00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
News
True Crime
History
Comedy
Business
Science
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
    Top Shows in Music Commentary
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/98/64/96/98649614-b962-3e6b-87f4-43df8523b48f/mza_9079656198784952231.jpg/600x600bb.jpg
    Podcast Droga Rock'n'Roll
    Michael Buttini, Nicolò Battaglia
    In questo Podcast senza peli sulla lingua analizziamo la vita delle Rock Star che hanno vissuto, nel bene e nel male, la filosofia del sesso droga e rock n'roll. Vivendo comunque sempre al massimo!!
    Music Commentary
    Comedy
    Music
    Society & Culture
    131 episodes
    2 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/dc/27/0b/dc270b32-dc66-8912-b99e-4844ab1d9ac3/mza_6720182246381998069.jpg/600x600bb.jpg
    Sidetracked with Annie and Nick
    BBC Sounds

    For music and pop culture lovers looking for an authentic and light-hearted take on the week in music... with broadcasters and music fanatics Annie Macmanus and Nick Grimshaw.

    Music Commentary
    Music
    Music Interviews
    129 episodes
    1 day ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/31/08/af/3108af40-cab2-3a22-b677-86cd4a76f63f/mza_11940106379743374518.jpg/600x600bb.jpg
    Interdependence
    Holly Herndon, Mat Dryhurst
    Holly Herndon & Mat Dryhurst, optimistic about the 21st Century. Patrons and Channel holders get access to weekly episodes as they drop, the free feed is time delayed <3
    Music Commentary
    Business
    Entrepreneurship
    Music
    Technology
    97 episodes
    9 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/fe/a2/e6/fea2e637-35e5-3325-957c-0c8e43399518/mza_17828338636921449416.jpg/600x600bb.jpg
    Beethoven 250 – Le Sinfonie
    Rete Toscana Classica
    Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti illustra le nove Sinfonie, le tre versioni di Fidelio e la Missa solemnis. Infine, nel quarto, Marco Mangani analizza altre composizioni, tra cui trii e quintetti per archi, partiture per fiati e Lieder. Il progetto è intitolato E gli uomini salirono verso la luce, parole intonate da Beethoven nella cantata Da stiegen die Menschen ans Licht in morte dell’imperatore Giuseppe II. Un’invenzione musicale che confluirà anni dopo nel Fidelio, proprio nell’istante in cui Leonore libera dai ceppi il marito Florestan. Le Sinfonie a cura di Alberto Batisti Il terzo capitolo del nostro viaggio nell’opera di Beethoven è dedicato alle nove Sinfonie, alla Missa Solemnis e alle due versioni di Fidelio. L’illustrazione di queste opere è condotta sia sul piano dell’analisi musicale, in particolare della forma, sia sul piano del contesto storico, estetico e biografico. Il lavoro è stato condotto sulle edizioni critiche più aggiornate, che in non pochi casi hanno contribuito a rettificare errori radicati nella tradizione e informazioni storicamente inesatte o vere e proprie falsificazioni. L’articolazione è rigorosamente cronologica. Per questo motivo le due versioni del Fidelio e la Missa solemnis sono collocate all’interno del percorso sulle nove Sinfonie.
    Music Commentary
    Music
    Music History
    12 episodes
    3 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/50/75/31/50753189-27f2-2993-febc-3a19b93bddb5/mza_11797901838064822154.jpg/600x600bb.jpg
    Beethoven 250 – I Quartetti d’archi
    Rete Toscana Classica
    Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti illustra le nove Sinfonie, le tre versioni di Fidelio e la Missa solemnis. Infine, nel quarto, Marco Mangani analizza altre composizioni, tra cui trii e quintetti per archi, partiture per fiati e Lieder. Il progetto è intitolato E gli uomini salirono verso la luce, parole intonate da Beethoven nella cantata Da stiegen die Menschen ans Licht in morte dell’imperatore Giuseppe II. Un’invenzione musicale che confluirà anni dopo nel Fidelio, proprio nell’istante in cui Leonore libera dai ceppi il marito Florestan. I Quartetti d’archi a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani Il secondo capitolo del nostro viaggio nell’opera di Beethoven è dedicato ai Quartetti per archi. Così entriamo nel laboratorio delle sperimentazioni più audaci compiute dal compositore. Sperimentazioni operate nella purezza polifonica di quattro registri strumentali perfettamente omogenei. Non a caso è proprio negli ultimi Quartetti che Beethoven arriva ad annientare ogni convenzione e maniera. Qui forma, fantasia ed espressione si librano oltre la storia e il tempo. Le prime tre puntate, dedicate ai Sei Quartetti op. 18, sono curate dalla giovane musicologa Maddalena Bonechi. Il resto della produzione quartettistica è illustrato da Marco Mangani in nove puntate in onda dal 29 giugno al 24 agosto 2020. Docente di Storia della Musica all’Università di Firenze, Mangani parte dai tre capolavori dell’op. 59, i cosiddetti Quartetti Rasumovsky. Nel cuore del Quartetto in la minore op.132 compare una fra le pagine più toccanti di Beethoven, scritta dopo una malattia. È la Canzona di ringraziamento di un guarito alla Divinità, in modo lidio. Ascoltarla in questo periodo è particolarmente emozionante e dolorosamente attuale. a cura di Maddalena Bonechi, Marco Mangani
    Music Commentary
    Music
    Music History
    12 episodes
    3 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5c/c9/bc/5cc9bca3-0063-1ef8-17b9-cc77264378e6/mza_4002982522853686818.jpg/600x600bb.jpg
    The Track Star Podcast
    Jack Coyne
    The internet’s favorite music show, now in podcast form! Each episode explores a theme through 10 songs, taking listeners on a deep dive into a specific artist, genre, or era of music through the perspectives of musicians, historians, journalists and fans. Also available in video on YouTube! Hosted by Jack Coyne.
    Music Commentary
    Music
    Music History
    Music Interviews
    11 episodes
    2 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/44/cc/fa/44ccfa77-7b8a-72e1-ef59-287932034caf/mza_17752910217001854843.jpeg/600x600bb.jpg
    Popcast
    The New York Times
    The Popcast is hosted by Jon Caramanica, a pop music critic for The New York Times. It covers the latest in popular music criticism, trends and news. Subscribe today at nytimes.com/podcasts or on Apple Podcasts and Spotify. You can also subscribe via your favorite podcast app here https://www.nytimes.com/activate-access/audio?source=podcatcher. For more podcasts and narrated articles, download The New York Times app at nytimes.com/app.
    Music Commentary
    Music
    Music Interviews
    2 episodes
    2 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/4a/20/56/4a2056e2-53e5-d469-54aa-5e8909c8e590/mza_2610784638522575552.jpg/600x600bb.jpg
    Alla ricerca di Maurice Ravel
    Rete Toscana Classica
    Trasmesso nel 2007, in occasione del 70esimo anniversario dalla morte, questo ciclo ricostruisce la figura di Maurice Ravel attraverso le voci di poeti, amici e interpreti. Sedici puntate per rendere omaggio a uno dei grandi della musica del Novecento, ormai un classico. Ma anche per colmare il silenzio che, in Italia, avvolge ancora buona parte della sua produzione. Ravel non è soltanto lo straordinario creatore di Bolerò, di Daphnis et Chloé, di Ma Mère l’Oye, de L’Enfant et les sortilèges o l’orchestratore dei Quadri di un’Esposizione di Modest Musorgskij. Quante volte nei nostri teatri si possono ascoltare, per esempio, le sue composizioni da camera – dai Poèmes de Mallarmé alla Sonata per violino e violoncello – o altre opere tanto geniali quanto trascurate? Ravel fu per natura un solitario, ma non un uomo solo: lo confermano le testimonianze di numerosi amici. Così a scandire il ciclo sono proprio voci di prima mano di amici, musicisti e artisti. Alcuni di loro accompagnarono il compositore durante la creazione di tanti suoi capolavori. Partiture di cui, a volte, sono stati anche i primi interpreti e divulgatori. Tra questi Ricardo Viñez, Alfredo Casella, Marguerite Long, Martial Singher, Jane Bathori, Madeleine Grey, Colette, Misia Sert e Manuel Rosenthal. Non mancano registrazioni storiche di grande valore documentaristico e storico, da godere nonostante l’usura del tempo e il variare del gusto. Nella foto la cassa museo di Maurice Ravel “Le Belvédère” a Montfort-l’Amaury. a cura di Luca Berni, Loriano Gonfiantini,
    Music Commentary
    Music
    Music History
    16 episodes
    6 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/cc/c7/d3/ccc7d3be-8d5b-2d1e-95fd-b0da0f6f5829/mza_1581153509992727145.jpg/600x600bb.jpg
    Beethoven 250 – Il pianoforte
    Rete Toscana Classica
    Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti illustra le nove Sinfonie, le tre versioni di Fidelio e la Missa solemnis. Infine, nel quarto, Marco Mangani analizza altre composizioni, tra cui trii e quintetti per archi, partiture per fiati e Lieder. Il progetto è intitolato E gli uomini salirono verso la luce, parole intonate da Beethoven nella cantata Da stiegen die Menschen ans Licht in morte dell’imperatore Giuseppe II. Un’invenzione musicale che confluirà anni dopo nel Fidelio, proprio nell’istante in cui Leonore libera dai ceppi il marito Florestan. Il pianoforte a cura di Francesco Dilaghi Un argomento come “Il pianoforte di Beethoven” suona come un po’ come “La scultura di Michelangelo” o “La pittura di Caravaggio”. Suona, insomma, come qualcosa di enorme, e non tanto per le dimensioni quantitative (in realtà anche per quelle). Ma soprattutto per il valore, per il peso specifico che occupa nella cultura del mondo occidentale. Qualcosa, di conseguenza, di cui tutto è stato studiato, analizzato, sviscerato da studiosi e da interpreti di epoche e di origini geografiche diverse, dal ‘700 a oggi. La bibliografia è sterminata, come la discografia. Di fronte a questo “temibile” stato di fatto, la cosa migliore ci è sembrata quella di lasciare più spazio possibile alla musica stessa. Si è cercato di rendere evidente lo straordinario sviluppo che si dispiega nell’arco di quasi quarant’anni: un momento cruciale nella storia europea, e di conseguenza nella storia della musica. Un percorso dunque ampio, che si avvicina molto a un’integrale delle opere che vedono protagonista il pianoforte. Con questo strumento Beethoven conobbe i primi successi nella veste di pianista-compositore. Il pianoforte viveva in quegli anni una rapida evoluzione tecnica. La linea guida, la “spina dorsale” di questa nostra esplorazione è costituita dal corpus delle 32 sonate. A questa forma-principe dell’universo beethoveniano si affianca quella, parallela, del concerto per pianoforte e orchestra. E non dimentichiamo le forme più marginali – assolutamente non trascurabili – della variazione, del rondò, della bagatella e della fantasia. L’ordine di questo lungo percorso è dunque quello cronologico della composizione, che non sempre coincide con quello della pubblicazione. Per gli ascolti, disponiamo di una discografia enorme, che include anche alcune integrali realizzate su copie moderne degli strumenti originali utilizzati da Beethoven. Attingeremo quindi a una vasta selezione di interpreti, da Artur Schnabel – il primo a realizzare una registrazione integrale delle Sonate, negli anni ’30 del ‘900 – fino ai più accreditati di oggi. a cura di Francesco Dilaghi
    Music Commentary
    Music
    Music History
    22 episodes
    4 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d1/db/81/d1db8148-10c4-9578-d371-d98365c6c89a/mza_12097227978734923392.jpg/600x600bb.jpg
    Il Suono dei secoli
    Rete Toscana Classica
    Il suono dei secoli, a cura di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti, ricostruisce l’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico. La ricostruzione avviene in una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti illustri dei vari repertori. L'itinerario è articolato in 33 puntate, ciascuna delle quali è costituita da un’alternanza di dialoghi parlati e ascolti musicali. Nella prima puntata, Marco Mangani e Alberto Batisti dialogano tra loro e propongono alcuni ascolti, tracciando la mappa di un possibile percorso musicale attraverso i secoli. Ciascuna delle puntate successive è affidata, a turno, a uno dei due curatori. In dialogo con un ospite, scelto di volta in volta per la sua competenza, ma anche per la sua capacità di comunicare in modo semplice, chiaro e avvincente, ogni trasmissione ci guida attraverso il mondo sonoro di un secolo specifico. La realizzazione del ciclo è stata resa possibile dalla collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
    Music Commentary
    Music
    Music History
    33 episodes
    3 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/54/4a/85/544a8556-80b1-cce9-f2cb-1f740f767880/mza_8890523143248536347.jpg/600x600bb.jpg
    Gioachino Rossini 150
    Rete Toscana Classica
    Nato per celebrare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, questo ciclo ripercorre tutte le sue opere: ben 37 titoli, presentati e commentati in 40 puntate. Un’impresa che oltre ai tre curatori del progetto – Alberto Batisti, Luca Berni e Antonella D’Ovidio – ha coinvolto una vasta squadra di musicologi. Scopriamoli dunque: Andrea Malnati, Claudio Proietti, Daniele Carnini, Daniela Macchione, Eleonora di Cintio, Francesco Rocco Rossi, Lorenzo Mattei, Matteo Giuggioli, Marco Mangani, Riccardo Pecci, Simone Caputo e Francesco Ermini Polacci. Alcuni di loro hanno partecipato all’edizione critica delle opere di Rossini per la Fondazione di Pesaro e Casa Ricordi. E accanto alle opere sono presi in esame anche i capolavori di musica sacra (Stabat mater e Petite Messe Solennelle), le Soirées musicales e i Pechés de vieillesse. Questi ultimi sono presentati da Alessandro Marangoni, pianista e massimo esperto di questo giacimento di invenzioni dell’ultimo Rossini. a cura di Alberto Batisti, Luca Berni, Antonella D’Ovidio, Claudio Proietti, Francesco Ermini Polacci, Francesco Rocco Rossi, Marco Mangani
    Music Commentary
    Music
    Music History
    39 episodes
    6 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/49/83/9b/49839b8f-9fd6-277d-f6c8-99cdb2f3c64b/mza_6149576478106066184.jpg/600x600bb.jpg
    Viaggio nel mondo di Gustav Mahler
    Rete Toscana Classica
    Uno dei più prestigiosi contributi di Rete Toscana Classica alla divulgazione musicale è questo omaggio a Gustav Mahler realizzato nel centenario della morte del compositore. Un viaggio attraverso la vita e il catalogo completo del musicista ripartito in dodici puntate. A guidare gli ascoltatori Quirino Principe, tra i maggiori specialisti al mondo di questo protagonista dell’alba del Novecento musicale. Il grande musicologo e germanista è infatti autore di una monografia fondamentale su Mahler. Oggi come allora, gli siamo profondamente grati per la preziosa collaborazione e per la grande disponibilità ad affrontare un lavoro tanto complesso e faticoso. La nostra gratitudine va anche alla Cassa di Risparmio di Firenze per aver sostenuto a suo tempo quest’impresa. Come all’epoca della prima messa in onda, gli ascolti integrali delle Sinfonie e dei cicli di Lieder sono disponibili in coda alle puntate in cui venivano presi in esame. a cura di Quirino Principe
    Music Commentary
    Music
    Music History
    13 episodes
    19 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/e1/cb/ce/e1cbce80-f614-dbe6-b4e1-9c31b06a3e90/mza_14866087343164737581.jpg/600x600bb.jpg
    Ascoltare Musica
    Enrico Alletto
    Un podcast sulla fruizione della musica nell’era digitale: notizie, curiosità, approfondimenti e tendenze su come viviamo la musica nel terzo millennio. Su Spotify, Apple podcast, Deezer e Spreaker. VISITA www.ascoltaremusica.info - Aggiornamenti su Telegram https://t.me/ascoltaremusica
    Music Commentary
    Music
    28 episodes
    9 months ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/45/3d/7c/453d7c93-edf4-ca01-1ad7-4479593848b1/mza_15226264104054635119.jpg/600x600bb.jpg
    Haendel: un poliglotta nell'Europa del '700
    Rete Toscana Classica
    Nel 2009, in occasione del 250esimo anniversario della morte di Georg Friedrich Haendel, celebravamo il “caro Sassone” con questo ciclo curato da Antonella D’Ovidio, musicologa specialista del Barocco. Nell’arco di dieci puntate attraversiamo vita e opere di questo colosso della prima metà del Settecento. Negli ultimi quarant’anni sono fiorite pubblicazioni, festival, registrazioni discografiche e allestimenti che hanno finalmente restituito un quadro pressoché completo del vastissimo catalogo haendeliano. In particolare, le conoscenze dell’imponente produzione teatrale di Haendel – prima ad Amburgo, poi in Italia e quindi soprattutto a Londra – sono state corroborate da un’intensa diffusione di esecuzioni. Ricordiamo che Haendel scrisse la sua prima opera italiana – Rodrigo – a Firenze per Ferdinando de’ Medici. Il ritratto di Georg Friedrich Haendel è di Thomas Hudson. Grazie a Stiftung Händel-Haus Halle e a Museum Digital. Copyright: © Stiftung Händel-Haus; Licence: CC BY-NC-SA
    Music Commentary
    Music
    Music History
    10 episodes
    6 hours ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a2/1e/50/a21e50b8-3b30-af2c-96b5-1a38656e4120/mza_7041071935477080519.jpeg/600x600bb.jpg
    The Benny Giuliana Show
    Giordano Quintavalle
    Benvenuti al Benny Giuliana Show! Un luogo dove il suono incontra la memoria, tra musica, parole e viaggi. Ogni episodio un dialogo e un omaggio, ai suoni che mi attraversano e alle persone che mi hanno insegnato ad ascoltare. Dedicato a chi, come me, cerca nella musica una forma di verità, e nella memoria una via per rinascere. Passate parola e... buon ascolto!
    Music Commentary
    Music
    3 episodes
    5 days ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a1/78/9f/a1789f44-80e0-15d0-9e60-a63d1605bcab/mza_2429588684373349307.jpeg/600x600bb.jpg
    Senti qui
    Rete Toscana Classica
    Senti qui: bollettino di informazioni musicali offre agli ascoltatori consigli su prossimi eventi musicali in Toscana, e su nuove - e originali - pubblicazioni in ambito musicologico. Per contattare l'autrice: info@retetoscanaclassica.it
    Music Commentary
    Music
    Music History
    Music Interviews
    12 episodes
    2 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/7c/ce/25/7cce25d1-d27b-4a4a-7599-0fb7dc873e42/mza_8028082254208453209.jpg/600x600bb.jpg
    Under The Fedora: A Michael Jackson Podcast
    Tess McGowan
    Welcome to "Under The Fedora: A Michael Jackson Podcast” with your host Tess McGowan! Exploring the fascinating life of the King of Pop. Instagram: @fedoramjpodcast Twitter: @FedoraMJPodcast underthefedorapodcast@gmail.com
    Music Commentary
    Music
    7 episodes
    2 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/c9/1a/a0/c91aa0c7-45b6-f759-f9dc-5306c812fc8d/mza_10800144012366911545.jpg/600x600bb.jpg
    Si Stava Meglio Quando Si Stava Metal
    Denis & Stefano
    Podcast metal, sperando ce ne sia bisogno. Con due presentatori bellissimi e amici da sempre. Chiacchiere, analisi, approfondimenti e tante opinioni non richieste. Perché si stava meglio quando si stava peggio. O si stava metal. Se volete supportarci potete farlo un due modi: Comprando la nostra maglietta https://maskeddeadrecords.com/product/sistavametal-tshirt/ Oppure con una donazione su https://ko-fi.com/sistavametalpodcast
    Music Commentary
    Music
    166 episodes
    1 week ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d1/0c/d5/d10cd560-8379-3628-f8ca-501dacaab701/mza_7683676120529629542.jpg/600x600bb.jpg
    CineScore - Le Musiche nel Cinema
    Francesco Menici
    "Cinescore – Le musiche nel cinema" è un podcast dedicato alla musica per film. Nato come podcast audio, con tre stagioni complete disponibili sulle principali piattaforme di streaming, oggi evolve anche in podcast video su Spotify, arricchito da analisi al pianoforte, narrazione visiva e contenuti originali per un’esperienza ancora più immersiva. Gli episodi sono disponibili anche sul canale YouTube “Cinescore – Le Musiche nel Cinema”. Tutti i materiali sono utilizzati solo a scopo di analisi e critica (art. 70 legge sul diritto Creato da: Francesco Menici Musiche originali: Francesco Menici
    Music Commentary
    Music
    41 episodes
    2 weeks ago
    https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/85/5e/d9/855ed96b-2079-90e1-d058-5698e4178a66/mza_4919273490828368986.jpg/600x600bb.jpg
    Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tutto
    Vikk, Bea ed Emanuele
    Un podcast che tratta quei dischi che osano, dividono e ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili!
    Music Commentary
    Comedy
    Music
    Music History
    56 episodes
    2 weeks ago