa affrontare e curare l’obesità oggi.Argomenti- perché l'obesità è riconosciuta come malattia metabolica- la differenza tra grasso viscerale e sottocutaneo- come si misura la massa grassa e cosa indicano i valori- cosa si intende per mondo obesogeno- quanto contano genetica e ambiente- il ruolo della body-positivity e della consapevolezza del problema- farmaci per l’obesità come Ozempic: efficacia, limiti e rischi- quando serve la chirurgia bariatrica, come funziona e per chi è indicata- l’importanza di un percorso multidisciplinare con medici, dietisti e psicologi- come funzionano gli entero-ormoni e il loro effetto su fame e metabolismoUn episodio per capire che l’obesità non si risolve solo con “mangia di meno”, ma con un approccio scientifico e personalizzato.L’ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio è un centro di eccellenza a Milano in ambito ortopedico, cardiologico e bariatrico ed essendo IRCCS dedica risorse anche alla ricerca e all’innovazione. Per questa puntata ci hanno ospitato all’interno della loro nuovissima struttura facendoci vedere come funziona un ospedale a 360 gradi: dagli ambulatori ai laboratori di ricerca, fino alle sale con le tecnologie e i macchinari più avanzatiCapitoli00:00 Intro03:46 L’Obesità è una Malattia06:10 Diagnosi e Classificazione dell'Obesità08:46 Impatto del Grasso Viscerale sulla Salute11:59 Obesità: Un Problema Sociale e Genetico15:02 Ruolo della Famiglia e della Società nell'Obesità17:51 Approccio Psicologico e Body Positivity20:56 Percorso di Cura per i Pazienti Obesi23:54 Conclusioni e Riflessioni Finali29:35 Approccio Multidisciplinare alla Malattia Obesità34:01 Chirurgia Bariatrica: Quando e Perché?39:48 Tecniche Chirurgiche e Meccanismi di Azione44:16 Ormoni Intestinali e Metabolismo50:05 Farmaci per l'Obesità: Opportunità e Rischi51:31 Effetti Collaterali della Chirurgia Bariatrica e Monitoraggio

Show more...
2 weeks ago
55 minutes 39 seconds

8 Ore Scienza
64: COSA SUCCEDE AL CERVELLO DURANTE UN ICTUS con STEFANO FUMAGALLI

Il cervello è uno degli organi più complessi e affascinanti del corpo umano: consuma il 20% dell’energia totale anche quando siamo a riposo e dipende da una circolazione sanguigna estremamente precisa.
In questo episodio di 8 Ore abbiamo parlato di Ictus con Stefano Fumagalli, ricercatore all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri


Argomenti

- Come funziona la circolazione sanguigna cerebrale e il meccanismo di accoppiamento neuro-vascolare

- Le diverse tipologie di ictus (ischemici, emorragici, cardioembolici) e cosa accade a livello cellulare

- Cos’è un trombo, come si forma e in quanto tempo compaiono i sintomi

- Le finestre terapeutiche per intervenire con i farmaci e le tecniche di ricanalizzazione meccanica

- Le ultime ricerche scientifiche sull’ictus: dal ruolo del sistema del complemento all’uso dell’intelligenza artificiale (AlphaFold) per scoprire nuovi farmaci

- Come si sviluppano mini cervelli 3D (organoidi) per la ricerca e quali test aiutano a valutare il rischio di ictus (come l’eco-color-doppler)

- I fondamenti della riabilitazione cerebrale e perché i giovani recuperano più velocemente delle persone anziane


*Sponsor*

MioDottore ti aiuta a gestire appuntamenti, pazienti e promemoria in modo semplice e intelligente. Meno burocrazia, più tempo per la medicina.

👉 Scopri l’offerta riservata agli ascoltatori di 8 Ore Scienza a questo link : https://hubs.ly/Q03QfvFg0 


🎧 Il video dell’episodio intero è disponibile anche su Spotify!


*Capitoli*

00:00 Intro

03:17 Percorso di Stefano

05:58 Ricerca e Recupero Post-Ictus

08:58 Flusso Sanguigno e Regolazione Cerebrale

11:06 Sponsor

12:17 Cos’è un Ictus

15:01 Trattamenti e Interventi per l'Ictus

21:33 Impatto Globale dell'Ictus

23:36 Meccanismi e Conseguenze dell'Ictus

25:58 Recupero e Plasticità Cerebrale

28:48 Tecnologia e Riabilitazione

30:20 Plasticità Cerebrale e Età

34:19 Ricerca sull'Ictus e Infiammazione

38:56 Sviluppo di Farmaci e Modelli di Studio

45:25 Modelli Animali nella Ricerca sull'Ictus

48:10 Organoidi e Sviluppo di Farmaci

51:24 Meccanismi di Azione e Infiammazione

54:31 Tecnologie Innovative per la Prevenzione

58:49 Collaborazione nella Ricerca Scientifica

01:02:36 Riscoperta della Patogenesi dell'Ictus

01:05:44 Creatività e Ricerca Scientifica

Show more...
1 month ago
1 hour 7 minutes 5 seconds

8 Ore Scienza
63: IL TUMORE CHE COLPISCE 1 DONNA SU 9 (E ANCHE I MASCHI) con ALBERTO ZAMBELLI

L’ospite di oggi è il Prof. Zambelli, oncologo che ha lavorato nella 1ª Breast Unit italiana (Pavia), nella puntata abbiamo parlato di tutti i temi chiave sul cancro al seno, dalla prevenzione alla diagnosi precoce, fino ai nuovi trattamenti personalizzati.


Argomenti

- 1 donna su 9 si ammala di tumore al seno nel corso della vita: cosa significa davvero questo dato?

- Sopravvivenza e diagnosi precoce: perché oggi si guarisce di più rispetto al passato

- I tipi di tumore al seno e il ruolo degli ormoni, dei recettori HER2 e della medicina personalizzata

- Il famoso gene BRCA1/2: cosa fa, perché aumenta il rischio e quando ha senso fare il test genetico

- Farmaci e costi delle terapie: da 10€ al mese per i farmaci anti-estrogeni a 10.000€ per i farmaci molecolari

- La pillola anticoncezionale e gli altri fattori di rischio modificabili

- Intervento preventivo e rischio residuo: cosa dicono davvero gli studi

- Screening vs prevenzione: due parole spesso confuse ma molto diverse

- Dieta, zuccheri e soia: miti e verità sul rapporto tra alimentazione e cancro al seno


Sponsor

Testbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. 


Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento https://orientamento.testbusters.it/login 

Vuoi iniziare a prepararti gratis? Scopri tutte le nostre risorse gratuite https://lp.testbusters.it/risorse-gratuite

Per non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram https://www.instagram.com/testbusters/ o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_news


Codice sconto: 8orescienza

Da diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters (https://testbusters.it/) e Peer4Med (https://peer4med.it/), non cumulabile con altri sconti e promozioni. Scade il 31/12/2025


Capitoli

00:00 Intro

02:39 La Vita di un Primario di Oncologia

06:14 Scelte Professionali e Specializzazione

07:11 Statistiche e Prevalenza del Tumore al Seno

07:41 Sponsor

08:38 Sopravvivenza e Trattamenti

14:21 Classificazione dei Tumori al Seno

19:15 Utilizzo Pratico dei Farmaci Oncologici

25:33 Influenza degli Ormoni sul Tumore

28:11 Genetica e Tumori: Rischi e Prevenzione

31:42 Test Genetici e Screening

40:34 Scelte Terapeutiche: Chirurgia vs Sorveglianza

41:10 Chirurgia e Riduzione del Rischio

43:59 Prevenzione Primaria e Secondaria

49:01 Autopalpazione e Diagnosi Tempestiva

49:53 Fertilità e Tumore al Seno

52:45 Dieta e Cancro

01:00:02 Tumore al Seno negli Uomini

01:02:10 Storie di Pazienti e Esperienze Personali


Parole Chiave

tumore al seno, cancro al seno, prevenzione tumore al seno, screening mammella, gene BRCA1 BRCA2, recettore HER2, terapia ormonale, pillola anticoncezionale rischio tumore, oncologia molecolare, medicina personalizzata, dieta e tumore, breast unit, oncologia Pavia, Dott Zambelli, podcast medico, 8 Ore Podcast, 8 ore scienza, prof zambelli

Show more...
1 month ago
1 hour 5 minutes 47 seconds

8 Ore Scienza
62: POSTURA, SCOLIOSI E MAL DI SCHIENA: COSA DEVI SAPERE DAVVERO con ANDREA LUCA

In questa puntata del podcast parliamo di scoliosi, postura e salute della colonna vertebrale insieme al Dott. Andrea Luca, Chirurgo Vertebrale presso l’equipe di Chirurgia Vertebrale dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.

Un episodio completo per capire come funziona davvero la schiena, quali sono i principali fattori di rischio e cosa possiamo fare ogni giorno per mantenerla in salute.


Argomenti

- Cos’è la scoliosi e quali sono i sintomi più comuni

- Perché viene la scoliosi: ruolo della genetica e dell’ambiente

- Trattamento della scoliosi: quando operare e quando no

- L’impatto psicologico della scoliosi e delle deformità scheletriche

- Il rapporto tra sport e postura: esiste una postura ideale?

- Quali sport aiutano (o peggiorano) la salute della schiena

- Come invecchia la colonna vertebrale e perché si incurva con l’età

- I 3 fattori di rischio principali per la salute della schiena

- La morning routine del Dott. Luca per mantenere una postura sana


L’ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio è un centro di eccellenza a Milano in ambito ortopedico, cardiologico e bariatrico ed essendo IRCCS dedica risorse anche alla ricerca e all’innovazione. Per questa puntata ci hanno ospitato all’interno della loro nuovissima struttura facendoci vedere come funziona un ospedale a 360 gradi: dagli ambulatori ai laboratori di ricerca, fino alle sale con le tecnologie e i macchinari più avanzati


Iscriviti al canale per non perdere i prossimi episodi del Podcast!


Capitoli

00:00 Intro

03:26 Imparare a Operare la Colonna Vertebrale

04:52 Formazione Chirurgica e Tecnologie Innovative

11:41 Manualità e Diagnosi nella Chirurgia Vertebrale

17:10 Tipologie di Scogliosi e Approccio Chirurgico

26:08 La percezione di sé nei giovani

29:29 L'importanza della chirurgia e della qualità della vita

32:59 Postura e scogliosi: un legame complesso

39:44 Scelte chirurgiche e aspettative del paziente

46:21 Tecnologia e chirurgia: un futuro promettente

47:29 Fattori di Rischio per la Salute della Colonna

48:29 Importanza dell'Attività Fisica e della Muscolatura

49:43 Sport e Sviluppo Fisico nei Giovani

51:31 Gestione del Dolore e Attività Fisica

52:41 Tipologie di Mal di Schiena e Trattamenti

54:37 Ruolo della Fisioterapia e Interventi Chirurgici

55:39 Consigli per il Sonno e Materassi

57:55 Importanza del Sonno e della Posizione

59:45 Marketing e Salute: Ascoltare il Proprio Corpo

01:01:50 Stretching e Attività Fisica

01:06:53 Solette e Scarpe: Impatto sulla Postura


Parole chiave

scoliosi, postura, mal di schiena, chirurgia vertebrale, colonna vertebrale, ortopedico, sport e scoliosi, scoliosi esercizi, scoliosi cause, scoliosi psicologia, postura corretta, ginnastica posturale, schiena dritta, scoliosi operazione, fisioterapia scoliosi, sport schiena, prevenzione mal di schiena, postura ideale, invecchiamento colonna, 8 ore podcast, 8 ore, 8 ore scienza

Show more...
1 month ago
1 hour 8 minutes 19 seconds

8 Ore Scienza
61: DEPRESSIONE E INQUINAMENTO con VALERIO ROSSO

L'ospite di oggi è Valerio Rosso, medico psichiatra e divulgatore scientifico. Il tema centrale dell'episodio è la Depressione, in un episodio che unisce scienza, clinica e divulgazione per comprendere meglio la salute mentale e imparare a prendercene cura con strumenti pratici e concreti


Argomenti

Definizione di depressione e le sue diverse varianti cliniche

Differenze tra i sintomi della depressione e quelli di altre patologie psichiatriche

Il concetto di mascheramento: quando la sofferenza interiore resta nascosta

Le principali cause della depressione, con un focus sul ruolo dell’ambiente

I 5 pilastri dello stile di vita per prevenire e ridurre i sintomi

Il legame tra inquinamento ambientale e salute mentale

La differenza tra psichiatra, psicologo e psicoterapeuta: come orientarsi davvero


Sponsor

👉 Prenota un colloquio su Serenis: https://www.serenis.it/partnership/podcast-8-ore-scienza?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=POD8HSCIENZA&utm_content=podcast&utm_term=host+read  

👉 Codice : POD8HSCIENZA


Capitoli

00:00 Intro

02:01 Cos’è la Depressione

06:00 Tipologie di Depressione e Disturbi Correlati

08:47 Impatto dell'Ambiente e Stress Economico

10:04 Sponsor

11:01 Interventi e Terapie per la Depressione

15:04 Meccanismi Neurali e Neurotrasmettitori nella Depressione

18:12 Genetica e Fattori Ambientali nella Depressione

26:11 L'importanza dello stress nella depressione

29:26 Genetica e ambiente nella salute mentale

32:34 L'influenza del contesto familiare sulla depressione

36:41 Ascolto e empatia come strumenti terapeutici

39:50 Quando cercare aiuto professionale

42:57 Differenze tra psicologo e psichiatra

48:55 Stile di vita e prevenzione nella salute mentale

52:30 Stile di vita e consapevolezza

55:51 Il ruolo dei medici nella comunicazione

01:00:47 Inquinamento e salute mentale

01:02:10 Psichedelici e salute mentale

01:05:01 Rischi del suicidio e consapevolezza

01:10:00 Neurodivergenze e inclusione


Parole Chiave: depressione, sintomi depressione, cause depressione, mascheramento psicologia, salute mentale, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, differenza psichiatra psicologo, Valerio Rosso, prevenzione depressione, stile di vita salute mentale, inquinamento salute mentale, 8 Ore Podcast, malattie psichiatriche, diagnosi depressione, trattamento depressione

Show more...
2 months ago
1 hour 18 minutes 33 seconds

8 Ore Scienza
60: ALZHEIMER, IL DIABETE DI TIPO 3 con CLAUDIA BALDUCCI

L’ospite di oggi è Claudia Balducci, ricercatrice e Capo Unità presso l’Unità di Neurobiologia del disturbo cognitivo nelle malattie neurodegenerative all’Istituto Mario Negri


Argomenti

Con lei esploriamo in profondità:

  • come si forma il danno cerebrale nell’Alzheimer e perché i pazienti perdono la memoria
  • il ruolo della beta-amiloide e del sonno nella pulizia del cervello
  • la differenza tra demenza e Alzheimer
  • diagnosi e biomarcatori
  • i nuovi farmaci sperimentali e le terapie più innovative in fase di studio
  • approcci non farmacologici: alimentazione, stile di vita e prevenzione
  • perché l’Alzheimer viene definito anche “diabete di tipo 3”
  • le ricerche pionieristiche che Claudia e il suo gruppo stanno portando avanti all’Istituto Mario Negri


Un episodio che unisce scienza di frontiera, riflessioni etiche e consigli pratici su una delle malattie più complesse e diffuse del nostro tempo.


Sponsor

Testbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. 

Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento: https://lp.testbusters.it/risorse-gratuite 

Per non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram: https://www.instagram.com/testbusters/  o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_news 


👉 Corso di Testbusters Per il Semestre Filtro: https://www.testbusters.it/test-ammissione/medicina-odontoiatria-veterinaria#corsi 

👉 Codice sconto: 8orescienza


Da diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters ( https://testbusters.it ) e Peer4Med ( https://peer4med.it ), non cumulabile con altri sconti. Scade il 31/12/2025


Capitoli

00:00 Intro

02:17 Cos’è l’Alzheimer

11:42 Sponsor

12:33 Meccanismi di deterioramento cognitivo

20:07 Interventi e terapie per migliorare la vita dei pazienti

22:16 Statistiche e impatto sociale dell'Alzheimer

29:05 Diagnosi e Biomarcatori dell'Alzheimer

31:51 Importanza della Diagnosi Precoce

33:17 Nuove Terapie e Anticorpi Monoclonali

39:43 Diabete di tipo 3

42:33 Ricerca e Terapie Innovative

51:27 Riflessioni Personali e Etiche sull’Alzheimer


Se vuoi sostenere il progetto, iscriviti al canale e attiva la campanella. Condividi l’episodio con chi può trarne beneficio!


Parole chiave

Alzheimer, demenza, malattia neurodegenerativa, memoria, beta-amiloide, proteina tau, sinapsi, neuroni, cervello, neurobiologia, neuroscienze, diagnosi Alzheimer, sintomi Alzheimer, prevenzione Alzheimer, cura Alzheimer, nuovi farmaci Alzheimer, terapie sperimentali Alzheimer, dieta e Alzheimer, sonno e memoria, demenza senile, differenza Alzheimer demenza, donne Alzheimer, diabete tipo 3, Mario Negri Alzheimer, Claudia Balducci, 8 Ore Scienza podcast

Show more...
2 months ago
59 minutes 20 seconds

8 Ore Scienza
59: COME FUNZIONANO DAVVERO TAC E RISONANZA MAGNETICA con LUCA SCONFIENZA

TAC, RMN e Intelligenza Artificiale: in questo episodio del podcast scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla diagnostica per immagini con il Prof. Luca Maria Sconfienza, Responsabile di Radiologia Diagnostica e Interventistica dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano.Argomenti- Come funziona una TAC e quante radiazioni comporta- Come funziona una RMN e perché è utile per osservare i parenchimi- Differenze tra TAC e RMN a seconda delle aree del corpo- La RMN total body come esame di “longevity” e i pro/contro reali- Radiazioni nella vita quotidiana: vivere, volare, sottoporsi a esami diagnostici- Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella diagnostica per immagini: algoritmi che riconoscono masse sospette e supportano i radiologi- Consigli pratici per scegliere un buon centro diagnostico


Capitoli

00:00 Intro

02:11 Differenze tra TAC e Risonanza Magnetica

03:15 Scelta della Metodica Diagnostica

05:32 Tecnologie TAC e Mezzi di Contrasto

10:36 Pro e Contro della Risonanza Magnetica

15:30 Protocolli e Personalizzazione degli Esami

29:47 Sicurezza e Risonanza Magnetica

32:15 Tatuaggi e Compatibilità con la Risonanza

34:32 Controindicazioni nella Risonanza

35:04 Risoluzione delle Immagini in Radiologia

37:14 Intelligenza Artificiale e Risonanza Magnetica

40:39 Algoritmi di Intelligenza Artificiale in Diagnostica

46:04 Utilizzo degli Algoritmi in Radiologia

52:14 Risonanza Total Body e Screening

54:45 Nuove Tecniche in Diagnostica Radiologica

55:43 Tecniche di Imaging Avanzate

01:00:05 Radiazioni e Sicurezza nei Test Diagnostici

01:02:32 Gestione delle Radiazioni e Benefici per il Paziente

01:08:41 Casi Clinici e Innovazioni in Radiologia

01:10:43 Scelta del Centro Diagnostico

Show more...
2 months ago
1 hour 19 minutes 5 seconds

8 Ore Scienza
58: L'ORGANO CHE NON TI FA MALE MA TI UCCIDE con MAURO VIGANÒ

L’episodio di oggi è con Mauro Viganò, medico epatologo all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Con il dottor Viganò abbiamo esplorato il ruolo fondamentale del fegato, un organo che funziona come un vero e proprio laboratorio biochimico all’interno del nostro corpo!


Nell’episodio abbiamo parlato di:

  • Le principali funzioni fisiologiche del fegato
  • La produzione di proteine e l’accumulo di glicogeno
  • La capacità di detossificare sostanze nocive
  • Perché, quando il fegato non funziona, l’unica soluzione resta spesso il trapianto
  • L’impatto dell’alcol e dei rimedi naturali (come la curcuma e integratori vari)
  • Consigli pratici per prendersi cura del proprio fegato ogni giorno


Capitoli:

00:00 Intro

07:52 Sintomi delle malattie epatiche

12:54 Alcol e fegato

16:04 Diagnosi e monitoraggio delle malattie del fegato

20:31 Rigenerazione del fegato e trapianto

26:04 Futuro della medicina epatica

28:18 Staminali epatiche

30:09 Trapianti in Italia: Situazione e Sfide

32:58 Alimentazione e Salute del Fegato

36:45 Prevenzione per il fegato

39:57 Importanza dell'Attività Fisica

41:51 Farmaci e Salute del Fegato

44:58 Genetica e Patologie Epatiche

46:50 Glicogeno e Performance Sportiva

51:43 Check-up del Fegato e Prevenzione

53:36 Storie di Pazienti e Gratitudine

Show more...
3 months ago
56 minutes 2 seconds

8 Ore Scienza
57: MENOPAUSA, VAMPATE E LONGEVITÀ AL FEMMINILE con LUCIA CALÒ

L’episodio di oggi è con la dottoressa Lucia Calò, è un medico, Specialista in Ginecologia, Sessuologa clinica ed è anche la Responsabile del Centro Menopausa e della Ginecologia Endocrinologica della Macedonio-Melloni di Milano. Nell’episodio abbiamo parlato di di menopausa, una sfera importante della longevità femminile, con un focus scientifico e pratico.


Capitoli

00:00 Intro

02:52 Menopausa: Sintomi e Conseguenze

05:29 Sponsor

06:25 Terapie e Approcci alla Menopausa

08:54 Attività Fisica e Alimentazione nella Prevenzione

11:59 Ormoni e Salute Femminile

14:48 Menopausa Precoce e Patologie Associate

18:03 Terapie Alternative e Approcci Integrativi

25:06 Nutrizione e Menopausa

29:18 Terapia Ormonale Sostitutiva

32:24 Rischi e Benefici della Terapia Ormonale

36:05 Impatto della Terapia Ormonale sulla Vita

39:55 Ricerca e Sviluppo nella Terapia Ormonale

42:04 Gestione della Menopausa Precoce

48:03 Sintomi della Menopausa e Qualità della Vita

50:14 Terapie Ormonali e Approcci Locali

51:39 Impatto del Sonno e Nebbia Cognitiva

52:58 Vampate di Calore: Sintomi e Rischi

56:36 Rischi Cardiovascolari e Vampate Persistenti

58:02 Storie di Successo e Relazioni di Coppia

01:00:19 Dolore e Fastidio durante i Rapporti

01:01:41 Ruolo del Ginecologo e Collaborazione Multidisciplinare

01:04:31 Formazione e Aggiornamento Professionale

01:08:31 Attività Sessuale e Salute Femminile

01:12:48 Consigli per le Giovani e Preparazione alla Menopausa


SponsorTestbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. 

Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento: https://lp.testbusters.it/risorse-gratuite

Per non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram: https://www.instagram.com/testbusters/ o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_news

Codice sconto: 8orescienza

Da diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters (https://testbusters.it/) e Peer4Med (https://peer4med.it/), non cumulabile con altri sconti. Scade il 31/12/2025

Show more...
3 months ago
1 hour 14 minutes 37 seconds

8 Ore Scienza
56: I SEGRETI DELL'ALLENAMENTO con FRANCESCO CUZZOLIN

Francesco Cuzzolin vanta un percorso di assoluto prestigio nel panorama internazionale del basket: è stato preparatore atletico di club come Benetton Treviso, Virtus Bologna e Toronto Raptors, oltre ad aver collaborato con la Nazionale Italiana e la Nazionale Russa. Nelle ultime quattro stagioni ha ricoperto il ruolo di Coordinatore del Performance Team dell’Olimpia Milano.Accanto alla carriera sportiva, Cuzzolin ha avuto un ruolo di primo piano anche in ambito accademico: ha insegnato nelle Università di Verona, Padova e Udine, ed è attualmente docente all’Università Cattolica di Murcia (UCAM) e a Siviglia, nei Master in High Performance. È inoltre membro dello Scientific Board di Technogym e del Performance Advisory Board dell’ELPA (EuroLeague Players Association).Capitoli0:00 Intro7:07 Differenze Culturali nello Sport12:06 Gestione dell'Allenamento nelle Squadre di Basket19:37 Gestione delle Prestazioni Atletiche22:05 Tecnologia e Monitoraggio delle Performance27:07 Analisi dei Dati e Decisioni Operative31:09 Strategie di Riduzione degli Infortuni39:03 Consigli per Amatori e Sportivi47:02 Conclusioni e Riflessioni Finali

Show more...
4 months ago
48 minutes 51 seconds

8 Ore Scienza
55: NEUROCHIRURGO SI NASCE con ALESSANDRO PERIN

Il Dott. Alessandro Perin è laureato in Medicina e Chirurgia e ha un PhD in Neuroscienze. Ha condotto ricerche sul Glioblastoma al Montreal Neurological Institute, pubblicando su Nature Communications. Dal 2012 è aiuto primario nell'equipe del Prof. DiMeco, specializzandosi in tumori cerebrali e spinali. Nel 2014 ha co-fondato il Besta NeuroSim Center, centro europeo per la simulazione neurochirurgica. Attualmente dirige l'Unità di Imaging Intraoperatorio Avanzato ed è Direttore Scientifico del Besta NeuroSim Center.
SponsorTestbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento https://orientamento.testbusters.it/login Vuoi iniziare a prepararti gratis? Scopri tutte le nostre risorse gratuite https://lp.testbusters.it/risorse-gratuitePer non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram https://www.instagram.com/testbusters/ o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_newsCodice sconto: 8orescienzaDa diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters (https://testbusters.it/) e Peer4Med (https://peer4med.it/), non cumulabile con altri sconti e promozioni. Scade il 31/12/2025

Show more...
4 months ago
1 hour 19 minutes 36 seconds

8 Ore Scienza
54: PREVENZIONE PER IL CUORE: INFARTI E BUONE ABITUDINI con MASSIMO VOLPE

Il Prof. Massimo Volpe è un medico, cardiologo e presidente della SIPREC (società Italiana per la prevenzione cardiovascolare), nell'episodio di oggi abbiamo parlato di rischio cardiovascolare, cos'è, quali sono i fattori di rischio, come mai aumentano il rischio cardiovascolare, come si raggruppano tra loro e come sono distribuiti geograficamente. Abbiamo trattato anche quali esami di base si possono fare per avere un'idea del proprio rischio cardiovascolare e fattori di rischio poco conosciuti come l'influenza

Show more...
4 months ago
1 hour 6 minutes 34 seconds

8 Ore Scienza
53: CREMA SOLARE, TUMORI DELLA PELLE E VITAMINA D con INES MORDENTE

L'episodio di oggi è con la dottressa Ines Mordente. Ines è un medico specializzato in dermatologia. Visto che le vacanze estive sono alle porte abbiamo parlato di crema solare, come e quando metterla, che tipi di crema solare ci sono, a cosa serve, di tumori della pelle e vitamina D, se la crema solare ti fa comunque sviluppare la vitamina D e tanti altri consigli utili per la salute della pelle che è uno degli organi più grandi del nostro corpo


Sponsor

Testbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento https://orientamento.testbusters.it/login

Vuoi iniziare a prepararti gratis? Scopri tutte le nostre risorse gratuite https://lp.testbusters.it/risorse-gratuite

Per non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram https://www.instagram.com/testbusters/ o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_news

Codice sconto: 8orescienzaDa diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters (https://testbusters.it/) e Peer4Med (https://peer4med.it/), non cumulabile con altri sconti e promozioni. Scade il 31/12/2025


0:00 Importanza della Protezione Solare

4:45 Sponsor

5:41 Tipologie di Creme Solari e Loro Utilizzo

10:59 Scelte Consapevoli nella Selezione dei Prodotti

16:04 Rischi e Prevenzione del Melanoma

19:05 Importanza dell'Autoespezione

20:20 Melanoma vs Altri Tumori Cutanei

23:11 Strumenti Diagnostici per il Melanoma

25:32 Benefici del Sole sulla Pelle

27:06 Protezione Solare e Abbronzatura

29:24 Esposizione al Sole e Vitamina D

32:40 Integrazione della Vitamina D

36:50 Skin Care e Routine Quotidiana

Show more...
5 months ago
43 minutes 31 seconds

8 Ore Scienza
52: DIVENTARE MEDICO IN SERIE A con FABIO QUINTARELLI

L’episodio di oggi è con il dottor Fabio Quintarelli, medico di medicina generale che lavora a Roma al Paideia International Hospital. Nell’episodio abbiamo parlato della medicina generale e dell’importanza di avere un rapporto di fiducia con il proprio medico. Della sua passione per lo sport e la prevenzione e della sua esperienza da medico nel calcio in serie A nella Lazio


Timestamps

0:00 Introduzione alla Medicina Generale

02:53 Formazione e Specializzazione in Medicina Generale

06:02 La Visione Olistica del Medico di Medicina Generale

08:51 Il Ruolo del Medico di Medicina Generale nel Calcio

12:01 Gestione degli Infortuni e Prevenzione nello Sport

14:54 Collaborazione Multidisciplinare e Team di Lavoro

18:00 Sport come Medicina e Prevenzione21:11Conclusioni e Riflessioni Finali

24:59 Attività Fisica e Prevenzione

27:47 Educazione alla Salute e Screening

30:32 Prevenzione e Spesa Sanitaria

33:09 Controlli e Integrazione Nutrizionale

39:30 Patologie Comuni e Diagnosi

41:04 Importanza della Comunicazione Medico-Paziente

48:19 Scelta della Specializzazione in Medicina Generale

Show more...
5 months ago
50 minutes 8 seconds

8 Ore Scienza
51: BATTERI LETALI E TUBERCOLOSI con DELIA GOLETTI

La dottoressa Delia Goletti è la direttrice del laboratorio di ricerca traslazionale dell’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani, che ha l’obiettivo di promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca di laboratorio all’attività clinica per migliorare la diagnosi e la cura delle malattie infettive attraverso strumenti che permettano una medicina di precisione


0:00 intro

1:06 sponsor

1:21 evoluzione delle terapie per HIV e patologie infettive

3:10 differenza tra ricerca medica in Italia e Stati Uniti

9:33 collaborazioni internazionali nella ricerca medica

10:48 impatto della politica in medicina

13:12 priorità nelle malattie infettive

16:23 statistiche della tubercolosi

20:11 Impatto del diabete e del fumo sul sistema immunitario

22:04 panoramica sulle malattie infettive più diffuse

23:50 vaccini e terapie per epatite B e C

25:09 vaccini e immunità

27:06 malattie infettive difficili da curare

30:31 diagnosi e terapia per la tubercolosi

33:42 tubercolosi latente

39:47 senescenza del sistema immunitario

44:17 caso clinico

47:48 resistenza agli antibiotici

57:56 ricerca clinica allo spallanzani

1:02:12 collaborazione con l'industria farmaceutica

1:05:23 nuove sfide nella ricerca sulle malattie infettive

1:09:24 gestione della sicurezza infettiva in ospedale

1:13:10 consigli per pazienti

1:17:21 riflessioni di vita


Sponsor:

Testbusters offre da oltre 14 anni servizi di formazione, attraverso corsi, manuali e percorsi individuali, per la scelta del percorso di studi e per il superamento dei test di ammissione a tutti i corsi di laurea in cui è prevista una prova di ammissione. Vuoi scoprire quale università fa per te? Fai il nostro questionario di orientamento https://orientamento.testbusters.it/login Vuoi iniziare a prepararti gratis? Scopri tutte le nostre risorse gratuite https://lp.testbusters.it/risorse-gratuitePer non perderti news, informazioni sui test sul Semestre Filtro e altre risorse, seguici su Instagram https://www.instagram.com/testbusters/ o entra nel Canale Telegram https://t.me/testbusters_newsCodice sconto: 8orescienzaDa diritto al 5% off su tutto il sito Testbusters (https://testbusters.it/) e Peer4Med (https://peer4med.it/), non cumulabile con altri sconti e promozioni. Scade il 31/12/2025

Show more...
5 months ago
1 hour 19 minutes 43 seconds

8 Ore Scienza
50: TUMORI CEREBRALI con CHRISTIAN BROGNA

L'ospite di oggi è il Dr. Christian Brogna, neurochirurgo di fama internazionale con un’importante esperienza nella chirurgia avanzata dei tumori cerebrali e spinali. Dopo una brillante carriera in centri d’eccellenza come il King’s College Hospital di Londra, oggi lavora in un’équipe internazionale a Roma. Premiato dall’Ordine dei Medici per l’eccellenza e il contributo alla comunità medica, condividerà con noi il suo percorso, la sua visione della neurochirurgia moderna e le sfide future nel trattamento delle patologie del sistema nervoso centrale.


Show more...
6 months ago
48 minutes 30 seconds

8 Ore Scienza
49: TUMORI CHE TRASFORMANO LE CELLULE con il Prof. RAFFAELE STRIPPOLI

L'ospite di oggi è il Prof. Raffaele Strippoli, Professore Associato in Biologia Applicata presso l'Università Sapienza di Roma. Dopo aver conseguito il dottorato in Immunologia ha svolto ricerche post-dottorato a Stanford e in importanti istituti come il CNIC di Madrid e l'OPBG IRCCS di Roma. Il suo lavoro si concentra sui meccanismi molecolari della plasticità cellulare, con un particolare interesse per la transizione mesoteliale-mesenchimale e la fibrosi peritoneale, esplorando le dinamiche di comunicazione cellulare e regolazione epigenetica in condizioni fisiopatologiche0:00 intro2:50 sviluppo e differenziamento cellulare6:09 cellule staminali e rigenerazione8:48 applicazione clinica delle staminali12:07 costi e accessibilità delle terapie14:58 identificazione di cellule e tumori18:01 mutazioni geniche nei tumori20:40 differenze tra cellule tumorali e normali23:50 caratteristiche delle cellule tumorali27:49 interazione tra cellule nel microambiente tumorale30:56 strategie terapeutiche innovative34:40 evoluzione delle cellule tumorali38:07 transizione epitelio-mesenchimale41:44 curiosità per la ricerca42:50 inizio della ricerca sul mesotelio45:07 transizione epiteliale e mesenchimale49:00 la vita da ricercatore54:53 sperimentazione e etica59:51 consigli per i giovani

Show more...
6 months ago
1 hour 4 minutes 25 seconds

8 Ore Scienza
48: SINTOMI DA PRONTO SOCCORSO con MINERVA SALUTE

L'ospite di oggi è la dottoressa Solange Fugger, medico internista che lavora in pronto soccorso. Ha una pagina di divulgazione medica che chiamata "Minerva Salute" e ha più di 190.000 follower, nell'episodio di oggi abbiamo parlato di:0:00 intro1:19 funzionamento del pronto soccorso4:25 codici di emergenza7:24 rischi in pronto soccorso10:18 competenze necessarie per lavorare in PS13:11 impatto psico-fisico di lavorare in PS16:00 lavorare da libero professionista18:44 consigli per i pazienti21:58 primo soccorso22:45 sintomi di un infarto24:39 differenza maschi-femmine nei sintomi di infarto26:43 diagnosi di infarto28:14 patologie comuni in pronto soccorso29:01 emorragie cerebrali e sintomi30:57 casi clinici interessanti31:25 bello e brutto di lavorare in pronto soccorso33:42 gestire la perdita di un paziente36:37 caso di rianimazione miracolosa39:36 intelligenza artificiale in pronto soccorso47:56 consigli per futuri medici di pronto soccorso

Show more...
7 months ago
48 minutes 20 seconds

8 Ore Scienza
47: ADHD: SINTOMO O VANTAGGIO? Con il Prof. MARCO CATANI

Il Prof. Marco Catani è un medico specializzato in Neuropsichiatria e un neuroscienziato. Si occupa di combinare approcci farmacologici, cognitivi e comportamentali alla modulazione della dopamina e della noradrenalina per il trattamento dei deficit di attenzione e memoria, disregolazione dell'umore, comportamento impulsivo e di dipendenza, disprassia e disturbi del linguaggio. Nella sua carriera è stato pioniere nell'uso di un nuovo metodo MRI basato sulla Trattografia a Diffusione per lo studio delle connessioni cerebrali cruciali per lo sviluppo del linguaggio, della memoria visiva, dell'attenzione, delle capacità motorie, del comportamento sociale e delle emozioni


0:00 intro3:13 percorso professionale6:01 neuroplasticità e apprendimento8:56 ormoni e funzioni cognitive11:48 adenosina e stanchezza cronica14:56 caffeina con rischi e benefici18:08 Cos'è l'ADHD26:07 Diagnosi e comprensione dell'ADHD30:41 Neurodivergenza vs normalità37:58 impatto della tecnologia sullo stile di vita44:02 attenzione e stimoli52:51 riflessioni cliniche54:09 ADHD e paradosso della creatività57:17 Leonardo Da Vinci aveva l'ADHD?1:05:12 Strategie per concentrarsi1:10:06 Interazioni sociali e emozioni1:17:12 Linguaggio e apprendimento

Show more...
7 months ago
1 hour 19 minutes 20 seconds

8 Ore Scienza
46: APRIRE ESSERI UMANI con SECTOR JACK

Sector Jack è un settore di sala autoptica e nell'episodio di oggi ci racconta segreti del mondo delle autopsie e cosa si impara dai morti che possiamo applicare ai vivi!


0:00 intro

3:19 processo di autopsia

6:15 aneddoti durante le autopsie

9:15 preparazione a abbigliamento per fare un autopsia

13:04 formazione e passione da settore

15:18 gestione delle salme e etica

18:06 tecniche e strumenti per fare autopsie

20:56 scoperte durante le autopsie

23:41 giornata tipo di un settore

34:06 strumenti disegnati da sector

47:26 riflessioni sul lavoro da settore

Show more...
7 months ago
56 minutes 50 seconds

8 Ore Scienza
Parliamo di medicina, salute e scienza con un formato informale e accessibile a tutti.