Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/9d/b2/f7/9db2f700-5d88-3295-1e8b-c286877ee299/mza_5501597078448311150.jpg/600x600bb.jpg
Andrea Viliotti
Andrea Viliotti – Consulente Strategico AI per la Crescita Aziendale
492 episodes
11 hours ago
Benvenuto su Strategia IA per le PMI industriali europee, il canale di Andrea Viliotti dedicato a trasformare l'Intelligenza Artificiale da un concetto astratto a un vantaggio competitivo concreto per la tua azienda. Sei un imprenditore o un manager di una piccola o media impresa nel settore industriale e ti chiedi come l'IA possa realmente ottimizzare la produzione, migliorare l'efficienza e aprire nuovi mercati? Sei nel posto giusto. In questo canale, demistifichiamo l'IA e la rendiamo accessibile. Attraverso analisi chiare, casi studio concreti e strategie applicabili.
Show more...
Tech News
News
RSS
All content for Andrea Viliotti is the property of Andrea Viliotti – Consulente Strategico AI per la Crescita Aziendale and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuto su Strategia IA per le PMI industriali europee, il canale di Andrea Viliotti dedicato a trasformare l'Intelligenza Artificiale da un concetto astratto a un vantaggio competitivo concreto per la tua azienda. Sei un imprenditore o un manager di una piccola o media impresa nel settore industriale e ti chiedi come l'IA possa realmente ottimizzare la produzione, migliorare l'efficienza e aprire nuovi mercati? Sei nel posto giusto. In questo canale, demistifichiamo l'IA e la rendiamo accessibile. Attraverso analisi chiare, casi studio concreti e strategie applicabili.
Show more...
Tech News
News
Episodes (20/492)
Andrea Viliotti
IA Generativa: Guida Strategica per Manager sul Benessere e la Coesione del Team

Stai implementando l'IA Generativa nella tua azienda? Come imprenditore o manager, la tua priorità è l'efficienza, ma c'è un costo nascosto che potresti non vedere: l'impatto sul benessere cognitivo e sociale del tuo team.

Questo non è un video di opinioni. È un'analisi strategica basata su dati concreti di uno studio del 2025 (Journal of Innovation and Knowledge) su professionisti italiani [00:17].

Scopri una guida pragmatica per leader che vogliono usare l'IA per amplificare i risultati, non le disfunzioni.

In questo episodio scoprirai:

  • Le 3 Dimensioni del Benessere: L'IA impatta diversamente sul benessere emotivo (meno burnout), sociale (più collaborazione) e cognitivo (pensiero critico) [02:03].

  • Il Paradosso Cognitivo: Perché l'IA, da sola, NON migliora la lucidità o la competenza del team, anzi può creare "debito cognitivo" [05:04], [10:02].

  • La Variabile Nascosta del Successo: La coesione del team è il fattore chiave che determina il successo dell'adozione dell'IA. L'IA è un amplificatore: potenzia i team uniti, ma frammenta quelli divisi [06:15], [11:11].

  • Errore da Evitare: Perché distribuire licenze software "top-down" è una strategia fallimentare [10:43].

  • Dalla Tecnologia al Design Organizzativo: La vera sfida per la leadership non è tecnologica, ma umana. Come riprogettare i processi e costruire fiducia [14:44].

  • Guida all'Azione Manageriale: Come usare l'IA per generare opzioni, mantenendo la decisione finale umana [10:26].

  • Compliance (AI Act): Sei pronto per le scadenze del 2026? Un ripasso fondamentale per i decisori aziendali [13:02].

Questo episodio è una guida indispensabile per CEO, HR manager, imprenditori e leader che vogliono navigare la trasformazione digitale con consapevolezza, proteggendo la risorsa più importante: le proprie persone.

#IAgenerativa #Leadership #Management #Benessere #Strategia #TeamBuilding #Produttività #Burnout #AIAct #DesignOrganizzativo

Show more...
1 week ago
20 minutes 10 seconds

Andrea Viliotti
Hybrid AI: How a Model Outperformed VCs at Predicting Startup Success

Can AI predict startup success better than a Tier-1 Venture Capital firm? This episode of the Andrea Viliotti podcast analyzes a new approach that tackles one of the biggest risks in business: high-stakes decisions based on opaque "black box" models.

Large Language Models (LLMs) like GPT-4 are powerful, but executives can't risk millions on an answer they can't audit. This podcast dives into LLM-AR, a new "Hybrid AI" framework that combines the intuition of LLMs with the rigorous logic of Automated Reasoning (ProbLog).

The results? In predicting startup success based only on founder traits, the LLM-AR model achieved 59.5% precision, effectively doubling the scaled benchmark for human Tier-1 VC funds (29.5%).

This discussion, led by AI Strategy Consultant Andrea Viliotti, is essential for entrepreneurs, managers, and investors looking to move beyond the AI hype and implement real strategic advantages.

Key takeaways for leaders:

  • Beyond the Black Box: Understand how Hybrid AI (Neurosymbolic AI) provides full transparency. The LLM-AR model outputs human-readable rules (e.g., "IF perseverance AND vision THEN success"), making every decision auditable.

  • The "Expert-in-the-Loop": This isn't about replacing human intuition; it's about augmenting it. Learn how this framework keeps the human manager in control, allowing them to review, validate, and even modify the AI's logic.

  • Measure AI ROI (Precision vs. Recall): In venture capital, minimizing false positives (bad investments) is critical. We explore how the model was "tuned" (using F0.25) to prioritize precision, a concept managers can apply to tune AI for any specific business KPI.

  • Governance & The AI Act: As the EU AI Act becomes law, "black box" models become a significant liability. Discover why transparent, interpretable systems like LLM-AR are not just smarter, but safer, and essential for future compliance.

This episode translates complex AI concepts into measurable business outcomes, moving the conversation from "Which LLM is best?" to "How do I build an auditable, high-ROI AI strategy?"

Explore the future of decision-making, AI governance, and the technology that finally opens the black box.

Show more...
1 week ago
22 minutes 37 seconds

Andrea Viliotti
Strategia AI: L'IA Ibrida che batte i Venture Capital e apre la "Black Box"

Un manager investirebbe milioni basandosi su una "scatola nera" inaffidabile? No.

Questo è il limite principale dei modelli AI (LLM): la loro accuratezza variabile e l'opacità (black-box) frenano l'adozione per decisioni ad alto rischio.

E se esistesse un'IA affidabile?

Una recente ricerca (LLM-AR) ha dimostrato che un'IA Ibrida (LLM + Logica Simbolica) non solo è trasparente e interpretabile, ma ha battuto i migliori fondi di Venture Capital nel predire il successo delle startup (Precisione: 59.5% vs 29.5% dei Venture Capital).

In questo video, lo Stratega AI Andrea Viliotti analizza questo caso di studio rivoluzionario. Scoprirai come l'IA sta evolvendo da strumento creativo a partner strategico affidabile, capace di gestire decisioni complesse, misurare il ROI e garantire la governance (inclusa la conformità all'AI Act).

Questa è la guida essenziale per imprenditori e manager che vogliono smettere di subire l'hype dell'AI e iniziare a usarla per prendere decisioni migliori e verificabili.

► CHI È ANDREA VILIOTTI (SINTESI)Andrea Viliotti: Stratega AI ed ex-imprenditore. Traduce la complessità dell'AI in ROI e strategia per CEO.

INDICE DEL VIDEO (Capitoli):(L'uso dei timestamp è il fattore SEO decisivo per posizionare un video così denso di contenuti)

00:00 Introduzione: Perché gli LLM "puri" sono un rischio per il business?01:15 L'Esperimento: È possibile predire il successo di una startup dai tratti del fondatore?02:30 I Risultati: L'IA Ibrida (LLM-AR) batte i Venture Capital (59.5% vs 29.5%)04:02 Cos'è l'IA Neuro-Simbolica (e ProbLog) per la fiducia aziendale05:18 Aprire la "scatola nera": L'interpretabilità e la trasparenza delle policy06:30 Integrazione strategica: Un percorso a complessità progressiva (Metodo Rhythm Blues AI)07:45 Come l'IA impara a decidere: Il processo iterativo spiegato ai manager09:01 Expert in the Loop: L'IA sostituisce l'analista strategico?10:10 Oltre la Precisione: Come misurare il ROI dell'IA (Precision vs Recall e F-score)11:27 Posizionamento avanzato: Il futuro dell'IA nelle decisioni complesse12:40 Governance e Sicurezza IA: Gestire Bias, Dati e il nuovo AI Act13:55 Conclusioni: Dal "più grande" (Bigger LLM) al "più intelligente" (Hybrid AI)

APPROFONDIMENTI DA QUESTO VIDEO:

  • IA IBRIDA (NEURO-SIMBOLICA): Non solo LLM. Questo video esplora come l'unione di reti neurali (intuizione) e logica simbolica (ragionamento, es. ProbLog) crei sistemi affidabili. L'IA non si limita a "indovinare", ma segue regole leggibili dall'uomo, fondamentali per la governance.

  • OLTRE LA BLACK BOX: Il framework LLM-AR produce "policy" (regole) trasparenti. Per un manager, significa poter chiedere all'IA "Perché hai preso questa decisione?" e ricevere una risposta logica e verificabile, non una scatola nera.

  • MISURARE IL ROI DELL'IA: L'analisi si sposta dalla "precisione" generica alla metrica di business corretta. Per i Venture Capital, il costo di un falso positivo è altissimo. Il modello LLM-AR è stato "sintonizzato" (con F-score) per massimizzare la precisione, minimizzando gli investimenti sbagliati.

  • GOVERNANCE E AI ACT: La trasparenza di questi modelli è la chiave per la conformità normativa. L'AI Act europeo (Reg. (UE) 2024/1689) richiede tracciabilità e interpretabilità (Art. 12) per i sistemi ad alto rischio. Un'IA ibrida è nativamente progettata per questo.

Questo video è basato sull'analisi della ricerca "LLM-AR: LLM-powered Automated Reasoning Framework" (arXiv:2510.22034v1).

► IL TUO PROSSIMO PASSO STRATEGICOSei un imprenditore o un manager e vuoi capire come applicare un'IA strategica, misurabile e sicura nella tua azienda?

Prenota una video call gratuita di 30 minuti con Andrea Viliotti per un'analisi preliminare:https://calendar.google.com/calendar/u/0/appointments/AcZssZ3eexqwmgoYCSqEQU_4Nsa9rvUYF8668Gp7unQ


Show more...
2 weeks ago
24 minutes 32 seconds

Andrea Viliotti
The China Model: AI & Strategy Lessons for Leaders on Global Competition | Andrea Viliotti

This essential guide for entrepreneurs, managers, and CEOs decodes China's alternative model of innovation, governance, and strategy. Learn actionable lessons for your company.

Why must every business leader understand the "China Model" now?China no longer competes on cost, but on strategic coherence. Its industrial policy, cultural drivers, and data governance are aligned for one goal: technological sovereignty. This episode unpacks the "philosophical software" (Confucian Ethics) driving this collective vision and how it translates into long-term planning—a stark contrast to Western quarterly cycles.

What You Will Learn in This Episode:

  • Strategic Coherence: How China aligns culture, industrial policy (Made in China 2025), and foreign policy (Belt and Road) into a unified plan—and how to apply this concept to your own corporate vision.

  • AI Adoption Lessons: We analyze the three emerging AI paradigms (China: Embodied AI, US: Software AI, EU: Regulated AI) and what it means for your AI adoption strategy. Learn from China's management of data as a national strategic asset.

  • Governance & Change Management: An AI transformation strategy almost always fails on culture, not technology. Understand how China uses narrative to engineer an "orderly society" and how you can use narrative to drive change management in your organization.

  • Case Studies (EVs & Super-Apps): Analyze how giants like BYD are winning the electric vehicle (EV) war by redefining the product as a "smartphone on wheels" and the Vehicle-to-Grid (V2G) revolution. Explore the dominance of Super-Apps like WeChat, a true social operating system.

  • Competition & Supply Chain: Beyond price wars. We examine China's competitive strategy (Sun Tzu) and the implications of global supply chain bifurcation for your business.

  • Risk & Opportunity: From the real estate crisis as an unlikely catalyst for high-tech, to the deadlines of the EU's AI Act, this episode gives managers the tools to turn regulatory compliance into a competitive advantage.

This is a strategic playbook for leaders making immediate decisions on AI, data governance, and competitive positioning. Listen now to build strategic coherence and stop investing in "digital cement" with no ROI.

Show more...
3 weeks ago
28 minutes 30 seconds

Andrea Viliotti
Strategia Cina e IA: Lezioni di Governance per Imprenditori e Manager (Analisi Viliotti)

Per imprenditori e manager, comprendere il modello strategico cinese non è più un esercizio geopolitico, ma una necessità di business immediata. La Cina non compete più sul costo, ma sulla "coerenza strategica" [00:35]: un allineamento totale tra politica industriale, ingegneria culturale e governance dei dati.

In questa analisi approfondita, Andrea Viliotti decodifica il paradigma cinese [00:07] per fornire ai leader aziendali una prospettiva critica per navigare la complessità e definire strategie coerenti per l'adozione dell'Intelligenza Artificiale.

Perché questa analisi è urgente? A causa di due fattori: la rapida ascesa della "IA Incarnata" (robotica, veicoli elettrici) [00:42] e le imminenti, stringenti scadenze dell'AI Act europeo [00:52], che impongono scelte immediate sulla gestione dei dati.

Ascoltando questo episodio, scoprirai:

  • Il "Software Filosofico": Come l'etica confuciana [01:28], basata sull'armonia sociale e non sull'individualismo occidentale, plasma un'idea di successo collettivo [02:49] che guida aziende e nazione.

  • IA Incarnata vs. IA Software: Perché la Cina sta dominando l'IA integrata nell'hardware (Smart City, Veicoli Elettrici, Vehicle-to-Grid [14:32]) mentre l'Occidente si concentra sull'IA generativa (software) [26:27].

  • Governance a Tre Velocità: Un confronto diretto tra i tre paradigmi tecnologici globali: il modello statale cinese (sovranità), quello di mercato americano (dominio) e quello europeo (regolamentazione e diritti) [22:41].

  • Dallo Smartphone alla Strada: L'analisi del settore automotive [12:39], dove la Cina (es. Xiaomi) vince non sulle prestazioni, ma trasformando l'auto in uno "smartphone su ruote" [12:48].

  • La Crisi come Catalizzatore: Come la vulnerabilità sistemica (la crisi immobiliare [20:34]) stia, paradossalmente, accelerando gli investimenti nei settori high-tech del piano "Made in China 2025" [21:57].

  • Azioni Concrete: Le 3 domande strategiche (Cultura, Dati, ROI) [28:11] che ogni CEO deve porsi ora per evitare di investire in "cemento digitale" e allineare l'IA alla strategia aziendale [29:04].

Questa non è un'analisi sulla Cina; è un'analisi sul futuro del vostro business nell'era dell'Intelligenza Artificiale.

Parole chiave: Intelligenza Artificiale, IA, Strategia Aziendale, Modello Cinese, AI Act, Governance, Leadership, Management, Imprenditori, Trasformazione Digitale, Made in China 2025, Coerenza Strategica, Andrea Viliotti, Podcast Business.

Show more...
3 weeks ago
29 minutes 50 seconds

Andrea Viliotti
Governance AI: Strategia, Rischio e ROI per Manager e Imprenditori

L'Intelligenza Artificiale non è più una promessa futura: è una realtà operativa che sta già rimodellando interi settori. Ma per imprenditori, manager e dirigenti, l'adozione dell'AI presenta una sfida critica: come trasformare il potenziale tecnologico in un vantaggio competitivo misurabile, senza soccombere ai rischi legali, operativi e reputazionali?

Questo episodio è una guida strategica essenziale per la leadership aziendale moderna. Abbandoniamo i tecnicismi per concentrarci sulla "Governance AI": il processo manageriale indispensabile per costruire fiducia, gestire il rischio e, infine, generare un ROI tangibile.

L'AI senza governance è un rischio strategico [01:06]. Con l'entrata in vigore dell'AI Act europeo [19:34], la compliance non è più un'opzione, ma un obbligo legale.

Ascolta questo intervento per scoprire un framework operativo e una roadmap strategica [01:26] pensati per chi prende le decisioni.

In questo episodio affronteremo:

  • Fiducia Strategica vs. Rischio: Perché la fiducia non è un atto di fede [03:05], ma un processo aziendale da misurare. Analizziamo i tre livelli di fiducia: operativa, epistemica (dati) e interpersonale [01:51].

  • Il Problema della "Black Box": Come superare l'opacità dell'AI [05:51] attraverso la "Explainable AI" (XAI) e l'approccio "Human-in-the-Loop" [06:54] per garantire l'accountability.

  • Governance dei Dati e Bias: Un modello AI è valido solo quanto i suoi dati [04:48]. Come identificare e mitigare i bias (culturali, di misurazione, di campionamento) che possono portare a decisioni strategicamente errate [05:05].

  • Misurare il ROI della Governance: Come calcolare il ritorno sull'investimento (ROI) della governance, non solo in termini di efficienza, ma come "valore del rischio evitato" [14:32]. Colleghiamo la governance direttamente all'impatto sull'EBIT [04:38].

  • Compliance (AI Act e ISO): Analisi degli obblighi chiave per i sistemi ad alto rischio secondo l'AI Act [20:09] e come standard (es. ISO 42001, framework NIST [09:46, 20:58]) accelerino la preparazione.

  • Il Rischio del "Debito Cognitivo": Come l'eccessiva dipendenza dall'AI possa erodere le capacità critiche del management [13:26] e perché l'obiettivo è "aumentare" il pensiero umano, non sostituirlo.

  • Dal Globale al Locale (Geo-AI): Perché un modello globale è subottimale e come strategie avanzate (es. Geo-RAG) che considerano le specificità locali (es. Italia) siano l'unica via per la rilevanza di business [17:14].

Questo non è un podcast tecnico sull'AI. È un briefing manageriale sulla governance, essenziale per CEO, imprenditori, responsabili di funzione e manager che devono guidare la trasformazione digitale in modo sicuro, conforme e profittevole.

Trasforma l'Intelligenza Artificiale da rischio incontrollato a vantaggio competitivo gestito.

Temi Trattati: Intelligenza Artificiale, Governance AI, AI Act, Strategia Aziendale, Management, Leadership, Gestione del Rischio, ROI, Business, Imprenditori, Manager, Trasformazione Digitale, Compliance, Etica AI, Bias AI, Explainable AI, Fiducia.

Show more...
1 month ago
26 minutes 23 seconds

Andrea Viliotti
AI e Conto Economico: Il ROI Reale. Case Study E-commerce e la Minaccia AEO (ex SEO)

Per imprenditori, manager e leader aziendali: l'Intelligenza Artificiale Generativa è uscita dalla fase di sperimentazione ed è entrata nel vostro Conto Economico [00:00]. Il 2025 è il momento della verità: non si parla più di "cosa fa" l'IA, ma di "che valore porta" [00:09]. Questo episodio non tratta l'IA come tecnologia astratta, ma come leva strategica per un vantaggio competitivo tangibile.

Attraverso un'analisi rigorosa basata su dati e un case study e-commerce internazionale [01:24], smontiamo l'hype e analizziamo il ROI reale. Vedremo come misurare l'aumento di produttività (applicando modelli economici come il Solow Growth Model [02:51]) mantenendo costanti capitale e lavoro.

All'interno di questo episodio:

  • Case Study: 7 Flussi di Lavoro sotto la lente. Dall'impatto del chatbot prevendita (+16,3% sulle vendite [04:42]) alla generazione di descrizioni prodotto (+2,05% [05:04]), analizziamo dati concreti.

  • La Lezione Manageriale (Il Fallimento): Perché l'ottimizzazione dei titoli Google Ads con IA generica ha fallito, generando un -4,5% sulle vendite? [06:39] Una lezione cruciale sulla necessità di fine-tuning e contesto di business.

  • La Vera Forza: Collaborazione Uomo-Macchina. Scopri perché il modello ibrido (IA + Agente Umano) ha sovraperformato tutti gli altri, con un +25% sulle vendite [05:32]. La leadership non sta nella sostituzione, ma nell'amplificazione.

  • Il Valore non è (solo) Risparmio: L'insight più potente emerso dai dati. Il vero ROI non deriva dal taglio costi, ma dalla creazione di valore per il cliente [08:03]. L'IA non ha convinto i clienti a spendere di più; ha convinto più clienti ad acquistare, abbattendo frizioni e asimmetrie informative [08:30].

  • L'IA come Equalizzatore: Analisi di come l'IA stia democratizzando le capacità, offrendo vantaggi maggiori alle PMI e ai clienti meno esperti, livellando il campo da gioco [10:04].

La Minaccia Strategica: SEO è morta, benvenuta AEO

Il cambiamento più profondo sta avvenendo all'esterno. Il paradigma della ricerca web (10 link blu) è finito [15:33]. L'integrazione dell'IA nei browser sta generando la ricerca "zero-click" [18:05]: l'utente riceve la risposta sintetizzata senza visitare il vostro sito.

  • La Nuova Disciplina: AEO (Answer Engine Optimization). L'obiettivo non è più il primo link, ma diventare la fonte citata dall'IA [17:48].

  • Il Crollo del Traffico: Analizziamo i dati che mostrano un calo del 34,5% del Click-Through-Rate (CTR) sulle prime posizioni organiche quando appare una "AI Overview" [18:22].

  • La Nuova Difesa (E-E-A-T): Come costruire "autorevolezza algoritmica" [19:01] (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) per diventare una fonte affidabile per le macchine.

  • Il Rischio Futuro: Commercio Agentic e Debito Cognitivo. Prepariamoci al "commercio agentic" (IA che acquistano per conto dell'utente) [20:51] e al rischio di "debito cognitivo" [25:07], ovvero l'erosione delle capacità critiche interne all'azienda.

La vera sfida per la leadership non è tecnologica, ma organizzativa, strategica e cognitiva [24:24]. Questo episodio fornisce la mappa per governare il cambiamento.

Show more...
1 month ago
26 minutes 19 seconds

Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale: Aumentare Produttività e ROI nel Retail | Analisi e Dati Concreti

L'Intelligenza Artificiale non è più futuro, è una leva strategica che sta già generando risultati misurabili. In questo approfondimento, analizziamo dati e casi studio concreti per svelare come l'IA stia rivoluzionando il settore retail e l'e-commerce, offrendo a imprenditori e manager un vantaggio competitivo reale.

Basandoci su una ricerca approfondita della Columbia University, esploriamo sette applicazioni pratiche dell'IA che hanno portato a un aumento diretto della produttività e del Ritorno sull'Investimento (ROI).

Cosa scoprirai in questo episodio:

  • Dati Reali, Non Opinioni: Partiamo da numeri concreti che dimostrano come l'IA abbia già influenzato il 19% degli ordini globali durante i picchi di acquisto, generando vendite per 229 miliardi di dollari.

  • Aumento delle Vendite fino al 16%: Analizziamo l'impatto di chatbot intelligenti e sistemi di assistenza prevendita che trasformano i visitatori in clienti, migliorando il tasso di conversione del 21,7%.

  • Migliorare la Customer Experience: Scopri come l'IA affina la ricerca dei prodotti, personalizza le descrizioni e le offerte di marketing, abbattendo le barriere all'acquisto e aumentando la soddisfazione del cliente del 5,2%.

  • L'IA come Leva Competitiva per le PMI: Vediamo come l'IA stia livellando il campo di gioco, fornendo alle piccole e medie imprese strumenti sofisticati per competere con i grandi brand, specialmente nei prodotti di nicchia (la "coda lunga").

  • Sinergia Uomo-Macchina: L'IA non sostituisce l'essere umano, ma lo potenzia. Un sistema ibrido può aumentare le vendite del 25%, trasferendo conoscenza e migliorando la qualità del servizio.

  • Lezioni da un Fallimento: Analizziamo anche un caso di studio in cui l'IA ha portato a un calo del 4,5%, per capire l'importanza della specializzazione e di un'applicazione mirata della tecnologia.

Questo contenuto è pensato per imprenditori, manager e leader aziendali che vogliono andare oltre l'hype e capire come implementare strategie di Intelligenza Artificiale per ottenere un reale guadagno di produttività, ottimizzare i costi e creare valore sostenibile per la propria azienda.

Un'analisi pragmatica per guidare le tue decisioni di business e trasformare la tecnologia in un motore di crescita.

Show more...
1 month ago
29 minutes 6 seconds

Andrea Viliotti
Web Agentic: L'AI per Leader. Guida Strategica per Imprenditori e Manager

Sei un imprenditore o un manager che vuole comprendere e sfruttare la rivoluzione dell'intelligenza artificiale per il proprio business? Questo video è la tua guida strategica essenziale al "Web Agentic", il nuovo paradigma del web dominato dagli agenti di intelligenza artificiale.

In questo approfondimento, scoprirai come l'integrazione di modelli linguistici avanzati come Gemini sta trasformando radicalmente le regole del gioco per la visibilità dei brand, l'e-commerce e la ricerca di talenti. Non si tratta di un'analisi tecnica, ma di una guida strategica pensata per i leader aziendali, con un focus sull'impatto misurabile e sul vantaggio competitivo.

Ecco i 10 pilastri strategici che affronteremo:

  1. L'Alba del Web Agentic: Comprendi il cambiamento epocale e come ridisegna il tuo business.

  2. Visibilità nel Web Agentic: Dal tramonto della SEO all'alba dell'AEO (Answer Engine Optimization).

  3. Quantificare la Minaccia Zero-Click: Analisi dell'impatto sul traffico web e strategie di mitigazione.

  4. Fiducia e Algoritmi: Come dominare con E-E-A-T e diventare una fonte autorevole per l'IA.

  5. eCommerce Trasformato: L'IA come "personal shopper" che rivoluziona il customer journey.

  6. Strategie di Sopravvivenza: Come evitare la disintermediazione e proteggere il tuo brand.

  7. Recruiting Intelligente: Attrarre i migliori talenti nell'era dell'intelligenza artificiale.

  8. Business Intelligence Potenziata: Come il browser diventa un analista strategico al tuo servizio.

  9. PMI e Opportunità: Come le piccole e medie imprese possono vincere la sfida del mercato locale con l'IA.

  10. Framework del Futuro: Riorganizzare il valore aziendale per prosperare nel nuovo paradigma.

Questo non è solo un video, ma un percorso di trasformazione per rimanere competitivi in un mondo in cui l'intelligenza artificiale non è più un'opzione, ma una necessità.

Show more...
1 month ago
26 minutes 48 seconds

Andrea Viliotti
AI, turnover e talenti: L'analisi di Carlomagno e Viliotti per imprenditori e manager

Qual è il vero impatto dell'Intelligenza Artificiale sul futuro delle aziende? Nell'analisi che segue, Andrea Viliotti e Marco Carlomagno svelano un rischio che ogni imprenditore e manager deve conoscere: il blocco del turnover e la creazione di un "tappo" generazionale. Contrariamente a quanto si pensa, l'AI non minaccia solo le posizioni senior, ma rischia di automatizzare proprio la "gavetta", quel percorso di ingresso fondamentale per la crescita dei talenti junior.

Questo video-approfondimento si basa su una sorprendente ricerca della Harvard University e sull'esperienza diretta di Viliotti nel campo dell'innovazione e di Carlomagno come Segretario Generale FLP.

Perché questa analisi è fondamentale per la tua azienda?

  • Visione Controintuitiva: Scopri perché l'AI, a differenza delle rivoluzioni passate, potrebbe favorire l'esperienza consolidata a discapito dell'agilità dei più giovani, bloccando l'ingresso nel mondo del lavoro qualificato.

  • Dati Esclusivi: Vengono analizzati i primi dati provenienti dagli USA, dove le aziende che integrano l'AI hanno già ridotto l'assunzione di profili junior del 7,7%, con un crollo del 22% nelle nuove assunzioni per mansioni di base.

  • Il Rischio della "Piramide Vuota": Comprendi come l'automazione delle competenze di base possa erodere le fondamenta della tua struttura aziendale, lasciandoti senza una futura classe dirigente qualificata tra 10 o 15 anni.

  • Impatto sul Sistema Italia: Esploriamo il doppio pericolo per le imprese italiane: le grandi aziende che smettono di assumere giovani e le PMI che perdono competitività, in una tenaglia che stringe il futuro del nostro capitale umano.

  • Strategie Concrete: L'analisi non si limita al problema. Vengono discusse strategie per ripensare i modelli di selezione, la formazione continua e lo sviluppo di competenze critiche (supervisione AI, problem solving) per governare la tecnologia e non subirla.

Questa non è una disamina tecnica, ma una riflessione strategica sulla gestione delle risorse umane e sulla leadership del futuro, offerta da due voci autorevoli nel dibattito nazionale. È un contenuto pensato per chi guida le aziende e vuole trasformare una minaccia in un'opportunità di crescita consapevole.

Guarda ora l'analisi completa di Viliotti e Carlomagno per preparare la tua organizzazione alla più grande sfida del nostro tempo: integrare l'innovazione senza sacrificare il ricambio generazionale.

Show more...
1 month ago
8 minutes 50 seconds

Andrea Viliotti
AI per Imprese: Guida Strategica alla Scelta di Piattaforme Gestionali Intelligenti

Benvenuti a questa guida strategica sull'Intelligenza Artificiale per imprese, un manuale essenziale per imprenditori e manager che vogliono trasformare i dati in vantaggio competitivo. Il software gestionale sta vivendo una rivoluzione: non un semplice aggiornamento, ma un cambio di paradigma che tocca il cuore della strategia aziendale.

Questo video vi mostrerà come passare da un'automazione tradizionale, basata su regole rigide, a una gestione intelligente capace di apprendere e adattarsi. L'obiettivo? Liberare il potenziale umano da compiti ripetitivi per dedicarlo ad attività di maggior valore, come l'analisi strategica e la relazione con i clienti.

In questo percorso, esploreremo:

  • I 4 Pilastri dell'AI per l'Impresa: Demistificheremo l'Intelligenza Artificiale analizzando le sue quattro aree funzionali che generano valore misurabile: Automazione Intelligente, Analisi Predittiva, AI Generativa e AI Conversazionale.

  • Applicazioni Pratiche e ROI Concreto: Vedremo come l'AI stia già rivoluzionando finanza e amministrazione, riducendo errori e aumentando l'efficienza. Vi mostreremo come l'analisi predittiva trasformi la reportistica da "sguardo al passato" a "mappa per il futuro", con piattaforme specializzate che offrono un'accuratezza previsionale superiore al 95%. L'adozione dell'AI non è un costo, ma un investimento con un ROI chiaro e misurabile: parleremo di metriche reali come l'aumento del flusso di cassa (+25%) e la riduzione delle attività manuali (-90%).

  • L'Interfaccia del Futuro: La vera innovazione è nel modo in cui interagiamo con la tecnologia. Il passaggio a un modello conversazionale, dove si dialoga con il software in linguaggio naturale, sta rendendo l'AI più accessibile e umana. Gli assistenti virtuali e gli Agenti AI diventano copiloti intelligenti che supportano le decisioni e automatizzano interi flussi di lavoro.

  • La Scelta Strategica: Piattaforme AI-Enhanced vs. AI-Native: Affronteremo la decisione fondamentale che ogni azienda deve prendere. Scegliere un modello AI-Enhanced, potenziando un ERP tradizionale per garantire stabilità e integrazione (ideale per grandi organizzazioni), oppure optare per un modello AI-Native, con soluzioni specialistiche che offrono un vantaggio competitivo mirato (perfetto per aziende che cercano eccellenza in aree critiche). Questa non è una scelta tecnica, ma di filosofia operativa.

  • Visione Futura e Scelta del Partner: Concluderemo con uno sguardo all'impresa "self-driving", dove sistemi autonomi gestiscono proattivamente le operazioni, e vi forniremo una checklist di domande essenziali per scegliere il partner tecnologico giusto, che investa in trasparenza e innovazione a lungo termine.

La vera sfida non è tecnologica, ma umana e organizzativa. Questo video vi darà le chiavi per integrare l'AI in modo intelligente e sostenibile nel vostro modello di business.

Show more...
1 month ago
31 minutes 41 seconds

Andrea Viliotti
AI Conversazionale Aziendale: Indigo.ai vs Keplero.ai - Guida Strategica per Manager

Sei un imprenditore o un manager e devi scegliere una piattaforma di AI conversazionale? Questo video è la guida strategica che fa per te. Affrontiamo il bivio cruciale tra soluzioni Enterprise e agili per PMI, mettendo a confronto i due player italiani di riferimento: Indigo.ai e Keplero.ai.

Comprendere le loro differenze è una decisione che impatta costi, scalabilità e obiettivi a lungo termine del tuo business.

Cosa scoprirai in questa analisi approfondita:

  • Target & Vision a Confronto: Indigo.ai si rivolge a grandi imprese (banche, assicurazioni) con focus su trasformazione strategica e massima compliance (GDPR, DORA). Keplero.ai è pensato per PMI e e-commerce, puntando a efficienza operativa, unificazione dei canali e rapida implementazione.

  • Architettura & Integrazione: Analizziamo l'architettura multi-agente di Indigo per un controllo granulare e integrazioni profonde (SAP), contro la piattaforma unificata di Keplero, che centralizza tutti i canali (WhatsApp, social, email) con integrazioni agili (Shopify, Zapier).

  • Da Centro di Costo a Motore di Ricavo: Spieghiamo come l'AI moderna non serva solo a ridurre i costi del customer service, ma sia un motore proattivo per generare ricavi tramite upselling e cross-selling intelligenti, migliorando il ROI del tuo investimento.

  • Modelli di Acquisto & ROI: Confrontiamo l'approccio consultivo e su misura di Indigo con il modello SAS di Keplero (prezzi trasparenti, prova autonoma), e come entrambi misurano e presentano il ritorno sull'investimento.

Una Guida Pratica alla Scelta:Questo video non è solo una comparazione tecnica, ma un framework per aiutarti a scegliere la soluzione giusta in base a:

  • Complessità dei processi aziendali.

  • Esigenze di conformità normativa.

  • Velocità di implementazione richiesta.

  • Risorse tecniche e budget a disposizione.

Un'analisi completa per un investimento strategico e consapevole nell'automazione e nell'intelligenza artificiale. Ascolta ora per fare la scelta vincente per la crescita del tuo business.

Show more...
1 month ago
28 minutes 25 seconds

Andrea Viliotti
IA & Resilienza d'Impresa: La Guida Italiana per Imprenditori e Manager

In un'era di "disordine globale" e frammentazione dei mercati, la resilienza d'impresa è diventata la chiave per la sopravvivenza e la crescita. Questo video offre a imprenditori e manager aziendali una panoramica strategica su come l'Intelligenza Artificiale, guidata dall'ingegno umano, possa diventare il loro alleato più potente.

Il mercato globale, un tempo un unico oceano di opportunità [00:10], si sta dividendo in mari tempestosi, portando a costi diretti come la frammentazione economica globale che potrebbe costare fino al 7% del PIL mondiale [02:37], e a costi nascosti dovuti alla riorganizzazione delle catene di fornitura e alla perdita di efficienza nelle decisioni [03:46]. Le aziende sono spesso intrappolate in "silos" informativi [01:56], dove dati di marketing, vendite e produzione non comunicano tra loro, impedendo una visione unificata e strategica.

La soluzione non è solo difendersi, ma imparare a "danzare con l'incertezza" [04:34]. L'Intelligenza Artificiale Generativa emerge come un "copilota strategico" [04:43] che, anziché limitarsi a mostrare dati passati, può predire scenari (es. interruzioni dei fornitori con probabilità del 70% [05:08]) e proporre alternative, lasciando la decisione finale all'esperienza umana.

Vengono esplorate diverse tecnologie chiave dell'IA:

  • Process Mining: Funziona come una risonanza magnetica aziendale, rivelando i flussi reali dei processi e individuando colli di bottiglia e sprechi [05:56].

  • Natural Language Processing (NLP): Agisce come un traduttore universale per l'enorme quantità di conoscenza nascosta in email, contratti e report [06:14].

  • Graffi di Conoscenza (Knowledge Graphs): Permettono di scoprire relazioni nascoste tra clienti, prodotti e fornitori [06:24].

  • IA Generativa: Accelera la creazione di contenuti, garantendo al contempo la proprietà intellettuale [06:33].

Un aspetto cruciale per l'adozione dell'IA è una solida governance dei dati [06:51], basata su tre principi: il primato della decisione umana, la trasparenza e spiegabilità dell'IA, e la qualità e titolarità del dato. In Italia, questo percorso è supportato da un chiaro quadro normativo e istituzionale, con l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) e l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) [08:01].

Il video illustra un approccio graduale in tre fasi per l'integrazione dell'IA:

  1. Mappare la frammentazione esistente: Identificare inefficienze e implementare soluzioni semplici (es. chatbot) [09:16].

  2. Costruire le fondamenta: Investire in piattaforme dati unificate e modelli predittivi [09:32].

  3. IA come copilota strategico: Utilizzare l'IA per preparare negoziazioni complesse o gestire campagne di marketing [09:42].

Un elemento di grande rilievo è il supporto finanziario pubblico: la nuova legge italiana sull'IA ha autorizzato un fondo di venture capital fino a 1 miliardo di euro [10:05] per sostenere le imprese innovative, in particolare le PMI, rendendo l'accesso all'IA non solo tecnologico ma anche finanziario [10:42].

Infine, viene sottolineata l'importanza della conformità normativa. L'Europa, con il GDPR e l'AI Act, ha tracciato una via chiara per un'innovazione etica e sostenibile [12:15]. La legge italiana rafforza questi principi, introducendo un quadro chiaro di responsabilità e nuove fattispecie di reato per l'uso illecito dell'IA (es. deep fake) [13:10]. Le scadenze importanti sono l'entrata in vigore dell'AI Act europeo dal 2 agosto 2025 per i sistemi di IA per scopo generale, e la piena applicabilità della legge il 2 agosto 2026 [13:47].

L'Intelligenza Artificiale non è solo tecnologia, ma un cambio di mentalità e una nuova filosofia di gestione. È l'unione della potenza di calcolo della macchina con la saggezza dell'esperienza umana [15:08].

Show more...
1 month ago
15 minutes 45 seconds

Andrea Viliotti
ASML-Mistral AI: Strategia Europa, Italia e IA per Imprenditori & Manager

Esplora l'alleanza strategica tra ASML e Mistral AI, un pilastro fondamentale per la sovranità digitale europea, e scopri le sue profonde implicazioni per il panorama tecnologico globale e per le imprese italiane. In questo video, analizzeremo come gli ingenti investimenti nell'Intelligenza Artificiale stiano ridisegnando l'ordine industriale, ponendo la sinergia tra hardware avanzato e software intelligente al centro della competitività.

Punti Chiave della Strategia Europea e dell'Innovazione:

  • ASML e il Monopolio EUV: Comprendi il ruolo cruciale di ASML, colosso olandese e guardiano della litografia EUV, tecnologia indispensabile per la produzione dei chip più avanzati (sotto i 7 nanometri).

  • Mistral AI e l'IA "Open-Weight": Approfondisci la rapida ascesa di Mistral AI, la speranza europea nell'IA, e la sua innovativa strategia che combina modelli "open-weight" (parametri pubblici) con soluzioni proprietarie ad alte prestazioni.

  • Logica Industriale e Geopolitica: Scopri come questa sinergia crei un ponte strategico tra silicio e Intelligenza Artificiale, rappresentando una possibile "terza via" nel duopolio tecnologico USA-Cina, basata sui valori europei di privacy e trasparenza.

  • Superare i Limiti della Legge di Moore: Apprendi come l'IA diventi una necessità industriale per ottimizzare la produzione di chip, dalla progettazione delle fotomaschere alla manutenzione predittiva delle macchine (costi fino a 400 milioni di euro).

  • Programmi di Supporto Europei: Esamina l'impatto di iniziative come l'European Chips Act (43 miliardi di euro) e il piano AI Continent (fino a 200 miliardi, con 20 miliardi per le AI Giga Factories), infrastrutture vitali per la sovranità digitale.

Il Ruolo dell'Italia: Opportunità e Sfide per Imprenditori e Manager:

  • Ecosistema Semiconduttori Italiano: Analizziamo la robusta base industriale italiana, con STMicroelectronics come campione europeo, e i suoi poli di eccellenza nel Carburo di Silicio (Etna Valley, Catania) per veicoli elettrici ed energie rinnovabili, e la produzione di wafer da 300mm (Agrate Brianza) per l'efficienza di massa.

  • La Sfida dell'IA Generativa: Sebbene l'Italia si stia muovendo con un programma da 1 miliardo di euro e il modello linguistico nazionale "Italia" (open-weight), emergono interrogativi sulla sufficiente integrazione nel nuovo paradigma guidato dall'Intelligenza Artificiale generativa.

  • Opportunità per il Made in Italy: L'approccio open-weight di Mistral AI può democratizzare l'accesso all'IA di frontiera per le PMI. Scopri come le aziende italiane, in settori come la meccanica industriale e l'automotive, possano trasformare i loro prodotti in sistemi intelligenti con manutenzione predittiva, controllo qualità avanzato e ottimizzazione della supply chain.

  • Vulnerabilità e Rischi: Affronta i pericoli di marginalizzazione e dipendenza tecnologica interna all'Europa, e la spietata competizione per i talenti. È fondamentale che le imprese italiane siano "partner strategici", non solo clienti.

Raccomandazioni Strategiche per il Settore Privato:

  • Sviluppo Prodotto AI-First: Integra l'IA fin dalla fase di progettazione, rendendo capacità predittive ed efficienza operativa i principali fattori di differenziazione competitiva.

  • Consorzi per la Condivisione Dati: Le associazioni di categoria devono promuovere la condivisione di dati anonimizzati per alimentare l'IA industriale.

  • Investimento in Competenze Ibride: Concentrati sulla formazione di ingegneri per l'implementazione, tecnici per la gestione e manager per la guida della trasformazione IA nei processi aziendali.

L'era che si apre premia chi sa usare la tecnologia meglio degli altri, richiedendo collaborazione, condivisione sicura dei dati e investimenti sulle persone. Ascolta questo podcast per capire la differenza tra open-weight e open-source, l'impatto diretto di questa alleanza sulla tua azienda manifatturiera e come iniziare a implementare l'IA con progetti pilota a basso rischio.

Show more...
1 month ago
22 minutes 39 seconds

Andrea Viliotti
Sicurezza Droni Aziendale: AI & Event Camera per Proteggere Infrastrutture Critiche

La minaccia dei droni non è più un problema futuro, ma una realtà presente che impatta la continuità operativa e la sicurezza delle infrastrutture critiche aziendali. Dagli aeroporti paralizzati ai data center e stabilimenti industriali vulnerabili, l'urgenza di sistemi di sorveglianza efficaci è innegabile. Ma le difese tradizionali sono davvero adeguate? Questo podcast svela un cambio di paradigma essenziale per imprenditori e manager, basato sulla ricerca scientifica avanzata.

Esploreremo le lacune dei sistemi di sicurezza attuali, dalle telecamere che soffrono di "motion blur" con droni veloci [01:31] e scarse performance in condizioni di luce estreme [01:45], ai limiti dei sensori a radiofrequenza o termici [02:09]. Capirete perché un singolo strumento non è mai sufficiente e come l'intelligenza artificiale, se non addestrata correttamente, possa generare falsi allarmi e mancate segnalazioni in ambienti reali e complessi [02:57].

La soluzione emerge da un'innovazione ispirata alla biologia: le "Event Camera" o telecamere neuromorfiche [03:32]. A differenza delle telecamere tradizionali che registrano immagini complete, le Event Camera rilevano solo i cambiamenti di luminosità, proprio come l'occhio umano [03:32]. Questo approccio rivoluzionario offre vantaggi strategici enormi per la sicurezza aziendale:

  • Risoluzione temporale altissima: Cattura ogni istante del movimento con precisione estrema, eliminando l'effetto scia [04:15].

  • Latenza bassissima: La risposta è quasi istantanea, cruciale per minacce dinamiche [04:23].

  • Elevato range dinamico: Funziona perfettamente in penombra o con sole accecante [04:34].

Il cuore della resilienza risiede nell'architettura multimodale [04:50], che fonde i dati delle telecamere tradizionali (per il contesto e i colori) con la velocità e precisione delle Event Camera (per il movimento) [05:08]. Questa integrazione non somma, ma moltiplica l'efficacia del sistema, creando una base dati pulita e ricca, ideale per addestrare un'intelligenza artificiale robusta. Dietro a questa innovazione c'è il lavoro pionieristico di aziende come Profi, che hanno trasformato la visione neuromorfica in una tecnologia commerciale affidabile, già impiegata in settori esigenti come l'automotive [05:42].

Il video evidenzia l'importanza di non considerare i droni come una categoria unica [06:23]. Dai mini droni da competizione, agili e veloci, ai più diffusi DJI Mini, un sistema di sicurezza efficace deve essere in grado di riconoscerli tutti e gestirne le diverse caratteristiche [06:55]. La solidità di un sistema AI dipende dalla diversità e qualità dei dati su cui è addestrato [07:40]. Un errore comune è usare dati insufficienti o non rappresentativi delle condizioni reali (pioggia, scarsa illuminazione, sciami di insetti, ambienti urbani complessi) [02:57]. Il "Fred Drone Dataset", con le sue 14 ore di registrazioni in scenari sfidanti, è un esempio di come un addestramento rigoroso garantisca un'AI pronta per il mondo reale [09:03].

Oltre al semplice rilevamento, per una sicurezza proattiva è cruciale il tracking e la previsione della traiettoria dei droni. Un sistema robusto deve saper seguire un drone mantenendone l'identità anche in condizioni difficili [14:27]. Le Event Camera e l'AI multimodale dimostrano una superiorità schiacciante, con accuratezza quasi tripla nel tracking e drastica riduzione degli errori di identità rispetto ai sistemi tradizionali [15:32]. La vera frontiera è la previsione [16:35]: anticipare la direzione di un drone per pochi istanti può fare la differenza tra una risposta reattiva e una proattiva, permettendo di allertare, attivare contromisure o evacuare una zona prima che la minaccia si concretizzi [17:01].

Le metriche chiave (MAP, MOTA, IDF1, ADE, FDE) [12:34] confermano in modo inequivocabile la superiorità dei modelli basati sugli eventi e sull'integrazione multimodale, specialmente negli scenari più complessi e sfidanti [13:52].

Show more...
2 months ago
24 minutes 43 seconds

Andrea Viliotti
Intelligenza Artificiale: Stop al Fallimento. La Strategia per Manager e Imprenditori Innovativi.

Perché l'80% dei progetti aziendali basati sull'Intelligenza Artificiale Generativa è destinato a fallire? La risposta non risiede nella tecnologia, ma in un errore di mentalità che costa alle aziende risorse, tempo e vantaggio competitivo. Se sei un imprenditore, un manager o un CEO, questo video è la guida strategica definitiva per evitare le trappole più comuni e trasformare l'IA da semplice costo a motore di innovazione sostenibile.

Scopri perché trattare l'IA come una "macchina" da acquistare è l'approccio sbagliato e impara a coltivarla come un "collaboratore digitale". Questo cambio di paradigma è il vero segreto per sbloccare il potenziale della trasformazione digitale nella tua organizzazione. Analizzeremo il passaggio da una logica deterministica, tipica dei software tradizionali, a una probabilistica, che definisce l'IA generativa, e come questo influenzi la gestione aziendale, la leadership e i processi decisionali.

Questo non è un video tecnico, ma un manifesto per il C-level che vuole guidare il cambiamento e non subirlo. Affrontiamo il tema da una prospettiva di business, cultura aziendale e strategia a lungo termine.

ARGOMENTI CHIAVE E MINUTAGGIO:

  • [00:34] L'Errore Fondamentale: Perché l'approccio comune all'adozione dell'IA è intrinsecamente fallimentare e come la tua azienda può evitarlo.

  • [01:32] Mindset Strategico: La distinzione cruciale tra IA come "macchina" (tattica a breve termine) e IA come "collaboratore digitale" (strategia a lungo termine).

  • [02:03] Determinismo vs. Probabilità: Comprendi la vera natura dell'IA generativa per impostare aspettative realistiche e misurare il ROI in modo corretto.

  • [05:04] L'Identità del Tuo Nuovo "Collega": Punti di forza e limiti dell'IA. Come sfruttare le sue immense capacità di calcolo lasciando all'uomo il pensiero critico, l'etica e il buon senso.

  • [06:49] La Rivoluzione Culturale Parte dall'Alto: L'adozione dell'IA è prima di tutto un progetto di change management. Il ruolo insostituibile della leadership nel guidare la transizione.

  • [07:50] Tattica vs. Strategia: Le conseguenze pratiche dei due diversi approcci. Ottimizzare l'esistente o creare nuovi modelli di business?

  • [10:07] La Regola 10-20-70: Un framework pratico e rivoluzionario per allocare il budget dei tuoi progetti di innovazione, focalizzando il 70% dell'investimento sulle persone e sui processi.

  • [10:40] Framework Operativo in 4 Fasi: Dalla valutazione strategica (assessment) all'esecuzione, un percorso chiaro per integrare l'IA con successo.

  • [12:15] Allineamento con la Normativa: Come questo approccio strategico e incentrato sull'uomo è in linea con la nuova legge italiana sull'Intelligenza Artificiale.

Questo video è essenziale per chiunque abbia responsabilità di gestione, strategia e innovazione. È una risorsa fondamentale per evitare sprechi e costruire un reale e duraturo vantaggio competitivo nell'era della rivoluzione digitale.

#IntelligenzaArtificiale #StrategiaAziendale #Innovazione #Leadership #TrasformazioneDigitale #Management #Business #AI #GenAI #Imprenditori #CEO #ChangeManagement #FuturoDelLavoro


Show more...
2 months ago
16 minutes

Andrea Viliotti
Manifeste pour un leadership évolutif

1.Introduction : interpeller l’auditoire
Bonjour à toutes et à tous. Entrepreneuses et entrepreneurs, dirigeantes etdirigeants : combien d’entre vous ont aujourd’hui le sentiment que les règlesdu jeu ont changé ? Que des stratégies patiemment élaborées perdent enefficacité face à l’inattendu ? Ce n’est pas une impression isolée. Lesanalyses convergent : nous évoluons dans une situation de « permacrise », unétat de tension durable où le passé n’est plus un guide fiable. C’est àce changement de paradigme que nous, signataires, entendons répondre en vousprésentant notre Manifeste pour un leadership évolutif.

2. Le constat : la fin des anciens modèles
L’ère d’une stabilité apparente appartient au passé. Les modèles de gestion fondés sur la simpleextrapolation des données historiques ne sont pas seulement dépassés : ilsdeviennent risqués. Dans une permacrise, la seule résilience — revenir à l’étatinitial après le choc — ne suffit plus. Il faut passer à une logique évolutive: non pas survivre aux crises, mais les transformer en leviers de renforcement.La question n’est plus « comment prévoir l’avenir ? », mais « comment bâtir unecapacité à prospérer dans une pluralité de futurs possibles ? ».

3. Principe 1 : faire de l’incertitude une ressource
Premier pivot : considérer l’incertitude comme une ressource à façonner. Il nes’agit pas d’ignorer le passé, mais de ne plus se laisser contraindre par satyrannie. Le regard se déplacedu connu vers l’inconnu : détection des signaux faibles (indicateursprécoces) et anticipation des rhinocéros gris (risques évidents maissous-estimés), expérimentation rapide, boucles d’apprentissage. Après chaquechoc, la question utile n’est pas « quand revenons-nous à la normale ? », mais« qu’avons-nous appris pour devenir plus forts ? ».

4.Principe 2 : élever l’exigence à l’égard de l’IA
Deuxième principe : exiger d’une intelligence artificielle non plusl’exécution, mais un partenariat de raisonnement. L’IA transactionnelleactuelle est une sprinteuse : fulgurante sur des tâches réflexes. Les décisionsqui engagent l’entreprise relèvent plutôt de l’alpinisme : une progressiondélibérée, sûre, consciente des appuis. Nous demandons donc à l’IA non pas d’«imaginer » une réponse, mais d’évaluer des trajectoires robustes, decomparer les options, d’expliciter ses hypothèses et de justifier lesarbitrages. La question devient : « Quel chemin est le plus stableet le plus cohérent dans ce chaos ? ». L’évaluation et la validation finalesdemeurent, par principe, humaines.

5. Principe 3 : intégrer la gouvernance dès la conception
Troisième principe : gouvernance dès la conception. La gestion desrisques, la continuité d’activité et la cybersécurité ne sont pas des couchesajoutées a posteriori, mais des fonctions intrinsèques de l’intelligenceopérationnelle. La gouvernance se traduit dans le code. Nuance majeure :au lieu de placer un extincteur, on conçoit un bâtiment ignifugé. Dans cettelogique, nous promouvons une algor-éthique appliquée — au sens donné parle Père Benanti — : traduire des principes moraux en contraintes calculablespar la machine, afin que l’IA demeure un instrument d’humanisation, jamaisd’aliénation.

6.Impératif : transparence et doute méthodique
Pour convertir cette dynamique en progrès tangibles, il faut dépasser l’opacitédes boîtes noires. Nous exigeons des systèmes en « boîte blanche »,entièrement auditables et traçables, conformément au cadre réglementaireeuropéen en vigueur. Ambition supplémentaire : une IA dotée d’une capacité d’autoréflexioncritique, capable de cultiver le doute méthodique dans ses raisonnementsafin d’éviter toute rigidité doctrinale. Une IA qui s’interroge conserve l’agilitémorale indispensable à une véritable élévation humaine.





 

Show more...
2 months ago
5 minutes 20 seconds

Andrea Viliotti
Legge AI Italia: Guida per Imprenditori. Da Obbligo Normativo a Vantaggio Competitivo Strategico

L'Intelligenza Artificiale non è più il futuro, è il presente operativo di ogni azienda di successo. Con l'imminente entrata in vigore della nuova legge italiana sull'Intelligenza Artificiale, imprenditori e manager si trovano di fronte a un bivio: subire i nuovi obblighi come un costo o trasformarli in un potente vantaggio competitivo. Questo approfondimento è la guida strategica definitiva per navigare la normativa AI Italia e posizionare la tua impresa all'avanguardia.

Il futuro del tuo business dipende da come integrerai l'AI, e questa legge definisce le regole del gioco. Analizziamo insieme, punto per punto, come trasformare la compliance in un acceleratore di crescita.

## Governance AI e Responsabilità: Il Nuovo Paradigma AziendaleLa normativa introduce un principio fondamentale: la responsabilità umana rimane centrale. L'AI è un copilota, non un sostituto. Vedremo come implementare un modello di governance AI interna che non solo garantisca la conformità, ma rafforzi anche la fiducia di clienti e collaboratori. Discuteremo di valutazione del rischio, trasparenza degli algoritmi e coperture assicurative, elementi essenziali per una gestione consapevole che limiti la responsabilità legale AI dell'azienda e dei suoi manager. Il principio è chiaro: maggiore è il controllo sul sistema, maggiore è la responsabilità.

## Impatto sul Lavoro e sulle Professioni IntellettualiCome cambia il mondo del lavoro? La legge sull'intelligenza artificiale impone una trasparenza assoluta verso i lavoratori sull'uso di sistemi AI per valutazione, gestione o organizzazione. Affrontiamo il tema della formazione continua come obbligo strategico per valorizzare il capitale umano e il divieto di ogni forma di discriminazione algoritmica. Per i professionisti, l'AI diventa uno strumento di supporto potentissimo, ma la strategia e la decisione finale restano umane. Scopri come comunicare correttamente ai clienti l'uso dell'AI e quali sono i confini invalicabili, specialmente in settori come quello legale e della giustizia.

## Dati, Copyright e la Sfida dei DeepfakeLa qualità del dato è tutto. La legge impone che i dati usati per addestrare gli algoritmi siano corretti, attendibili e privi di bias, per evitare decisioni distorte. Ma la vera novità riguarda il diritto d'autore AI: quando un'opera creata con l'AI è protetta da copyright? Solo quando il contributo creativo umano è significativo e dimostrabile. Inoltre, la normativa introduce un nuovo reato per l'estrazione illecita di dati per l'addestramento e, soprattutto, un reato specifico per la creazione e diffusione di deepfake a scopo di dolo, una misura cruciale per proteggere la reputazione di aziende e individui.

## Investimenti e Opportunità StrategicheIl Governo italiano non si limita a regolamentare, ma incentiva. Con un investimento autorizzato fino a un miliardo di euro, si apre un'enorme opportunità per le imprese innovative nei settori AI, cybersicurezza, 5G, Web3 e blockchain. Vedremo come accedere a questi fondi e quali sono i settori prioritari su cui puntare. La normativa AI non è un freno, ma un trampolino di lancio per le aziende che sapranno innovare in modo etico e responsabile, costruendo un rapporto di fiducia con il mercato.

Ascolta questo approfondimento per ottenere una roadmap chiara e operativa. Non limitarti a rispettare la legge: usala per vincere.

Show more...
2 months ago
20 minutes 53 seconds

Andrea Viliotti
AI per l'Industria: Trasforma la Latenza in Vantaggio Competitivo. Strategie per Manager.

L'intelligenza artificiale nella vostra azienda è un semplice strumento di analisi o un vero motore di azione in tempo reale? Se le vostre operazioni in fabbrica, magazzino o nella supply chain subiscono ritardi decisionali nonostante l'uso di sensori avanzati e AI, state affrontando il problema critico della latenza computazionale. Questo video è una guida strategica per imprenditori e manager che vogliono trasformare questo "collo di bottiglia" in un potente vantaggio competitivo.

Scoprite perché il vero potenziale dell'AI non risiede nella pura potenza di calcolo, ma nella sua capacità di pensare e agire alla stessa velocità del mondo fisico. Affrontiamo il divario tra la percezione (i dati raccolti da telecamere e sensori) e l'azione (le decisioni prese dall'AI), un ritardo che limita drasticamente l'efficienza, la produttività e il ritorno sugli investimenti (ROI).

In questo intervento approfondito, analizzeremo:

  • Il Problema Nascosto della Latenza: Comprendete con esempi pratici (es. bracci robotici, logistica automatizzata) come un'architettura AI sequenziale tradizionale limiti le performance operative, creando inefficienze che costano tempo e denaro.

  • La Causa Radice: Il Ciclo "Vedere-Pensare-Agire": Analizziamo perché l'approccio classico "a ciclo chiuso" è inadeguato per le dinamiche dell'Industria 4.0 e come il parallelismo non gestito possa addirittura peggiorare le performance.

  • Un Nuovo Paradigma Architetturale: Disaggregazione e Pipeline Asincrona: Vi presentiamo la soluzione innovativa basata sulla disaggregazione dei processi di percezione e generazione. Un modello che permette ai vostri sistemi AI di utilizzare sempre i dati più aggiornati, eliminando i tempi morti e massimizzando la reattività.

  • Risultati Concreti e Scalabilità: Attraverso dati reali, dimostriamo come questa architettura possa portare a un aumento della produttività superiore a 2.5 volte e a un'accuratezza decisionale senza precedenti. Vedremo come il sistema diventi ancora più efficace all'aumentare della complessità dei problemi da risolvere.

  • Implicazioni Strategiche per il Business: L'adozione di questa tecnologia non è solo un upgrade tecnico, ma una decisione strategica. Discutiamo le implicazioni su:

    • Governance dei Dati: Come gestire flussi informativi continui e garantire decisioni affidabili.

    • Misurazione delle Performance (KPI): Quali nuove metriche adottare per valutare l'efficienza di un sistema AI realmente performante.

    • Gestione del Rischio e Conformità (AI Act): Come un'architettura trasparente e controllabile faciliti l'adeguamento alle nuove normative europee come l'AI Act.

Questo video non è per tecnici, ma per leader visionari. È una risorsa fondamentale per chiunque voglia guidare la trasformazione digitale della propria azienda, andando oltre le semplici implementazioni di AI per costruire un sistema operativo intelligente, reattivo e realmente profittevole.

Ascoltate ora per scoprire come trasformare l'intelligenza artificiale da centro di costo a principale motore del vostro vantaggio competitivo nel mercato globale.

Show more...
2 months ago
15 minutes 13 seconds

Andrea Viliotti
Evolutionary Leadership: A Manifesto for Thriving in the Permacrisis

The era of stability and predictability is over. We have entered a state of permanent geopolitical and geoeconomic entropy—a "permacrisis" where unforeseen disruption is the new baseline. In this reality, legacy management models, built on linear projections of the past, are not just obsolete; they are a liability. Mere resilience, the ability to bounce back to a previous state, is no longer a sufficient strategy.This manifesto proposes a new paradigm: an evolutionary approach that does not seek to simply survive crises, but to harness them as a catalyst to thrive in any possible future.This new leadership model is built on the convergence of three foundational pillars: heightened geopolitical and geoeconomic awareness, integrated risk management (encompassing business continuity and cybersecurity), and a new form of "Deliberate" Artificial Intelligence.Principle One: Embrace Uncertainty as the Default State.We must reject the dependency on historical data, which is inadequate for predicting anomalous "black swan" events. The strategic focus must shift toward the unknown, intercepting the faint signals of "grey rhinos"—the highly probable, high-impact threats we tend to ignore. Geopolitical analysis becomes the cornerstone of every strategic decision, mapping sources of entropy to inform risk models. This fosters an evolutionary organizational culture that incentivizes rapid experimentation and learning from failure, embodying the principle that in times of disruption, nothing is lost, everything is transformed.Principle Two: Deploy Strategic Intelligence.This demands an Artificial Intelligence that serves as a true partner in human reasoning. We must move beyond traditional, "System 1" AI—which is fast and automated—to an AI capable of "System 2" thinking: slow, analytical, and deliberate. This manifesto introduces the paradigm of Energy-Based Transformers (EBTs), models that operate through a rigorous process of verification and optimization. The objective is not to ask the AI for an answer, but to task it with finding the most coherent, lowest-energy (i.e., lowest-entropy) solution within the chaos—a solution that is then critically validated by human judgment. AI becomes the tool to reduce disorder and identify signals of order amid the noise of uncertainty.Principle Three: Embed Governance into the Algorithmic Core.Risk management, business continuity, and cybersecurity are not control overlays; they are intrinsic functions of the decision-making system. With EBTs, self-verification becomes an automated internal control, and the measurement of the system's "energy" becomes a real-time risk metric. We champion "algor-ethics," a term coined by Father Paolo Benanti, which involves translating ethical principles into computable algorithms to ensure AI acts as a humanizing force. We advocate for "crystal box" systems—transparent and auditable—in stark contrast to opaque "black boxes." The future of AI must be one of critical self-reflection, capable of "instilling doubt" in its own reasoning to avoid dogmatic rigidity. Ultimately, the human remains central: the algorithm must recognize its own limitations and, when faced with high uncertainty or ethical dilemmas, escalate to human judgment. AI must augment human intelligence, not replace it.A Call to ActionThe role of a leader has fundamentally shifted: from a manager of processes to an architect of intelligent decision-making ecosystems. The goal is to build organizations that don't just withstand uncertainty, but metabolize it, transforming turbulence into the very energy that fuels continuous evolution. This new leadership demands fluidity, anti-fragility, and a perpetual curiosity to actively shape the future.We call on you to be architects of change, not its prisoners.SignatoriesAntonio AlbaneseGiorgio CarsettiFederica Maria Rita LivelliAndrea Viliotti

Show more...
2 months ago
5 minutes 53 seconds

Andrea Viliotti
Benvenuto su Strategia IA per le PMI industriali europee, il canale di Andrea Viliotti dedicato a trasformare l'Intelligenza Artificiale da un concetto astratto a un vantaggio competitivo concreto per la tua azienda. Sei un imprenditore o un manager di una piccola o media impresa nel settore industriale e ti chiedi come l'IA possa realmente ottimizzare la produzione, migliorare l'efficienza e aprire nuovi mercati? Sei nel posto giusto. In questo canale, demistifichiamo l'IA e la rendiamo accessibile. Attraverso analisi chiare, casi studio concreti e strategie applicabili.