Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
History
Society & Culture
Music
News
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/89/f4/31/89f4311e-cb5e-4550-2db6-51efd36392f5/mza_16777414482945833349.jpg/600x600bb.jpg
La Letteratura delle Donne
G. Langella e L. Angella
6 episodes
23 hours ago
La Letteratura delle Donne: autrici italiane dell’Otto-Novecento

Il podcast, dal titolo volutamente provocatorio, è dedicato alla letteratura femminile dall’unità d’Italia alle soglie del terzo millennio: l’epoca che ha posto fine alla millenaria esclusione delle donne dall’attività letteraria.

In dialogo tra loro, Lucia Angella e Giuseppe Langella raccontano le storie, le resistenze, i pregiudizi, le sfide e le difficoltà che hanno dovuto affrontare scrittrici e poetesse per affermarsi.

Per i contenuti altamente pedagogici, il podcast può diventare un validissimo supporto alla didattica.  

Uscita ogni due settimane.
Show more...
Fiction
RSS
All content for La Letteratura delle Donne is the property of G. Langella e L. Angella and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La Letteratura delle Donne: autrici italiane dell’Otto-Novecento

Il podcast, dal titolo volutamente provocatorio, è dedicato alla letteratura femminile dall’unità d’Italia alle soglie del terzo millennio: l’epoca che ha posto fine alla millenaria esclusione delle donne dall’attività letteraria.

In dialogo tra loro, Lucia Angella e Giuseppe Langella raccontano le storie, le resistenze, i pregiudizi, le sfide e le difficoltà che hanno dovuto affrontare scrittrici e poetesse per affermarsi.

Per i contenuti altamente pedagogici, il podcast può diventare un validissimo supporto alla didattica.  

Uscita ogni due settimane.
Show more...
Fiction
Episodes (6/6)
La Letteratura delle Donne
Ep. 05 - MATILDE SERAO E IL ROMANZO SOCIALE
Matilde Serao fu anche scrittrice sociale, alla Zola. In questo episodio si parla del suo romanzo parlamentare “La conquista di Roma”, illuminante spaccato degli intrallazzi politici del tempo, e soprattutto del suo capolavoro, “Il paese di cuccagna”, incentrato sulla febbre divorante del gioco del lotto, dove la Serao si rivela straordinaria osservatrice della psicologia delle folle.
Show more...
2 weeks ago
10 minutes

La Letteratura delle Donne
EP. 04 - MATILDE SERAO GIORNALISTA E SCRITTRICE D’EVASIONE
Primo dei due episodi dedicati a Matilde Serao, scrittrice prolifica e di successo, candidata al Premio Nobel per la letteratura. Qui, dopo averne ripercorso le vicende biografiche e la carriera giornalistica, si focalizza l’attenzione sulla sua narrativa d’evasione, ricalcata sul modello femminile di “Madame Bovary”, con un approfondimento del romanzo “La virtù di Checchina”.
Show more...
4 weeks ago
11 minutes

La Letteratura delle Donne
Ep. 03 - LETTERATURA PER RAGAZZI E GENERI DI CONSUMO
Nel secondo Ottocento le scrittrici si dedicarono soprattutto ai generi minori, ovvero alla letteratura per ragazzi e alla narrativa di consumo. Sul primo versante si affermarono in particolare Emma Perodi e Cordelia. Grande successo riscossero i romanzi d’appendice di Carolina Invernizio. Molto letta fu anche Neera, che nella “trilogia della donna giovane” si fece portavoce della condizione femminile.
Show more...
1 month ago
10 minutes

La Letteratura delle Donne
Ep. 02 - OSTACOLI, RAPPORTI BURRASCOSI E LA CONQUISTA DELL’INDIPENDENZA ECONOMICA
Per farsi largo come scrittrici, le donne del secondo Ottocento dovettero vincere pregiudizi e resistenze, tanto da doversi nascondere, spesso, dietro pseudonimi. Discriminate anche da una legislazione che non le tutelava minimamente, riuscirono a emanciparsi conquistando l’indipendenza economica.
Show more...
1 month ago
13 minutes

La Letteratura delle Donne
Ep. 01 - LA FINE DI UN’ESCLUSIONE: PRIMI SVILUPPI DI UNA LETTERATURA FEMMINILE
Si vuole riconoscere il ruolo originale e imprescindibile che le donne hanno avuto in ambito letterario. Si richiama poi la vivace benché breve fiammata delle poetesse di metà Cinquecento, per soffermarsi infine sulle ragioni storiche e culturali che favorirono il rapido e decisivo ingresso di una folta schiera di scrittrici nel panorama letterario all’indomani dell’Unità d’Italia.
Show more...
2 months ago
13 minutes

La Letteratura delle Donne
Ep. 00 - PRESENTAZIONE
Lucia Angella e Giuseppe Langella spiegano brevemente di cosa parleranno nei 20 episodi del podcast.
Show more...
2 months ago
1 minute

La Letteratura delle Donne
La Letteratura delle Donne: autrici italiane dell’Otto-Novecento

Il podcast, dal titolo volutamente provocatorio, è dedicato alla letteratura femminile dall’unità d’Italia alle soglie del terzo millennio: l’epoca che ha posto fine alla millenaria esclusione delle donne dall’attività letteraria.

In dialogo tra loro, Lucia Angella e Giuseppe Langella raccontano le storie, le resistenze, i pregiudizi, le sfide e le difficoltà che hanno dovuto affrontare scrittrici e poetesse per affermarsi.

Per i contenuti altamente pedagogici, il podcast può diventare un validissimo supporto alla didattica.  

Uscita ogni due settimane.