Il nono episodio della terza stagione di Italiani in Olanda ha come ospite Erica Surace, co-fondatrice di D2 Collective, una community globale che sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti tech si connettono. Preparatevi a un viaggio affascinante che parte dall'Irlanda a soli 18 anni, un'esperienza che ha segnato profondamente la crescita personale e l'indipendenza di Erica, portandola poi attraverso città come Londra, Dublino e Parigi, prima di approdare ad Amsterdam.
Nel corso dell'episodio, Erica ci racconterà come la sua esperienza nelle grandi aziende tech di Dublino abbia plasmato la sua visione professionale e, soprattutto, come un momento difficile come il licenziamento sia diventato l'opportunità per creare qualcosa di straordinario. Scopriremo la nascita di D2 Collective, una community costruita dal basso, basata su valori autentici come la cura, il rispetto e la fiducia, che ha saputo trasformare un'idea in una realtà con oltre 6000 membri in tutto il mondo.
Affronteremo anche temi importanti come la diversità di genere nel mondo tech e l'importanza di coinvolgere tutti nelle conversazioni sull'uguaglianza. Infine, Erica condividerà consigli preziosi per chi sogna una vita da expat, invitandoci a non aver paura dell'ignoto e a credere che le soluzioni si trovano sempre. Non perdetevi una storia ricca di spunti, che vi ispirerà a non aver paura di reinventarvi e a trovare il vostro vero proposito nella vita!
Se avete voglia di contattare Erica potete connettervi con lei via Instagram - https://www.instagram.com/ericaisotta/
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, TikTok LinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
L'ottavo episodio di Italiani in Olanda ha come ospite Giulia La Volpe, una vera "storyteller" che si definisce anche "expat seriale". Giulia è un esempio brillante di come sia possibile reinventarsi professionalmente, dimostrando il potere incredibile delle "seconde vite lavorative". Dal mondo della ristorazione al complesso universo della comunicazione per la tecnologia quantistica in Olanda, il suo percorso è tutt'altro che convenzionale.
Nel corso dell'episodio, Giulia ci racconterà il suo affascinante ruolo di Communication Manager per Quantum Delta, dove si occupa di rendere concetti scientifici estremamente complessi accessibili a tutti. Parleremo anche delle sfide attuali legate alla diversità e inclusione in campo STEM, un tema cruciale che merita attenzione.
Non mancherà poi un approfondimento sull'esperienza della maternità all'estero, un percorso unico che Giulia ha affrontato tra congedi brevi e differenze culturali nella cura della gravidanza. La sua storia è un vero inno al non aver paura del cambiamento e a credere che le soluzioni si trovano sempre, anche quando la strada sembra in salita. Siete pronti a lasciarvi ispirare?
Se avete voglia di contattare Giulia potete connettervi con lei via Instagram - https://www.instagram.com/giulialavolpe/
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, TikTok LinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
Siete pronti a scoprire il lato più divertente dell'italianità in terra olandese? Il settimo episodio di Italiani in Olanda vi porta alla scoperta di un'iniziativa che sta portando una ventata di allegria e risate nel cuore del Benelux. Faremo la conoscenza di Michele Marini il fondatore di Maccheroni Comedy, un vero ambasciatore dell'umorismo tricolore!
Dalle aule universitarie alle prime serate di stand-up, seguiremo un percorso inaspettato: quello di un italiano che ha trasformato la passione per la comicità in un progetto vibrante per la comunità expat. Scopriremo come è nata l'idea di portare la stand-up italiana in Olanda e Belgio, quali sono le reazioni del pubblico e come cambia la comicità quando si parla a chi ha lasciato l'Italia.
Ma non finisce qui! Esploreremo le dinamiche della comicità nell'era digitale, i segreti per godersi al meglio uno spettacolo dal vivo e le ambizioni di Maccheroni Comedy per il futuro, tra collaborazioni prestigiose e la scoperta di nuovi talenti.
Se siete curiosi di sapere cosa fa ridere gli italiani all'estero e magari sognate anche voi di cimentarvi con la stand-up comedy, questo episodio è assolutamente da non perdere!
Se avete voglia di contattare Michele potete connettervi con lui via Instagram - https://www.instagram.com/maccheronicomedy/
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, TikTok LinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
Preparati a scoprire una storia di audacia, creatività e rinascita! Nel sesto episodio di Italiani in Olanda faremo la conoscenza di Veronica Sorace, un'anima poliedrica che da Bergamo, passando per altre grandi città tra cui le vibranti strade di Hong Kong, ha trovato la sua nuova casa e la sua vera passione nella pittoresca Amsterdam. Ma cosa l'ha spinta a lasciare una carriera affermata nell ambito del design di interni per reinventarsi come fotografa e designer freelance nella terra dei tulipani?
Ascolta il racconto appassionante di Veronica e scopri le strategie che le hanno permesso di fiorire nel vivace mondo del lavoro olandese. Come si costruiscono relazioni professionali significative in un contesto nuovo? Qual è il segreto per superare le sfide iniziali e trasformare la propria passione in una professione di successo? E soprattutto, come si vive il tanto decantato equilibrio tra vita privata e lavoro nei Paesi Bassi, visto dagli occhi di un'italiana?
Ma non finisce qui! Veronica ci svela anche il suo impegno nel creare una rete di supporto per la comunità femminile espatriata ad Amsterdam, un'iniziativa nata dal desiderio di ricreare quel senso di appartenenza così importante quando si vive lontano da casa. Quali consigli preziosi ha per chi sogna di trasferirsi all'estero? E come ha superato lei stessa le barriere linguistiche? Non perderti questo episodio ricco di ispirazione, consigli pratici e un pizzico di cuore italiano nel cuore dell'Olanda!
Se avete voglia di contattare Veronica potete connettervi con lei via Instagram - https://www.instagram.com/veronicasorace/
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, TikTok LinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
Cosa succede quando la passione per la cucina incontra il desiderio di innovazione? Nel quinto episodio del Podcast Italiani in Olanda scopri la storia di Giacomo ed Edoardo, i fratelli dietro Pasta Bros, che hanno lasciato l'Italia per portare sapori unici e non tradizionali nei Paesi Bassi.
Da un percorso di architettura a una cucina stellata Michelin, Giacomo ha intrapreso un viaggio culinario attraverso Londra, Barcellona e Amsterdam, affinando le sue abilità e raccogliendo ispirazioni. Edoardo, con la sua visione digitale, ha aggiunto il tocco moderno necessario per trasformare un sogno in realtà. Ascolta come questi due fratelli hanno superato le sfide, dalla burocrazia olandese alle preferenze culinarie locali, e come si preparano ad aprire il loro primo negozio nel cuore di Amsterdam.
Vuoi sapere quale snack olandese ha conquistato il loro cuore? Poffertjes o Stroopwafel? E cosa pensano della vita da expat? Non perderti l'episodio del podcast per scoprire tutti i retroscena di Pasta Bros e lasciarti ispirare dalla loro avventura.
Se avete voglia di contattare PastaBros potete connettervi con loro via Instagram - https://www.instagram.com/pastabros._/
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, TikTok LinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
Nel quarto episodio del podcast Italiani in Olanda, incontriamo Giulia Conti che vive a Rotterdam da poco più di due anni. Giulia ci racconta il suo percorso, iniziato come ragazza alla pari, e la sua decisione di tornare in Olanda per costruirsi una carriera. In questo episodio Giulia condivide con noi le sue prime esperienze lavorative dall'iniziare in un hotel di Rotterdam al suo attuale impiego presso un'agenzia creativa ad Amsterdam. Giulia spiega cosa l'ha attratta dei Paesi Bassi, soffermandosi in particolare sullo stile di vita olandese, la mentalità e l'equilibrio tra lavoro e vita privata.
Giulia non nasconde le difficoltà incontrate, raccontando anche una sua esperienza negativa come ragazza alla pari dalla quale però ha imparato tanto.
Un aspetto fondamentale dell'esperienza di Giulia è quella del networking e della creazione di una rete di supporto quando ci si trasferisce all'estero. La sua passione per i Paesi Bassi e per i social media l'ha portata a creare contenuti e a organizzare incontri per gli italiani in Olanda, offrendo consigli e un senso di comunità.
Se avete voglia di contattare Giulia potete connettervi con lei via Instagram - https://www.instagram.com/giuliainthenetherlands/
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, TikTokLinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
La terza puntata della terza stagione di Italiani in Olanda ha come ospite Leon Luini, un atleta italo-olandese che ha saputo coniugare la passione per il beach volley con una carriera nel mondo della finanza. Leon, cresciuto tra Roma e Amsterdam, ci racconta il suo percorso di vita a cavallo tra due culture, evidenziando le differenze e le sfide che ha dovuto affrontare. Dall'infanzia nella capitale italiana all'adolescenza nei Paesi Bassi, scopriremo come queste esperienze abbiano plasmato la sua identità e il suo approccio alla vita.
Leon ci parlerà del suo percorso sportivo, dagli allenamenti con la nazionale giovanile olandese al raggiungimento della vetta del beach volley mondiale, senza tralasciare gli aspetti più impegnativi della vita da atleta professionista. Condividerà inoltre la sua esperienza nel conciliare gli allenamenti intensi con il lavoro di analista finanziario, sottolineando l'importanza di una mentalità flessibile e determinata.
Non mancheranno riflessioni sul diverso modo di vivere lo sport in Italia e in Olanda, sull'importanza della comunità italiana per chi si trasferisce all'estero e sui progetti futuri di Leon. Un episodio ricco di spunti di riflessione per chi è affascinato dai Paesi Bassi e desidera conoscere le sfide e le opportunità che questo paese offre.
Se avete voglia di contattare Leon potete connettervi con lui via Instagram - https://www.instagram.com/leonluini/
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, TikTok LinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
La seconda puntata della terza stagione di Italiani in Olanda ha come ospite Giacomo Vallorani, social media manager di giorno e appassionato beatmaker di notte. In questo episodio Giaocomo condivide il suo avvincente viaggio dall'Italia ai Paesi Bassi, una storia che è una testimonianza di perseveranza, passione e determinazione nell'inseguire i propri sogni.
Scopri con noi l'esperienza di Giacomo nel competitivo mercato del lavoro di Amsterdam mentre racconta candidamente le sfide che ha affrontato come expat, dall'ottenere un tirocinio all'approdare al suo primo lavoro a tempo pieno. La determinazione di Giacomo di combinare il suo amore per la musica con le sue aspirazioni professionali lo ha portato a un ruolo entusiasmante presso Future House Music, un'etichetta indipendente di musica elettronica. Preparatevi ad ascoltare preziosi spunti per gli aspiranti professionisti sull' l'importanza di sfruttare le passioni personali per creare un percorso di carriera appagante.
Non ultimo scopriamo anche il percorso musicale di Giacomo, dalla sua infanzia circondato dalla collezione di vinili del padre alle sue attuali attività come beatmaker. Giacomo condivide le sue esperienze in festival musicali iconici come Amsterdam Dance Event (ADE) e Tomorrowland, evidenziando l'energia contagiosa e le opportunità senza pari per gli appassionati di musica. Sintonizzati su questo episodio per un'avvincente conversazione sulle aspirazioni di carriera, la passione musicale e l'esperienza arricchente di essere un expat nel cuore della fiorente cultura musicale di Amsterdam. Buon Ascolto!
Se avete voglia di contattare Giacomo potete connettervi con lui via Instagram - https://www.instagram.com/prod.ggm
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, TikTok LinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
La prima puntata della terza stagione di Italiani in Olanda ha come ospite Daniela Colagrande conosciuta come Polpetta Lokale Gastronomie. Daniela è una chef appassionata originaria di Bari, che porta i ricchi sapori della Puglia ad Amsterdam dal 2021, anno in cui ha fondato la sua azienda di catering. Presso Polpetta Lokale Gastronomie, offre un mix di autentiche ricette italiane insieme a piatti creativi che fondono gli stili culinari italiano e olandese. Il tutto viene consegnato fresco a domicilio da Teresa, la loro iconica cargo bike gialla e nera. L'utilizzo di prodotti di alta qualità (importati direttamente dai produttori) e la sostenibilità spingono Daniela a cucinare buon cibo per brave persone. In questo episodio Daniela ci dimostra come la passione per la cucina si può trasformare in un'impresa di successo, coniugando gusto italiano e sostenibilità olandese. Preparatevi ad essere contagiati dalla sua energia e dalla sua determinazione! 💪 Ascolterete il racconto del suo incredibile viaggio, dagli inizi difficili durante il lockdown alla creazione di un'attività fiorente che valorizza gli ingredienti locali e combatte lo spreco alimentare. Daniela condividerà con noi le sfide e le soddisfazioni dell'essere un'imprenditrice italiana ad Amsterdam, svelando i segreti per orientarsi nel panorama imprenditoriale olandese e costruire una solida rete di supporto. 🤝 Non perdetevi questo episodio ricco di ispirazione, consigli utili e... tanta voglia di panzerotti! 😋 Scoprite come Daniela ha trasformato il suo amore per la cucina in un'avventura imprenditoriale di successo, lasciandovi conquistare dalla sua storia e dalla sua passione. Buon Ascolto! Se avete voglia di contattare Daniela potete connettervi con lei via Instagram - https://www.instagram.com/polpettalokalegastronomie/ Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, LinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
Diamo il via a questa stagione ricca di novità e nuovi ospiti!
La decima puntata della seconda stagione di Italiani in Olanda ha come ospite Diana Badini, Logistics Coordinator a VanMoof.
Diana è originaria di una frazione in provincia di Piacenza. Dopo le prime esperienze estive londinesi per imparare l'inglese, decide di iscriversi ad un exchange con AFS e a 17 anni parte per il Cile, senza sapere una parola di spagnolo. Vivrà con una famiglia cilena per sei mesi, frequenterà le superiori a San Fernando e tornerà a casa parlando più spagnolo che italiano.
Tornata in Italia non sa bene che mestiere vorrà fare, sa solo che vuole vivere all'estero. Si iscrive cosi ad un Double Degree che le permette di studiare i primi due anni in Italia e i successivi due a Breda, nei Paesi Bassi. Dopo una internship a Dubai si laurea e trova il suo primo lavoro ad Amsterdam. Al momento Diana lavora per VanMoof, una scale-up olandese che produce bici elettriche high-tech.
Buon ascolto!
Se avete voglia di contattare Diana potete connettervi con lei via Instagram - https://www.instagram.com/didibadins/
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com
L’ottava puntata della seconda stagione di Italiani in Olanda ha come ospite Scintilla Benevolo, founder di PanDam Megazine.
Scintilla si trasferisce ad Amsterdam all’età di 17 anni per studiare PPE (politics, philosophy and economics) alla Vrije Universitet. Per lei il trasferimento ad Amsterdam è stato un passo importantissimo: ad Amsterdam ha trovato il coraggio di essere se stessa al 100%, insieme alla fiducia di conseguire una professione giornalistica. Solo dopo il trasferimento ad Amsterdam si è accorta di quanto rumorosi siano i giudizi in una città come Milano, dove Scintilla è cresciuta.
Vivere ad Amsterdam ha fatto capire a Scintilla quanto cose come la gender equality, la libertà di poter esprimere le proprie opinioni senza sentirsi giudicati, siano rilevanti per lo sviluppo personale di una persona, perché effettivamente in Olanda Scintilla si è sentita molto più “se” e di conseguenza molto più felice.
Nel Febbraio del 2020 ha aperto PanDam Magazine (@pandammagazine) una piattaforma giornalistica che ha la mission di raccontare le infinite sfumature di cui Amsterdam è composta dal punto di vista delle persone, culturale, sociale e dei luoghi.
Buon ascolto!
Se avete voglia di contattare Scintilla potete connettervi con lei e la redazione di PanDam via instagram.
Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com