una serie di podcast dedicati alle donne sarde in giro per il mondo, che coinvolge anche le madri di un’idea business, di una associazione, di cani o di gatti, di una classe... ma anche i figli, uomini che hanno deciso di emigrare altrove, e di spiriti sardi, ovvero di coloro che, seppur non nati in Sardegna, hanno scelto l'isola per viverci (ogni cinque puntate ci sarà uno speciale dedicato o ai figli o agli spiriti sardi) È un progetto dedicato soprattutto alle donne che non risiedono più in Sardegna.
All content for Madri, figli e spiriti sardi is the property of Raffaella and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
una serie di podcast dedicati alle donne sarde in giro per il mondo, che coinvolge anche le madri di un’idea business, di una associazione, di cani o di gatti, di una classe... ma anche i figli, uomini che hanno deciso di emigrare altrove, e di spiriti sardi, ovvero di coloro che, seppur non nati in Sardegna, hanno scelto l'isola per viverci (ogni cinque puntate ci sarà uno speciale dedicato o ai figli o agli spiriti sardi) È un progetto dedicato soprattutto alle donne che non risiedono più in Sardegna.
Giuseppina è affetta da acondroplasia. Fin da piccola si è sottoposta a vari e dolorosissimi interventi di allungamento osseo, ma non si è mai messa limiti alla realizzazione dei suoi desideri. Da Borore a Milano, passando per Torino.
Ilenia, durante una pausa di lavoro compila un form comparso in una sponsorizzata su Facebook. Quello è stato il momento in cui, un po' per caso un po' forse per destino, la sua vita ha preso una piega diversa che l'ha portata dritta dritta alla Scuola Holden e alla pubblicazione del suo primo libro: Naccheras.
Francesca Caldara è la responsabile della gestione operativa FAI per le Saline Conti Vecchi. La sua è una migrazione inconsueta: dopo aver viaggiato per i cinque continenti decide di vivere e lavorare in Sardegna.
Alice lascia la Sardegna e l'Italia poi, trovando a Barcellona una nuova dimensione che la soddisfa sotto ogni punto di vista. Però quando il profilo montagnoso che delinea il paesaggio della sua Villacidro, il paese del Medio Campidano dove è cresciuta, una forte emozione la attraversa
Claudia è social media manager. Ha studiato a Bologna e ha viaggiato tra Messico e Spagna, vincendo delle borse di studio che inizialmente le erano state negate. A breve spiccherà il volo per Barcellona.
Chiara è un medico specializzanda in medicina generale. Ha girato il mondo, dall'Argentina alla Polonia per poi scegliere Berlino come meta per il suo percorso professionale. Essere medico è una vocazione con la giusta dose di passione.
Maria Grazia ha lasciato la Sardegna per il sogno americano. Ma dopo ventidue anni, ha deciso di tornare a respirare la calma e i tempi lenti che tanto le mancavano, insieme al mare, al cibo e ai profumi della sua terra.
Angela si ritrova a Torino dopo aver vissuto alcuni anni tra Londra e Bologna. Con la maternità ha dato l'avvio alla sua attività, Mayami Exotic Cabaret. Trovate un articolo più completo su www.storiellando.it/podcast
una serie di podcast dedicati alle donne sarde in giro per il mondo, che coinvolge anche le madri di un’idea business, di una associazione, di cani o di gatti, di una classe... ma anche i figli, uomini che hanno deciso di emigrare altrove, e di spiriti sardi, ovvero di coloro che, seppur non nati in Sardegna, hanno scelto l'isola per viverci (ogni cinque puntate ci sarà uno speciale dedicato o ai figli o agli spiriti sardi) È un progetto dedicato soprattutto alle donne che non risiedono più in Sardegna.