Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Education
News
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c6/da/c8/c6dac8ff-6e87-0fc5-2450-3ed8e63f6661/mza_17812834631837649205.png/600x600bb.jpg
Laser
RSI - Radiotelevisione svizzera
50 episodes
1 day ago

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

Show more...
News
RSS
All content for Laser is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

Show more...
News
Episodes (20/50)
Laser
La fine dell’universalismo 

®

Dopo il suo approdo alla Casa Bianca Donald Trump non ha atteso molto per compiere atti politicamente clamorosi. Ha liquidato le iniziative promosse in vista dell’inclusione e ha rigettato la cultura dell’identità fluida. Tira aria di ritorno all’ordine e sono in molti a chiedersi quali ripercussioni avrà in Europa questo rifiuto della differenza, che era stata negli ultimi decenni la parola d’ordine delle battaglie delle forze progressiste. Qualcuno ritiene che proprio avere abbracciato le cause dell’identità fluida e del politicamente corretto abbia contribuito alla crisi delle sinistre.

Nel corso della trasmissione ricostruiremo la crisi dell’universalismo che aveva caratterizzato le rivoluzioni sette-ottocentesche, con le battaglie borghesi per il popolo e quelle socialiste per le classi lavoratrici. Oggi anche questo ciclo sembra essere giunto al termine e l’elezione di Trump in America e il dilagante sovranismo in Europa annunciano forse una nuova stagione, in cui i diritti delle maggioranze riprenderanno quota.

In questo Laser su una questione destinata a pesanti ricadute nella vita della società civile si confronteranno uno storico della società americana, un esperto di guerre culturali e una pedagogista che ha approfondito i temi della disabilità e dell’inclusione.

Prima emissione: 6 marzo 2025.

Show more...
1 day ago
26 minutes 27 seconds

Laser
Il lusso al posto del più antico monastero cristiano

Il reportage racconta il viaggio di due giornaliste al monastero e al villaggio di Santa Caterina, nel cuore della penisola del Sinai, luoghi sacri e remoti circondati da una forte spiritualità e complesse dinamiche sociali e politiche. 

Dopo vari tentativi falliti di parlare con i monaci, le due incontrano Ramadan, beduino custode delle chiavi del monastero, che spiega l’antica convivenza tra la tribù dei Jabaliya e i monaci greco-ortodossi. Il legale del monastero, Christos Kobiliris, rivela la recente sentenza che ha sottratto allo stesso una parte dei terreni, trasferendoli allo Stato egiziano e minacciando la sopravvivenza della comunità monastica. C’è il rischio che, per attirare soldi e turisti, il complesso sia trasformato in un museo. Il monastero è inoltre al centro del Grande Progetto di Trasfigurazione, un mega-piano edilizio lanciato dal governo alcuni anni fa che sta trasformando radicalmente la valle. 

Le autrici riescono, infine, a parlare con Padre Pavlos, un giovane monaco che descrive la vita spirituale del luogo. Nella valle adiacente incontrano anche Saeed e Abu Salem, beduini impegnati a preservare agricoltura e tradizioni minacciate dal cemento. Le nuove costruzioni devastano il paesaggio e mettono a rischio l’equilibrio tra monaci e beduini. Molti abitanti temono di essere lentamente espulsi da lì. 

Show more...
2 days ago
27 minutes 55 seconds

Laser
Myanmar: la guerra in un paese dimenticato

 ®

In Myanmar, Paese strategico del sud est asiatico incastonato tra l’India e la Cina, è in corso un conflitto civile che in tre anni ha provocato oltre 55mila vittime e più di 2,6 milioni di sfollati. Conflitto che non si è fermato nemmeno con il devastante terremoto che ha interessato il paese.

La guerra è esplosa dopo che il primo febbraio del 2021 i militari birmani hanno preso il potere con un colpo di stato instaurando uno dei regimi più brutali e repressivi del nostro presente, interrompendo la breve vita della democrazia che, seppur imperfetta, ha permesso alle nuove generazioni di aprirsi al mondo e comprendere il significato di parole come libertà e diritti. In questo momento il conflitto in Myanmar vede da un lato le forze della giunta, supportate da Mosca, Pechino e Nuova Dehli e dall’altro quella della resistenza, che hanno il controllo di oltre il 50% del Paese, composte principalmente da giovani che hanno lasciato le città, abbandonando le loro vite, e si sono recati sulle montagne dove hanno iniziato una lotta contro la dittatura con l’obiettivo di abbattere l’esecutivo dei militari e ripristinare il governo democraticamente eletto che era in carica prima del golpe. Oltre il 75% dei 55 milioni di birmani vivono oggi in condizioni di disagio economico, con 13,3 milioni di individui prossimi alla fame.

Il Myanmar, dopo il colpo di stato, è divenuto uno degli stati più inaccessibili al mondo per la stampa e il solo modo per poter andare a raccontare la lotta per la democrazia della gioventù birmana, è farlo clandestinamente, attraversando la giungla che separa la Birmania dalla Thailandia e testimoniare una guerra lontana dai riflettori dei media.

Prima emissione: 01.04.205

Show more...
3 days ago
23 minutes 2 seconds

Laser
Corno d’Africa: la guerra sul corpo delle donne

La guerra nel Corno d’Africa è passata sul corpo delle donne, una storia di violenza raccontata della fotografa italiana Cinzia Canneri, premiata nell’ultima edizione del World Press Photo.

Negli ultimi 30 anni centinaia di migliaia di persone sono fuggite dall’Eritrea nel tentativo di raggiungere, soprattutto, l’Europa. Fuggono da dittatura, detenzioni arbitrarie e sparizioni forzate diffuse e sistematiche, da un governo che impone un servizio militare obbligatorio a tempo indeterminato, anche alle donne. Una vera diaspora secondo Siid Negash, attivista eritreo, portavoce della Ong “Eritrea Democratica”, che combatte contro la violazione dei diritti umani in Eritrea. Donne che fuggono, con i figli, dalle violenze che sono proseguite nonostante l’accordo di cessazione delle ostilità firmato nel 2022.

Una storia di impunità a cui si è opposta l’attivista etiope per i diritti delle donne e musicista Meseret Hadush, originaria del Tigray che nel 2023 ha fondato la l’Ong Hiwyet che si batte per perseguire i responsabili delle violenze.

Show more...
4 days ago
27 minutes 14 seconds

Laser
La battaglia dei Masai per la loro terra

Nel nord della Tanzania, la tutela della natura si è trasformata in una macchina di espulsione. Sotto la bandiera della “conservazione ambientale”, lo Stato ha riclassificato vaste aree abitate dai Maasai — come l’area di conservazione di Ngorongoro e le nuove riserve di Pololeti e del lago Natron — in territori dove ogni attività umana è vietata, ma dove prosperano la caccia al trofeo e il turismo di lusso.
Il reportage frutto di una lunga inchiesta ricostruisce come il sistema di conservazione tanzaniano sia diventato un laboratorio di controllo territoriale e speculazione economica. Analizzando piani governativi, politiche di riclassificazione fondiaria e concessioni legate a investitori del Golfo e a fondi europei, il reportage rivela un modello in cui la protezione dell’ambiente e l’interesse commerciale si sovrappongono.
Attraverso testimonianze sul campo, immagini satellitari, documenti ufficiali e atti riservati, emerge un sistema opaco di governance che, in nome della natura, produce esclusione, sfratti e violazioni dei diritti umani. Le nuove restrizioni nel Ngorongoro e la creazione di riserve come Pololeti o Natron diventano così strumenti per liberare territori destinati al turismo d’élite e alla caccia sportiva, espellendo le comunità che li abitano da secoli.

Questo reportage radiofonico è frutto di un’inchiesta realizzata in collaborazione con FADA Collective e Placemarks, con il sostegno del Pulitzer Center on Crisis Reporting e dell’IJ4EU – Investigative Journalism for Europe.

Show more...
1 week ago
27 minutes 49 seconds

Laser
La memoria sospesa

Il governo spagnolo guidato da Pedro Sanchez ha dato il via al programma di eventi destinati a celebrare il ritorno della libertà nel paese, arrivata alla morte di Francisco Franco, il 20 novembre del 1975. Oltre 200 iniziative per festeggiare i 50 anni di libertà in una Spagna, che poi vedrà arrivare la democrazia, solo alla fine del 1978, con il varo della Costituzione. Ma in questi 50 anni dalla morte, il fantasma del Caudillo continua ad agitare la politica e le famiglie delle vittime di rappresaglie e repressione. Malgrado l’introduzione della legge sulla Memoria Democratica, sostenuta dai governo socialisti, i conti con le ferite del passato sono ancora aperti. L’avanzata delle destre (tra Vox e PP) in alcune comunità autonome, bloccano il lavoro sulla memoria. Il silenzio cala sulle atrocità commesse dal regime, guidato da un generale che ha esercitato il potere dittatoriale fino alla fine, comprese le cinque condanne a morte firmate due mesi prima di morire. Il paese è disseminato da fosse comuni con migliaia di  corpi di persone morte nella Guerra Civile o uccise nelle rappresaglie del regime. Sepolti anonimamente e mai identificati. Una sofferenza ancora viva per migliaia di famiglie, parenti delle vittime. A raccontarlo ai nostri microfoni Antonio Ayala e Mariluz Ferrero, dell’Associazione Montañas de Libertad di Barcellona. Fondamentale però nella Spagna di oggi, anche l’impegno degli storici nella ricostruzione del passato sotto la dittatura come il lavoro di Queralt Solé, professoressa di storia contemporanea dell’Università di Barcellona; di Xavier Menéndez i Pablo, direttore generale del Programma Memoria Democratica di Barcellona e di Jordi Oliva, in prima linea da trent’anni nelle indagini sulle fosse comuni in Catalogna.

Show more...
1 week ago
26 minutes 3 seconds

Laser
Siria: il Patrimonio culturale specchio dell’identità nazionale

 ®

Per lungo tempo, le antiche meraviglie della Siria hanno attirato studiosi e archeologi occidentali, intenzionati a dare lustro a monumenti risalenti a civiltà, da cui si vantavano di risalire. Poi è arrivata la guerra. Bombe, proiettili e le mani spietate dell’ISIS hanno distrutto siti, statue e manufatti secolari. 

È stato in quel momento che Maamoun Abdulkarim, ex Direttore generale per le antichità e i musei, nonostante gli immensi pericoli e le pesanti accuse di collaborare con il regime, decise di rimanere in Siria, per provare a salvare centinaia di migliaia di manufatti a rischio, sparsi per tutto il Paese. 

L’8 dicembre 2024 le forze di opposizione hanno liberato la Siria dalla dittatura e da allora il popolo siriano sta cautamente cercando di dare risposte nuove a domande centrali per la propria identità. Un quesito che aleggia ovunque è: il patrimonio culturale può essere solo pietre e rovine? O è qualcosa di più?

Eva Ziedan, ex archeologa, ricercatrice e attivista, sostiene che la vera eredità della Siria risieda nelle conoscenze tramandate e nella saggezza popolare. La giornalista Zeina Shahla le fa eco, documentando le tante storie comuni a comunità diverse che il regime e la guerra hanno provato in tutti i modi ad allontanare. Così, mentre la Siria lotta per ridefinire sé stessa, il suo passato non è più una reliquia ma un campo di battaglia per l’identità, la memoria e il futuro.

Prima emissione: 28 marzo 2025.

Show more...
1 week ago
26 minutes 52 seconds

Laser
Di non partire più

®

Inattitudine alla vita militare, scelte errate dei comandanti, traumi psicologici, impossibilità di dimettersi dall’esercito. Più la guerra va avanti, più il fenomeno delle diserzioni in Ucraina diventa una questione pubblica. Serhii Hnezdilov è uno di loro. Dopo cinque anni di permanenza nell’esercito, dichiara pubblicamente la sua diserzione. Nel giugno 2014 il Parlamento ucraino ha fatto una legge per regolare e comprendere questo fenomeno e favorire il rientro volontario di chi ha in precedenza disertato. Un viaggio nel cuore di una questione complessa e delicata. L’obiettivo è capire quali sono le motivazioni, le paure e le disillusioni che possono portare un uomo a voltare le spalle alla propria patria in un momento così critico.

Prima emissione: 5 marzo 2025

undefined
Show more...
1 week ago
24 minutes 46 seconds

Laser
Il ruolo dei musei

Mentre a Londra il Victoria and Albert Museum ha deciso di aprire al pubblico il suo stesso magazzino, che è così diventato una sorta di museo nel museo, a Parigi il Centre Pompidou rimarrà chiuso per cinque anni per restauri, pur cercando di far vivere la sua collezione fuori dalle sue storiche mura. Due opposte storie che portano alla ribalta il futuro degli spazi museali. Non è solo una questione di luoghi però: in questi anni spesso i musei hanno raccontato con nuovi sguardi il nostro passato artistico, storico e culturale, ma oggi c’è chi li accusa di essere troppo politicizzati.

Ma qual è allora il ruolo dei musei? Ne parlano Alessandra Quarto, direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano, Simone Verde, storico dell’arte e direttore degli Uffizi di Firenze, e Chus Martinez, direttrice dell’ Institute Art Gender Nature di Basilea nonché membro del CIMAM, network globale di esperti di arte moderna e contemporanea. 

Show more...
1 week ago
28 minutes 22 seconds

Laser
La fabbrica di ghiaccio che sta sparendo

L’Oceano artico rischia l’infarto. Sul tetto del mondo, nei pressi del Polo Nord, dove il mare è congelato per buona parte dell’anno, c’è uno specchio d’acqua grande come l’Austria che rimane sempre aperto. Il nome scientifico è North Water Polynya ed è considerato il cuore dell’artico perché produce ghiaccio, smuove grandi masse d’acqua che alimentano le correnti marine globali e funziona come una specie di oasi in un deserto glaciale: è qui che i grandi mammiferi artici come i narvali, gli orsi e i trichechi si radunano per respirare e mangiare, permettendo all’uomo di sopravvivere della loro caccia. A queste latitudini, però, i cambiamenti climatici sono accelerati e stanno alterando le condizioni che hanno permesso alla polynya di fiorire per secoli, mettendo a rischio l’equilibrio del suo ecosistema e minacciando le comunità Inuit che vivono ai margini.

Laser ha visitato Qaanaaq, in Groenlandia, uno degli insediamenti più a nord della terra affacciato sulla North Water Polynya, per scoprire gli effetti di questo collasso. Perché l’Artico è il campanello d’allarme del Pianeta: il riscaldamento a quelle latitudini è quattro più veloce che altrove. Osservare quello che accade lì oggi, aiuta a prevedere ciò che avverrà nel resto del mondo domani. E fa capire ancora una volta l’urgenza di agire per mitigare gli effetti dei cambiamenti che verranno.

Documentario realizzato grazie a Arctic Times Project, organizzazione no-profit che promuove progetti di giornalismo nell’Artico.

Show more...
2 weeks ago
25 minutes 11 seconds

Laser
Quando nella cucina cinese si guarda verso Occidente

C’è anche la Svizzera quando i cinesi si mettono a tavola. Certo, dalla zuppa di pinne di pescecane ai video virali sul “cibo strano”, l’immaginario occidentale sulla cucina cinese resta ancora pieno di cliché. Ma dietro gli stereotipi si nasconde un mondo culinario sorprendente, ricco e in continua evoluzione. Le otto grandi cucine regionali e l’infinita varietà di ingredienti, piatti e ricette non hanno nulla a che vedere con l’idea di riso in bianco e insetti fritti. In Cina, cucinare e mangiare sono riti sacri, di rispetto per la tradizione di famiglia e per il piacere della condivisione. E oggi, tra globalizzazione, viaggi, social media e la curiosità delle nuove generazioni, le abitudini alimentari dei cinesi si sono ampliate e spaziano dall’Asia fino al resto del mondo. La chef confederata Michaela Frank lo ha vissuto in prima persona, portando un assaggio della sua cucina svizzera a Pechino.

Show more...
2 weeks ago
24 minutes 43 seconds

Laser
Congo miniera donne

®

Questo reportage racconta la drammatica realtà delle donne congolesi impiegate nel settore minerario artigianale, in un Paese segnato da guerre, sfruttamento e profonde disuguaglianze di genere.
Nel Nord e Sud Kivu, regioni ricche di minerali preziosi, il gruppo armato M23 ha preso il controllo di importanti città, mentre il settore minerario continua a essere teatro di abusi. Dopo la chiusura della compagnia nazionale SOMINKI nel 1996, molte donne sono entrate nel settore artigianale, svolgendo lavori durissimi e pericolosi, spesso senza alternative.
Tra queste c’è Furaha Myamungo, una “mama twangaise” di Kamituga, che racconta le condizioni disumane del lavoro: giornate interminabili, discriminazione, malattie respiratorie e HIV contratti per la polvere di quarzo e la miseria che spinge alla prostituzione.
Nonostante tutto, emergono storie di resistenza e cambiamento. Emilienne Intongwa, minatrice e vedova, è riuscita a ottenere un proprio sito minerario e ha fondato l’associazione KOKA per tutelare le lavoratrici. Angelique Nyirasafari, ex operatrice umanitaria, è oggi una delle poche donne membro attivo di una cooperativa mineraria, impegnata a dare più diritti alle minatrici.
Sebbene il sistema sia ancora profondamente maschilista e corrotto, mostra anche segnali di una lenta emancipazione femminile, fondamentale per cambiare il volto dell’industria mineraria in Congo.

Prima emissione: 04 aprile 2025.

Show more...
2 weeks ago
27 minutes 3 seconds

Laser
Una storia russa nella letteratura ucraina

®

Quale il ruolo della letteratura russa nella realtà ucraina? In un momento in cui la nazione ucraina cerca di ritagliarsi una identità nazionale attraverso la lingua e la riscoperta di grandi autori e poeti poco conosciuti durante la presenza sovietica, la scrittrice ucraina Jevhenija Kononenko (membro dell’associazione degli scrittori ucraini e assistente di ricerca presso l’Ukrainian Center for Cultural Studies) ci racconta una realtà molto più complessa, in cui la letteratura russa è ancora parte integrante della realtà letteraria e sociale della nazione.

Certo, l’ucraino è una realtà ben radicata, sul territorio e nel mondo della cutlura, ma non si può dimenticare il ruolo che l’altro idioma, quello russo, e l’altra letteratura, quella di Pushkin ad esempio, hanno avuto ed ancora hanno nella realtà ucraina. La Kononenko crea un personaggio sulle impronte proprio di Pushkin, ridando vita al protagonista di un suo racconto di grande successo e “trapiantandolo” nella nostra epoca. A dispetto del titolo (Una storia russa) il romanzo è decisamente ucraino, un invito a comprendere la realtà ucraina attraverso la letteratura e i grandi classici che ancora oggi fanno parte della nostra vita.

Con Jevhenija Kononenko, scrittrice, e Alessandro Achilli, traduttore del lavoro e Professore associato di slavistica all’Università di Cagliari.

Prima emissione: 11 settembre 2025.

Show more...
2 weeks ago
26 minutes 32 seconds

Laser
“Il mago delle parole”

La grammatica è glamour (anche etimologicamente, come scopriremo) e fa magie, crea mondi, ci rende liberi. La grammatica non è un’arida e fissa sequenza di regole, ma è l’arte di dire le cose giuste al momento giusto: saper padroneggiare una lingua vuol dire saper esprimersi in tanti modi diversi, quanti sono i contesti in cui ci troviamo. Perché in questione c’è l’efficacia comunicativa. Il mago delle parole è il titolo di un saggio, recentemente uscito da Einaudi, del linguista Giuseppe Antonelli: con lui parleremo di questa magia, riflettendo anche su come le parole e le modalità con cui le usiamo si siano trasformate nell’epoca che stiamo vivendo. 

Show more...
2 weeks ago
26 minutes 50 seconds

Laser
Titani Affamati di Energia

I data center non sono più semplici fabbriche di dati: sono titani affamati di energia, capaci di consumare quanto una città di milioni di abitanti.

Ma quanto possiamo davvero permetterci queste infrastrutture? E quali strategie stanno nascendo per contenere i consumi di elettricità e acqua, dalle soluzioni di raffreddamento a liquido al riciclo del calore per riscaldare quartieri interi, fino ai micro-reattori nucleari già progettati negli Stati Uniti?

In questo approfondimento ne discutiamo con Marina Natalucci, direttrice degli Osservatori Data Center e Cloud del Politecnico di Milano, che racconta la sfida europea della sostenibilità; con Nicola Moresi, imprenditore ticinese che ha costruito il primo data center pubblico in Svizzera e conosce da dentro le sfide energetiche quotidiane; con Sergio Milesi, presidente della Swiss Data Center Association, impegnato a promuovere il riuso del calore e nuovi standard di efficienza; e con Marco Bettiol, professore dell’Università di Padova, che studia i costi nascosti del digitale, dalle emissioni indirette all’impatto delle filiere hardware. Titani Affamati di Energia racconta il lato invisibile ma decisivo della rivoluzione digitale: senza energia, l’intelligenza artificiale non esiste.

Show more...
3 weeks ago
27 minutes 40 seconds

Laser
Il filo della fede

®

In Europa le confraternite religiose sono trentamila, con sei milioni di confratelli; e diverse hanno sede anche nel nostro cantone, per esempio ben quattro a Lugano. Le confraternite alternano fini religiosi, assistenziali e caritativi attraverso la preghiera pubblica, le opere di misericordia, la penitenza; molte, come le Misericordie toscane, offrono assistenza ai poveri, agli ammalati, ai moribondi, ai pellegrini.

L’abito, di solito una semplice sopraveste di vario colore, è parte essenziale nella vita della confraternita. Da un lato esprime l’appartenenza collettiva, dall’altro nasconde sotto al cappuccio l’identità del singolo confratello, perché non possa prendersi merito delle opere di bene compiute. E proprio gli abiti storici delle confraternite sono esposti nella mostra Habitus Fidei, allestita nel Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi a Pisa (in seguito la mostra approderà a Lucca e infine a Lugano, a Villa Ciani, in novembre). Il due curatori, Alessandro Tosi e Lorenzo Cantoni, approfondiscono i contenuti della mostra e il retroterra teologico che la sostiene; intervengono anche Gian Paolo Vigo, Priore della Confraternita della Santissima Trinità e San Giovanni Battista di Serravalle Scrivia (Alessandria) e la stilista Cinzia Moresi.

Prima emissione: 9 luglio 2025.

Show more...
3 weeks ago
25 minutes 3 seconds

Laser
Il Grande Museo Egizio

Il GEM è stato ufficialmente inaugurato. Dopo anni di difficoltà incontrate durante la sua costruzione, il presidente egiziano Al Sisi l’ha presentato al mondo in una grande cerimonia. La collezione degli artefatti esposti è imponente, e ha un ospite di eccezione: il tesoro di Tutankhamon. Questa inaugurazione ci porta nuovamente a riflettere su quanto l’Egitto e il mondo siano intrecciati, per motivi economici ma anche per l’eredità di un passato colonialista...che tanto passato non è.

Quali sono, inoltre, le aspettative che il governo ripone in questa nuova opera? Quanto spazio lascia all’importanza della ricerca archeologica? Il museo che tutti aspettavano è l’inizio di un nuovo capitolo per il paese e un passo in più nella corsa a imporsi nel panorama geopolitico internazionale.

Show more...
3 weeks ago
24 minutes 3 seconds

Laser
Africana Soap

®

Il collega Gianluca Diana ha vinto il prestigioso premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, nella sezione dedicata ai programmi radiofonici. Il concorso premia lavori dedicati alla tematica delle violenze e delle sopraffazioni sui bambini. 

La preparazione artigianale del sapone è una tradizione di lunga data in Sierra Leone. Ad inizio anni Novanta viene abbandonata la vecchia ricetta che prevedeva l’utilizzo di ingredienti naturali in favore dell’utilizzo della soda caustica. Nasce in quel momento l’Africana Soap che allo stato liquido si presenta trasparente come l’acqua e in quello solido, sotto forma di polvere bianca, esattamente uguale a zucchero e sale. La possibilità di essere confuso è un rischio concreto che progressivamente diviene una vera e propria piaga sociale. Ad oggi, sono migliaia le persone che ingerendo l’Africana Soap, non possono più alimentarsi normalmente per il resto della vita. Soprattutto i piccoli pazienti in età neonatale e infantile, che vengono chiamati “bambini soda”. Per continuare a mangiare, nel migliore dei casi sono costretti a continue dilatazioni dell’esofago per via endoscopica, nel peggiore e più frequente, possono alimentarsi unicamente con un tubo da gastrostomia che si immette direttamente nello stomaco. L’unico luogo dell’intero paese dove è possibile intervenire è l’ospedale di Emergency di Goderich, centro nazionale di riferimento sia per le ustioni all’esofago causate dall’ingestione di soda caustica che per la traumatologia. Le storie dell’Africana Soap dalla realizzazione alla vendita, dalla cura all’assistenza, dallo stigma della disabilità fino ad una geniale resilienza, sono raccontate da donne e uomini sia fuori che dentro il nosocomio presente in Sierra Leone dal 2001.

Prima emissione: 23 aprile 2025

undefined
Show more...
3 weeks ago
27 minutes 34 seconds

Laser
Non c’è vita senza gioco

Che sia la scatola dei “Giochi riuniti” che allietava le riunioni famigliari negli anni Settanta, che siano le miriadi di Board Games contemporanei, che siano i grandi classici del Novecento come Monopoli o Scarabeo, i giochi da tavolo non conoscono tramonto, così come le carte, nelle versioni tradizionali o in quelle di mazzi cumulabili, come Pokemon o Magic.

Si gioca dagli albori dell’umanità, non se ne può fare a meno, perché, come molti filosofi hanno sottolineato, giocare riguarda l’apprendimento, la relazione con l’altro, la creatività, la costruzione di sé. I giochi rispecchiano la cultura di un’epoca e al contempo contribuiscono a plasmarla: la storia del gioco riguarda la politica, l’etica, l’immaginario collettivo.

In Svizzera, a La-Tour-de-Peilz, nel Canton Vaud, c’è un museo dedicato alla storia culturale del gioco, il Museo Svizzero del gioco : vi invitiamo a visitarlo, in compagnia del suo direttore, Selim Krichane.

E da poco è uscito un bel saggio che ripercorre i giochi più iconici del Novecento: Un secolo di giochi (Edizioni Carocci), scritto da Andrea Angiolino, uno dei più importanti esperti del mondo ludico. Anche Andrea Angiolino sarà ospite di questa puntata.

Show more...
3 weeks ago
26 minutes 54 seconds

Laser
L’ultima cena di PPP

Un tavolino di legno apparecchiato. Due posti, uno in fronte all’altro. Quella sera del 1° novembre 1975, verso le 23, uno solo mangiò: Giuseppe Pino Pelosi, 17 anni. Qualche ora più tardi fu arrestato con l’accusa di aver ucciso Pier Paolo Pasolini, che fu ritrovato il giorno dopo all’Idroscalo di Ostia con la testa fracassata.

Nel 50esimo dalla morte dell’intellettuale, scrittore, poeta, regista, bolognese di nascita e romano d’adozione, Francesca Torrani è tornata al Biondo Tevere, la trattoria che Pasolini frequentava e da cui passò anche quell’ultima sera. Nel ristorante c’è ancora il tavolo a cui Pasolini sedette, e dove consumò solo una birra, aspettando che Pelosi terminasse il suo pasto.

L’oste di adesso, Roberto Panzironi, nel 1975 aveva 18 anni e già lavorava ai tavoli. A servire però c’era suo padre, in cucina sua madre. Racconta cosa avvenne, cosa mangiò Pelosi, e ricorda di quando - in quegli anni - al Biondo Tevere ci andavano, oltre a Pasolini, Alberto Moravia, Elsa Morante, Dario Bellezza. Pezzi di storia lungo la via Ostiense.

Show more...
4 weeks ago
22 minutes 27 seconds

Laser

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.