Una domanda ci affligge più che mai: i lavori digitali esisteranno ancora? Cosa faremo nel nostro tempo libero quando saremo anziani? In questa puntata del Mangusta Podcast parleremo di come stiamo diventando boomer in tempi dove la Blockchain, NFT ed intelligenza artificiale sono pane quotidiano. Parleremo di come siamo cambiati nel tempo e di come già alla nostra ancora giovane età sia difficile adattarsi a cambiamenti sempre più rapidi e repentini sia nel mondo virtuale che nel mondo reale. Non comprendere i MEME può essere già un segno di "invecchiamento" e rifletteremo sulla questione dei social domandandoci cosa succederebbe se i social diventassero a pagamento e se esiteranno ancora. Parleremo anche di realtà aumentata come Meta Quest ed Oculus Rift e di come rischiano di farci dissociare dalla realtà circostante.
I virtual influencer stanno spopolando sempre più sui social networks. Vengono spesso creati dagli stessi brand e aziende per veicolare i loro valori, identità aziendali e promuovere i loro prodotti. In questa puntata del Mangusta Podcast analizzeremo il fenomeno. Parleremo del caso di Aitana Lopez, una influencer virtuale spagnola che ha conquistato il web, arrivando a guadagnare cifre pazzesche che superano i 10.000 dollari al mese. Parleremo anche di Eli e Sofi, influencers virtuali gemelle italiane che hanno vinto il premio di Italy Ambassador Awards lo scorso Dicembre 2022.
A chi non piacerebbe imparare il metodo definitivo per diventare ricchi e sfrecciare su una bella Lamborghini a Dubai? In questa puntata del Mangusta Podcast trattiamo la questione dei corsi online che negli ultimi anni è diventata una giungla tra fuffa guru, fantomatici milionari del web e qualche volta vera formazione. Parleremo di come riconoscere un fuffa guru e come evitare di buttare soldi in corsi che promettono guadagni facili e rendite passive grazie a metodi e business online "milionari". Parleremo anche di piattaforme di e-learning come Learnn, che ha rivoluzionato il mondo della formazione online con contenuti pratici di reale valore a prezzi davvero contenuti e adatti a tutte le tasche.
In questa puntata del Mangusta Podcast analizziamo il fenomeno delle Live NPC sui social, più precisamente Live Tiktok e scopriremo cosa sono e perché la gente parla sempre di più di questo argomento. Vedremo i personaggi che hanno inventato e diffuso questo trend come Pinky Doll, fino ad arrivare a Giuliana Florio in Italia. Parleremo inoltre di una vecchia gloria di YouTube Italia, Federico Clapis, divenuto celebre grazie ai suoi video parodie musicali che gli hanno permesso di raggiungere un grande pubblico per poi nascondere tutto e rivelare che quel progetto era nato per qualcosa di più grande: la sua arte. Perché le Live NPC interessano così tanto e sono così seguite? In questa puntata scopriremo retroscena, curiosità e molto altro ancora.
In questo episodio del Mangusta Podcast affrontiamo il fenomeno della società della performance, esplorando la pressione sociale, il dover essere sempre produttivi, l'emulazione e la ricerca della perfezione sui social media. Dalla nostra esperienza personale alle considerazioni sull'importanza di allontanarsi dai social, analizziamo il ruolo degli influencer, le false immagini proiettate e l'impatto sulla nostra vita quotidiana.
I soldi fanno davvero la felicità? Quale è il tuo rapporto con il denaro? In questa puntata del Mangusta Podcast daremo le nostre opinioni in merito ad argomenti sul denaro e sulla gestione dei soldi. Parleremo dell'importanza di avere un metodo di risparmio e del saper gestire i propri soldi e flussi finanziari. Vi riveleremo inoltre alcuni dei nostri errori finanziari sperando di essere un buon esempio per tutti.
Che cosa non si fa per 15 minuti di notorietà? In questa puntata del Mangusta Podcast viaggiamo all'interno del mondo dei contenuti social, destreggiandoci tra chi utilizza la propria immagine per creare contenuti trash, e chi invece utilizza i social per costruirsi una reputazione, anche professionale. Ne parliamo con i nostri due ospiti speciali: Yuri e Lorenzo.
Perché in tempi duri come questi, i lavoratori preferiscono lasciare il posto fisso? Quali cause allontanano i talenti dalle aziende? E quali sono gli elementi capaci di attrarli e di rendere appetibili un'azienda? Lo scopriremo in questa puntata del Mangusta Podcast, dove metteremo a confronto l'esperienza di lavoro negativa di Emanuele, che lo ha costretto a mollare il posto fisso, con quella positiva di Giacomo, che invece sta crescendo professionalmente nell'azienda per cui lavora.
La laurea, pezzo di carta tanto ambito, serve ancora nel mondo di oggi? C'è chi lo reputa un elemento imprescindibile, chi pensa sia inutile e chi crede che solo perché ha una laurea ha diritto ad avere un bel posto di lavoro e ben retribuito. La verità è che, al di là di studi imprescindibili, quello che conta sono i risultati che porti ai clienti o all'azienda per cui lavori. Ne parliamo in questo nuovo episodio del Mangusta Podcast.
Ma ’ste cavolo di recensioni di prodotto sono vere o finte? E chi recensisce gli hotel, quanto è realmente affidabile? In questa puntata del Mangusta Podcast parleremo di come vengono truccate le recensioni Amazon, la mancanza di buon senso in chi diffama gli hotel e di alcune esperienze personali riguardo all’approccio con il cliente in negozio, online e in viaggio.
Tutti a parlare di 'sta benedetta Intelligenza Artificiale... ma cos'è? Ci ruberà il lavoro? Conquisterà il pianeta e noi esseri umani diventeremo presto succubi di automi cento volte più evoluti di noi? Ne parliamo in questa puntata del Mangusta Podcast.
Ci siamo chiesti: ma quanto è ridicolo millantare Job Title altisonanti, grossi paroloni inglesi per riempirsi la bocca, per poi guadagnare 1000/1200 € al mese e vivere a 30 anni ancora in casa con mammina e paparino? In questo 1° episodio del Mangusta Podcast cerchiamo di motivare perché avere il Job Title fa così fighi. Scopriremo il mestiere del Buttadentro (esiste davvero!) e ci cimenteremo nella creazione di assurdi titoli professionali all'inglese.