In questo episodio andiamo dritti al cuore della riscrittura affrontando la seconda metà delle regole Pixar: quel territorio dove l’ispirazione non basta più e dove la tua storia deve dimostrare di avere una verità da dire.
perché la prima idea è quasi sempre la più sbagliata (e la più pigra);
come il finale diventa la bussola che orienta tutto il resto;
perché non puoi capire davvero la tua storia finché non arrivi all’ultima pagina;
come riconoscere la tua urgenza narrativa: la ragione profonda per cui stai raccontando proprio questa storia;
cosa significa creare una posta in gioco emotiva forte e credibile;
perché nessun lavoro è davvero sprecato (nemmeno le scene che tagli);
come distinguere il “dare il massimo” dal “perfezionare invano”;
quali coincidenze funzionano… e quali distruggono la tua credibilità narrativa;
e soprattutto: come trovare l’essenza della tua storia, quella frase che regge tutto.
Alla fine dell’episodio ti lascio
Mettiti in contatto con me attraverso:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Le Regole Pixar di Storytelling (Parte 1)
Perché i film Pixar ci fanno piangere, anche da adulti?
Cosa rende “Up”, “Coco” o “Inside Out” così profondamente umani, pur essendo film d’animazione?
In questo episodio di Wonderoom, entriamo nel cuore della filosofia Pixar per scoprire come riescano a creare storie che restano.
Dalle riunioni ai principi di Emma Coats, esploriamo la prima metà delle 22 regole di storytelling Pixar, quelle che mettono al centro il fallimento, la verità emotiva e la crescita dei personaggi.
In questo episodio scoprirai:
Perché scrivere non è creare mondi perfetti. È ricordare cosa significa essere vivi.
Condividi l’episodio con chi ama le storie Pixar e raccontami nei commenti qual è quella che ti ha fatto piangere di più o il tuo film Pixar preferito!
E se vuoi approfondire, scarica:
- La guida gratuita con le "30 domande per costruire personaggi indimenticabili"
Scopri:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Viviamo nell’epoca più rumorosa della storia.
Milioni di parole ogni giorno vengono scritte, postate, pronunciate.
Tutti comunicano, ma pochi raccontano davvero qualcosa.
In questo episodio ci fermiamo a riflettere su un tema che tocca chiunque scriva o crei contenuti oggi: cosa significa davvero narrare nell’era dell’intelligenza artificiale e dell’attenzione frammentata?
Tra scroll infiniti e la paura costante di “restare indietro”, la scrittura rischia di perdere ciò che la rende viva: la presenza, la lentezza, la profondità.
Eppure, in mezzo a tutto questo rumore, c’è ancora spazio per storie che restano.
In questo episodio scoprirai:
Non è un episodio sull’IA.
È un episodio su di noi: su come possiamo restare umani mentre tutto intorno cambia.
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Hai mai provato quella sensazione di voler tenere tutto sotto controllo?
Ogni dettaglio perfetto, ogni piano in ordine, ogni parola al momento giusto…
E poi, inevitabilmente, succede qualcosa che manda tutto in frantumi.
In questo episodio di Wonderoom, esploriamo l’illusione del controllo: quel bisogno di prevedere, chiudere, spiegare ogni cosa, che nella scrittura (e nella vita) finisce per soffocare la creatività.
Scoprirai:
Perché le storie più vere non si costruiscono spingendo, ma lasciandosi guidare.
E forse, proprio dove smetti di sapere come andrà a finire, inizia la parte più autentica del viaggio.
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Cos'è il Cliffhanger?
Hai presente quel momento in cui stai per chiudere Netflix… ma poi succede qualcosa che ti blocca e ti costringe a cliccare “prossimo episodio”?
Non è magia.
È scrittura.
È il potere del cliffhanger: la promessa che ti spinge a restare.
In questo episodio scoprirai:
👉 Perché il cliffhanger non serve a trattenere il pubblico: serve a farlo desiderare di tornare.
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Serie verticali o orizzontali?
Scopri qual è la forma giusta per la tua storia.
Perché alcune serie puoi guardarle in qualsiasi ordine… e altre, se salti anche solo un episodio, non le capisci più?
In questo episodio di Wonderoom esploriamo il cuore della serialità narrativa: la differenza tra serie verticali e orizzontali, e come questa scelta cambia completamente il modo di raccontare una storia.
Scoprirai:
Ti guiderò passo dopo passo con esempi, esercizi e strumenti pratici per aiutarti a scegliere la struttura più adatta alla tua storia, che tu stia scrivendo un romanzo, una sceneggiatura o un podcast narrativo.
👉 Alla fine capirai che non esiste una formula perfetta: esiste solo la promessa che fai al tuo pubblico.
E quella promessa è la forma più sincera che la tua storia possa prendere.Ascolta ora e scopri se la tua storia è un laboratorio di idee o un viaggio di trasformazione!
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Ti sei mai ritrovato sepolto sotto montagne di appunti, schede, ricerche… senza riuscire a trasformarli in un romanzo vero e finito?
Se sì, questo episodio è per te.
Perché il problema non è la mancanza di materiale. Anzi: spesso ne hai fin troppo.
Il punto è che sei troppo dentro la tua storia per vederla con chiarezza. Così resti bloccato in un loop eterno: accumuli dettagli, cerchi perfezione, proteggi la tua protagonista come fosse un figlio fragile… e intanto gli anni passano.
In questa puntata ti mostro come uscire dal “romanzo eterno” e far camminare davvero la tua storia.Scoprirai:
👉 Non ti prometto una bacchetta magica, ma ti assicuro che se applichi anche solo uno di questi strumenti, potresti finalmente vedere la tua storia prendere forma.
Perché un romanzo imperfetto si può sempre correggere. Un romanzo mai scritto, invece, resta un fantasma che ti insegue.
Mettiti in contatto con me attraverso:
Scarica gratuitamente il DIARIO DI BORDO.
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Ascolta anche l'episodio n.27 "Storie Corali (Aiuto!)"
Hai mai pensato a quante storie porti dentro senza averle mai scritte?
Non parlo solo di romanzi incompiuti o sceneggiature abbandonate a metà. Parlo dei quaderni vuoti, dei file dimenticati sul desktop, delle frasi annotate di corsa su un biglietto del treno.
Pezzi di te che aspettano ancora una voce.In questo episodio di Wonderoom scoprirai perché quelle storie non sono perse, ma solo nascoste e come puoi iniziare a liberarle.
Ecco cosa troverai in questa puntata:
👉 Extra speciale: in questo episodio troverai anche l’invito a scaricare gratuitamente Diario di Bordo. La storia che non hai ancora scritto un percorso di 7 giorni con lettere ed esercizi per aiutarti a ritrovare la tua voce narrativa.
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
👉 La storia di J.K. Rowling da "Storie di Brand"
Che tu scriva da anni o stia iniziando adesso, questa puntata è una chiamata all’azione: non serve aspettare la storia perfetta, serve solo iniziare.
Mettiti in contatto con me attraverso:
Online. Opportunità o illusione?
“L’online non vale come l’offline.”
Lo sentiamo spesso.
Ma se fosse solo un mito?
Se il digitale non fosse un ripiego, ma un trampolino capace di aprire porte che l’offline da solo non può spalancare?
In questo episodio di Wonderoom esploriamo un tema che riguarda chiunque voglia crescere, imparare, raccontare storie: il valore nascosto della formazione online.
Non si tratta di sostituire l’esperienza dal vivo, ma di capire come l’online possa amplificarla, renderla accessibile, abbattere i confini di tempo e di spazio.
Dentro troverai:
Ci sono anche i miei racconti personali (da tentativi falliti a occasioni inattese) ma il punto centrale è uno: la vera domanda non è se l’online sia all’altezza dell’offline.
È: quali possibilità stai perdendo solo perché non ci hai creduto abbastanza?
Se vuoi scoprire come ribaltare la tua prospettiva, clicca play e ascolta fino alla fine.
Ti lascio inoltre:
Episodio n.15 "Oggi è il giorno giusto per..."
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Chi è davvero Homer Simpson?
L’antieroe comico che ci somiglia più di quanto pensiamo.
Perché ridiamo di Homer, di Mr. Bean o di Michael Scott?
Perché i loro fallimenti ci fanno divertire ma, allo stesso tempo, ci commuovono?
In questo episodio di Wonderoom scopriamo la maschera dell'antieroe comico: non un semplice buffone, ma uno specchio delle nostre goffaggini, delle nostre fragilità e delle verità che di solito evitiamo di guardare.Ecco cosa troverai in questo episodio:
👉 Ti lascio anche la guida gratuita "30 domande per costruire personaggi indimenticabili", che puoi scaricare subito!
Se ami le storie e i personaggi che restano addosso, questo episodio è per te😉
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
Scopri il Corso Online "I pilastri di una storia"
Scopri il Corso Online "A caccia di idee"
L’ANTIEROE: perché ci innamoriamo dei personaggi sbagliati?
Perché tifiamo per Travis di Taxi Driver, Villanelle di Killing Eve o Joel di The Last of Us anche se fanno cose terribili?
Perché ci restano più addosso i personaggi imperfetti che quelli eroici?
In questo episodio di Wonderoom ci addentriamo nel lato oscuro della narrazione per scoprire cosa rende l’antieroe così affascinante, così umano, così potente.
In questa puntata scoprirai:
Cos’è un antieroe e perché ci rappresenta più di un eroe classico
Perché personaggi come Medea, Amleto e Don Chisciotte sono i capostipiti dell’antieroe moderno
Le caratteristiche che rendono un personaggio “sbagliato”… irresistibile
Come scrivere un antieroe nella tua storia
Perché oggi siamo circondati da antieroi (spoiler: è un riflesso del nostro tempo)
E infine: come costruire il tuo antieroe, con domande pratiche che ti aiutano a creare personaggi più veri, contraddittori e memorabili.
Bonus: "30 domande per costruire personaggi indimenticabili" il tool perfetto per chi vuole scavare in profondità e creare protagonisti che lasciano il segno.
🎙 Wonderoom è il podcast per chi ama le storie, la scrittura e lo storytelling in tutte le sue forme. A cura di Barbara Scalco.
Storie corali: come intrecciare più protagonisti senza perdere il filo?
Scrivere una storia con un protagonista è già una sfida. Ma cosa succede quando i protagonisti diventano cinque, dieci, venti?
Benvenuti nel mondo delle storie corali, dove non c’è un solo arco narrativo a guidarci, ma tanti fili intrecciati che si sostengono a vicenda.In questo episodio esploriamo:
👉 Scoprirai che la forza delle storie corali non sta in un solo eroe, ma nell’armonia tra voci diverse che, messe insieme, costruiscono un unico grande affresco narrativo.
Ascolta l’episodio n.27 di Wonderoom e poi dimmi: qual è la tua storia corale preferita?
Cerca WONDEROOM nella tua piattaforma di podcast preferita!
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
La mia Newsletter "Follow The Rabbit" su Substack
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Scarica l'ebook gratuito con i "7 esercizi per stimolare la tua creatività"
Scarica la guida gratuita con le "30 domande per costruire personaggi indimenticabili"
Manipolare il tempo è un vero superpotere.
Non conta solo cosa racconti, ma quando lo racconti. Il tempo narrativo non è una cornice: è ritmo, tensione, empatia, sorpresa.
In questo episodio di Wonderoom esploriamo come il tempo può trasformare radicalmente una storia e tenere il pubblico incollato fino all’ultima scena.
Ecco cosa troverai:
Il concetto chiave → perché il tempo è l’ingrediente invisibile che dà senso a una storia.
Flashback → il passato che illumina il presente (con esempi da Titanic e Big Fish).
Ellissi → l’arte del taglio: come condensare anni in pochi secondi (Up, Baricco, 2001: Odissea nello spazio).
Tempo reale → vivere la storia senza filtri: dal piano sequenza teatrale a film come 1917, Birdman e Adolescence.
La moltiplicazione dei punti di vista → da Il capitale umano a Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: quando il tempo diventa un mosaico da ricomporre.
Dal teatro al cinema → il legame con l’unità di tempo del teatro classico e con esperimenti come Nodo alla gola di Hitchcock.
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Scarica l'ebook gratuito con i "7 esercizi per stimolare la tua creatività"
Scarica la guida gratuita con le "30 domande per costruire personaggi indimenticabili"
In questo episodio di Wonderoom esploriamo come usare le regole della gamification per rendere più motivante e persino divertente ogni sfida della vita reale.
Dal funzionamento della dopamina alle meccaniche dei videogiochi, passando per esempi concreti di aziende che hanno trasformato compiti noiosi in missioni appassionanti, scopriremo 5 regole che puoi applicare subito per dare alla tua giornata la struttura e l’energia di un gioco a livelli.
In sintesi:
Come funziona la dopamina e perché è la chiave della motivazione
Perché avere un obiettivo chiaro ti rende protagonista della tua storia
Come visualizzare i progressi
L’arte di premiarti senza sensi di colpa
Il potere della novità
Come trovare sfide alla tua portata per crescere passo dopo passo
Casi reali di gamification nelle aziende e nel marketing
Se vuoi capire come impostare obiettivi, visualizzare progressi, premiarti, introdurre novità e affrontare sfide alla tua misura… premi “play” e iniziamo la partita.
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
Come trasformi in una storia appassionante la vita di un’azienda che produce macchine per la lavorazione del ferro?
Sembra impossibile… eppure è proprio quello che sto facendo.
In questo episodio ti porto dietro le quinte di un progetto work in Progress: dalla ricerca iniziale alla costruzione della struttura narrativa, fino alla parte più delicata: le interviste.
Ti racconto come sto affrontando questo percorso, cosa sto imparando e perché, se riusciamo a raccontare bene la storia, il contesto diventa irrilevante.
Un episodio utile se ami lo storytelling, se stai lavorando su un progetto documentaristico o semplicemente vuoi capire come dare anima a una storia vera.
Scopri di più su Wonderoom
Mettiti in contatto con me attraverso:
Corso Online "I pilastri di una storia"
Corso Online "A caccia di idee"
In questo episodio ti porto nel cuore del processo creativo: quello incasinato, sbagliato, confuso, ma pieno di intuizioni preziose.
Parliamo di viaggi senza mappa, progetti in cerca di forma e scrittura come atto di scoperta, non di controllo.
Scoprirai:
Con una sola domanda da portare con te:ami davvero ciò che fai, o solo il risultato finale?
Wonderoom è il podcast per chi scrive, racconta e cerca.
Se ti va, scrivimi un commento e dimmi cosa ne pensi di questo episodio, altrimenti compila il sondaggio di Wonderoom e aiutami a capire cosa vuoi ascoltare nei prossimi episodi!
Il momento più importante di una storia non è la vittoria.
È quando tutto crolla.
Quando il protagonista tocca il fondo e non può più tornare indietro.
È lì che avviene la trasformazione. È lì che nasce l’eroe.
In questo episodio parliamo della “quasi morte”, uno snodo narrativo (e umano) potente, doloroso, necessario.
Lo trovi nei film, nei romanzi… ma anche nella tua vita.
È la perdita, il fallimento, la rottura. Ma è anche l’inizio di una nuova storia.
Vedremo insieme esempi tratti da Shrek, Cast Away, Ritorno al Futuro e Dragon Trainer.
Ti farò esplorare questo momento nella tua scrittura, nel tuo vissuto e persino nel modo in cui i brand raccontano se stessi.
Wonderoom è il podcast per chi scrive, crea, racconta.
Se ti va di aiutarmi a rendere questi contenuti sempre più vicini a te, compila il sondaggio che trovi in QUI.
Impiegherai solo 2 minuti ma mi darai un grossa mano a capire che direzione dare ai temi e contenuti di questo Podcast!
Hai mai pensato che il tuo personaggio preferito… somigli incredibilmente a un brand?
In questo episodio esploriamo il confine sottile (e potentissimo) tra costruzione del personaggio narrativo e personal branding.
Scoprirai come archetipi, valori, contraddizioni e missione siano strumenti condivisi tra narrativa e marketing, capaci di rendere un personaggio (o un brand) autentico, riconoscibile e memorabile.
Parleremo di:
- Come si costruisce un’identità narrativa solida
- Cosa rende memorabile un personaggio (e un brand)
- Il potere degli archetipi nello storytelling
- Esempi pratici da cinema, letteratura e brand famosi (da James Bond a Apple, da Tony Stark a Patagonia)
Scarica la guida gratuita ai 12 archetipi principali dello storytelling!
Perché alcune storie ci restano dentro?
Non è (solo) la trama.
È il conflitto.
Ma non uno qualunque: il conflitto universale.
In questo episodio di Wonderoom esploriamo i grandi motori emotivi che attraversano ogni storia potente (e ogni vita umana).
Desideri e paure che ci accomunano tutti: il bisogno di essere amati, il desiderio di libertà, la paura del fallimento, la voglia di scoprire la verità.
Scoprirai:
Qui puoi scaricare la guida gratuita:“8 conflitti universali + 3 esercizi pratici”
Cosa succede quando il protagonista di una storia è tutt’altro che un eroe?
Quando è arrogante, egoista, vendicativo, oppure semplicemente… insopportabile?
Eppure, nonostante tutto, ci affezioniamo. Ci emozioniamo. Facciamo il tifo per lui o per lei.
Perché?
In questo episodio continuiamo il viaggio iniziato con il Save the Cat, ma ci spostiamo nel territorio più affascinante della scrittura: quello dei personaggi moralmente discutibili, imperfetti, eppure tremendamente umani.
Parliamo di antieroi, cattivi empatici e disadattati irresistibili. Ti racconto:
E se stai scrivendo una storia in cui il tuo protagonista è troppo freddo, troppo strano, troppo spigoloso… forse non è un problema.
Forse è proprio lì che sta la chiave della sua potenza narrativa.
E qui ti lascio anche la risorsa gratuita:“30 domande per costruire personaggi memorabili”, il PDF che ti aiuta a scavare davvero a fondo nella psicologia del tuo personaggio.