Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/48/db/0f/48db0fd7-0353-c329-3de3-82394aa68c34/mza_13825558601759189809.jpg/600x600bb.jpg
LeadEretici
Roberto Fioretto
56 episodes
1 week ago
Il podcast dedicato alle nuove frontiere della leadership nelle organizzazioni. Storie, ricerche, dialoghi e letture per trasformare il lavoro in un incubatore del potenziale umano.
Show more...
Management
Business,
Careers,
Entrepreneurship
RSS
All content for LeadEretici is the property of Roberto Fioretto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast dedicato alle nuove frontiere della leadership nelle organizzazioni. Storie, ricerche, dialoghi e letture per trasformare il lavoro in un incubatore del potenziale umano.
Show more...
Management
Business,
Careers,
Entrepreneurship
Episodes (20/56)
LeadEretici
55 - Etica efficace e leadership generativa: il modello GOEL | Con Vincenzo Linarello
Questa puntata ci porta in Calabria.

Non quella da cartolina, fatta di spiagge e tramonti, ma quella più profonda, autentica, spesso dimenticata.

Una terra che si porta addosso ferite antiche, ma che sa generare bellezza, coraggio e visioni.
In questo viaggio incontreremo una realtà che ha scelto di resistere alla ‘ndrangheta non con la paura, ma con il lavoro. Non con la rabbia, ma con l’etica. Non con la fuga, ma con la costruzione di alternative concrete.

Questa realtà si chiama GOEL. È un gruppo cooperativo che ha messo al centro la dignità delle persone, la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale.

Che cos’è e, soprattutto, come si fa l’etica efficace? Perché dobbiamo combattere la depressione sociale? Come si costruisce una comunità di riscatto aperta, solidale e fondata sull’equità sociale ed economica?

Ne ho parlato con Vincenzo Linarello, presidente di GOEL e autore del Manuale dell’etica efficace.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
www.counselingpost.it
Show more...
1 week ago
36 minutes

LeadEretici
54 - L'Impresa è Comunità. La ricerca nazionale sulle società benefit 2025 | Con S. Zanazzi e P. Gubitta
Sono quasi 5.000. In crescita del 27% rispetto al 2024.

Su 1.500 aziende prese in esame, la crescita del loro fatturato fa registrare un incremento medio del 26% (contro il +15,4% delle altre imprese esaminate).

E ottengono risultati migliori.

Insomma, essere società benefit e prendersi cura del bene comune conviene. A tutto l’ecosistema. Con grandi benefici per tutti.

A dirlo è la Ricerca nazionale sulle società benefit 2025, promossa da NATIVA, Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e Assobenefit, con l’Università degli Studi di Padova.

E quali sono gli ingredienti del successo delle società benefit?
Ne ho parlato con due dei suoi artefici: Silvia Zanazzi, Chief Regeneration Scientist in NATIVA, e Paolo Gubitta, Presidente della laurea magistrale in Management for Sustainable Firms all'Università di Padova.

Approfondimenti: 
La ricerca sulle società benefit 2025 (Report)

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
6 months ago
34 minutes

LeadEretici
53 - Il viaggio dell'eroe: usare le fiabe per sciogliere gli incantesimi che incatenano le organizzazioni (e chi le abita) | Con C. Tomaello
I LeadEretici e le LeadEretiche sono persone un po’ “strane”, ormai l’avete capito. Altrimenti dove sarebbe l’eresia se dicessero e facessero cose che fanno tutti?

E il protagonista di questa puntata una cosa dal sapore eretico la fa: racconta fiabe. E voi direte: “ok, chi non ha mai raccontato una fiaba a un bambino?!”. Il punto è proprio questo, Claudio Tomaello le fiabe non le racconta ai bambini… ma agli adulti. E ne ha fatto un mestiere, che lo impegna moltissimo e lo porta ad attraversare l’Italia.

“Le fiabe sono vere” scriveva Italo Calvino in Fiabe italiane. Offrono l’opportunità di scoprire nuove prospettive, approfondire la conoscenza di sé e lasciarsi ispirare da storie e insegnamenti che risuonano nel profondo.

Grazie al potere delle parole e delle storie, strumenti millenari che parlano dell’essere umano e della sua evoluzione, Claudio – autore e narratore teatrale, che ama definirsi custode di Storie – mette la sua esperienza al servizio di chi desidera esplorare se stesso attraverso spettacoli teatrali, seminari e incontri. 

Ma in che senso racconta fiabe agli adulti? Perché e come lo fa? E che c’entra tutto questo con il lavoro, la leadership generativa e le organizzazioni? 

Lo raccontiamo in questa puntata.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
7 months ago
59 minutes

LeadEretici
52 - L'impresa (er)etica: da prenditori a imprenditori | Con Giampietro Zonta
A nominarmi per la prima volta l’ospite di questa puntata è stato Maurizio Zordan, in occasione della sua visita nella tana dei LeadEretici (Maurizio è il protagonista della puntata n° 20, che vi consiglio di ascoltare). 

Al termine dell’intervista, spenti i microfoni, mi disse: "Roberto, devi assolutamente sentire questa persona. Un imprenditore eretico. Se non lo conosci, leggiti questo libro dal titolo che dovrebbe suonarti famigliare: "L’impresa (er)etica". 

Poi un giorno mi sono trovato a moderare un incontro sulle BCorp e indovinate chi c’era tra gli ospiti... proprio lui! Giampietro Zonta, co-fondatore di D'Orica. La prima e unica B Corp al mondo nel settore orafo.

In quell’occasione mi regalò una copia del libro, con una dedica: a Roberto, fedeli al motto gandhiano, sii il cambiamento che vuoi veder accadere nel mondo. Nel 2024 sono andato a trovarlo in azienda così ho potuto toccare con mano le cose che avevo letto nel libro. E, finalmente, eccoci qui. 

Abbiamo parlato della differenza tra prenditori e imprenditori, di società benefit, di B Corp e del triste primato di D'orica, di formazione dei più giovani, di persone vissute come investimento (da valorizzare) e non come un costo (da ottimizzare)... insomma, dell'essenza dell'impresa (er)etica.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
8 months ago
31 minutes

LeadEretici
51 - Welfare aziendale: cosa, come, quando, quanto e perché | Con M. Bertolini e P. Gardenghi
C’è un settore che sta diventando sempre più rilevante per il sistema sociale italiano.  

Un settore fatto di un insieme di dispositivi in denaro e di servizi che le aziende mettono a disposizione dei propri collaboratori. Con l’obiettivo di accrescere il benessere lavorativo e personale dei lavoratori e dei loro famigliari.  

Il welfare aziendale. Sotto questo cappello si nascondono in realtà universi di pratiche e di possibilità. Si, perchè non esiste un’unica tipologia di welfare aziendale.

Che cos’è allora? Quante tipologie ne esistono? Che vantaggi offre alle lavoratrici e ai lavoratori? E quali benefici può portare alle aziende?   

Luci e ombre. Ne ho parlato con due esperti: Mariacristina Bertolini - Vice Presidente, direttore generale e direttrice Euromed di Up Day e Paolo Gardenghi - Responsabile welfare aziendale di Up Day.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
www.counselingpost.it
Show more...
9 months ago
41 minutes

LeadEretici
50 - Esercitare leadership per attivare comunità. L'esperienza della Fondazione FiemmePER | Con A. Ciresa
A dare il la all’intervista è la passione per un libro, che accomuna me e l’ospite di questa puntata.  

Il libro “incriminato” si intitola Community. La struttura dell’appartenenza, di Peter Block. Metto senza esitazione questo libro tra i più belli letti di recente. Anzi, lo metto tra i più potenti. Per la sua capacità di proporre un approccio tutto sommato semplice da afferrare ma non altrettanto da attuare. Un approccio capace di innescare grandi trasformazioni.  

Il tema è tanto affascinante quanto complesso: come creare appartenenza. Ovvero come creare (vere) comunità. Un tema che percorre tutto il nostro vivere sociale, lavoro compreso. Nelle comunità che abitiamo la domanda “come creiamo appartenenza?” è di un’attualità bruciante.  

Si parla molto anche di leadership, ovviamente. E Andrea, oltre ad aver letto e amato questo libro, fa una cosa più interessante: lo trasforma in azione. Facendo uno tra i lavori più belli, complessi e generativi che si possano fare: attiva e potenzia comunità. Una in particolare, a dire il vero.  

Dopo 20 anni nel settore industriale lavorando sui temi dell'innovazione e della ricerca e sviluppo (R&D) oggi è infatti segretario generale di FiemmePER, una fondazione con base in una delle più belle valli del Trentino dove si occupa di sviluppo di comunità.  

Come? Ve lo raccontiamo in questa puntata!  

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
www.counselingpost.it
Show more...
11 months ago
38 minutes

LeadEretici
49 - Abracadabra: come fare accadere ciò che serve per dare spazio all'umano nei luoghi e nelle relazioni di lavoro | Con A. Vitullo
Io e l’ospite di questa puntata ci siamo conosciuti su Linkedin. Il tempo di "annusarci", di capire che avevamo molte cose in comune e avevo già il suo libro in mano. 

La prima cosa che mi ha colpito leggendolo è stata la sua scrittura. Di fatto, è un saggio. Scritto però con parole che vibrano. E raramente accade nei saggi. Diciamo che accade nei saggi che mi piacciono di più.  

E molto di questo “vibrare” si deve al vocabolario, al lessico, che l’autore usa – sapientemente – per condividere quanto ha appreso lungo la sua esperienza di vita e lavoro con e nelle organizzazioni. 

"Le parole sono importanti!" gridava Nanni Moretti in Palombella Rossa. Le parole costruiscono mondi. E il mondo in cui l’esplorazione di Andrea Vitullo - Executive Coach di Ceo e Top Manager, Founder di Inspire, Designer e trainer di percorsi trasformativi orientati allo sviluppo di nuovi stili manageriali e autore del libro che dà il titolo alla puntata - ci accompagna è un mondo in trasformazione.
  
Un mondo in cui l’umano precede l’economico. Cosa, per me, ovvia ma che – a giudicare dagli ultimi dati sullo stato di salute e la motivazione delle persone nei luoghi di lavoro – a quanto pare tanto ovvia non è.   

Un mondo dove l’essere precede il fare. E dove, con una buona dose di consapevolezza e con le giuste pratiche, è possibile seminare nelle organizzazioni che abitiamo tanti piccoli abracadabra quotidiani. Per far accadere piccole – ma in realtà grandi – magie. 

Come? Ve lo raccontiamo in questa puntata!

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
www.counselingpost.it
Show more...
1 year ago
48 minutes

LeadEretici
48 - Vacanze: da fuga a incubatrici di senso e "scintille"
Vacanze.

Possiamo viverle - e a volte lo facciamo - come una fuga da una vita, lavorativa ma non solo, che non ci corrisponde più.

Oppure possiamo provare a trasformarle in un tempo e uno spazio che dialoga con la nostra vita quotidiana. Per aggiungere senso e (ri)trovare la centratura e la spinta di cui abbiamo bisogno per stare bene con noi e con gli altri.

Ma allora che cosa può diventare la vacanza? Come possiamo passare dall'ANDARE VIA DA all'ANDARE VERSO? L'ho chiesto a tre amici di LeadEretici, due professioniste e un professionista a cui ho girato queste domande:
  • Maria Castagna - Educatrice professionale e sociologa che lavora come consulente nell’ambito della relazione d’aiuto
  • Alice Pieriboni - Soul coach, sociologa e formatrice
  • Enrico Zanieri - Executive&talent coach e co-founder della società di formazione Nenet
Una puntata fresca e leggera, ma ricca di spunti. Per ispirare chiunque voglia (ri)scoprire e nutrire la propria scintilla.

Non solo in vacanza.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
1 year ago
10 minutes

LeadEretici
47 - Re-interpretare la malattia: l'esperienza di "Stranger Teens". Esercitare leadership in corsia | Con M. Giannì e F. Vietina
I protagonisti di questa puntata sono due delle anime intorno a cui ruota un progetto molto particolare, il cui nome richiama una serie tv cult.

Marta (22 anni) e Francesco (29 anni) lavorano in un ambito complesso, in cui c'è in gioco la possibilità di perdere il bene più prezioso che abbiamo: la vita. Quest'ambito è la malattia. Che è sempre una "cosa" con cui non vorremmo trovarci a dover fare i conti. Ma lo è ancor di più quando fa capolino nel tempo in cui la vita spinge più forte per esplodere con forza... l'adolescenza.
 
E proprio qui, in questo confine dai contorni incerti, dove speranze e paure si abbracciano, nasce un progetto che ha una carica generativa pazzesca.

E a imprimergli questa carica sono persone come Marta e Francesco, che esprimono una leadership che ha molto da dire anche a chi opera in contesti radicalmente diversi dalla corsia di un ospedale. 

Quali sono gli ingredienti di questa leadership? Come si fa a re-interpretare la malattia? Ve lo raccontiamo in questa puntata.

Approfondimenti: 
Il progetto Stranger Teens

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
1 year ago
36 minutes

LeadEretici
46 - Il futuro del lavoro? È già presente! Pre-visioni e voci del lavoro nuovo | Con Silvia Zanella
Protagonista di questa puntata è un tema che per secoli è stato una sorta di sottofondo. Una cosa da fare più che un argomento di cui parlare. 

Da qualche tempo a questa parte, con un’accelerazione molto forte dalla pandemia in avanti, è diventato un tema oggetto di ampie e accalorate discussioni. Non passa giorno ormai senza che se ne parli. 

Il lavoro. Un lavoro che gradualmente – e finalmente – è diventato una componente tra le tante delle nostre vite. Da far coesistere in equilibrio. E da riempire di senso. 

Un fare, quindi, che ambisce a nutrire il nostro essere. Ma in che senso? Com’è cambiato il lavoro? Dove sta andando? Quale leadership sta emergendo dalle trasformazioni in atto?

L'ho chiesto a Silvia Zanella. Linkedin Top Voice Lavoro, è direttrice della collana “Voci del lavoro nuovo” di FrancoAngeli. Si occupa e scrive di futuro del lavoro come manager, public speaker, autrice, giornalista professionista.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
www.counselingpost.it
Show more...
1 year ago
31 minutes

LeadEretici
45 - E se la leadership avesse a che fare più con la perdita che con la vittoria?
La domanda, ovviamente, è retorica. La leadership di cui parliamo qui ha sicuramente a che fare più con l'idea di perdita che con quella di vittoria.

La (vera) leadership porta sempre con sé un senso di perdita. E chi la esercita deve aiutare le comunità nelle quali e con le quali opera a "mettere le perdite sul tavolo", chiamandole con il loro nome.

Come accade tutto questo? Perché? E in che senso la resistenza che avvertiamo è una preziosa cartina tornasole?

Lo racconto qui.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
1 year ago
5 minutes

LeadEretici
44 - Verso una leadership trasformativa: diventare architetti di esperienze per (ri)dare senso al lavoro | Con Luca Nascimben
Se guardiamo i dati sul livello di coinvolgimento delle persone nel lavoro – pensiamo ai famigerati report di Gallup! - emerge uno scenario a tratti infernale.  

Un inferno in cui, paradossalmente, ad essersi perso è proprio il fuoco. La spinta, il desiderio. Una sorta di inferno freddo, glaciale, in cui incrociamo persone condannate a cercare un senso del e nel proprio fare quotidiano, che però sembra non arrivare mai.  

Ma il paradiso esiste? Se sì, per raggiungerlo attraverso quale limbo si deve passare? È questo il tema della puntata. Per rispondere a queste domande ho voluto farmi condurre da un Virgilio speciale: Luca Nascimben, people director in Rigoni di Asiago.  

Nel tempo che abbiamo trascorso insieme, abbiamo cercato di delineare l’identikit di quello che potremmo definire HR trasformativo, ovvero un HR manager capace di accompagnare le persone, e quindi le organizzazioni, nell’affrontare le sfide evolutive che il tempo in cui viviamo mette loro davanti.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
www.counselingpost.it
Show more...
1 year ago
37 minutes

LeadEretici
43 - Esercitare leadership per rigenerare la comunità: il "capitalismo dolce" delle Catacombe di Napoli | Con Salvatore Iliano e Enzo Porzio
Immaginate un'intera comunità che vive sotto un ponte. Un ponte che, contrariamente a quanto siamo abituati a pensare, ha diviso più che unire.

È quello che è accaduto alle persone che animano il Rione Sanità, che per lungo tempo è stato un quartiere periferico nel centro di Napoli. Una periferia in cui gli stessi napoletani non si azzardavano ad entrare. Figuriamoci i turisti. Va da sé che dove nessuno guarda le ombre proliferano. E così ha fatto la camorra.

Poi un giorno è arrivato Antonio Loffredo. Un uomo. Un prete. Un vero LeadEretico. Che ha sparigliato le carte. A lui, e a persone come Enzo Porzio e Salvatore Iliano - protagonisti di questa puntata e due delle tante anime della cooperativa sociale La Paranza - si deve la più riuscita impresa sociale di Napoli. Tra le più riuscite d'Italia, forse.

Una realtà che in pochi anni è riuscita a trasformare le Catacombe di San Gennaro, da sito misterioso e sconosciuto, in una delle maggiori attrazioni turistiche di Napoli. Ma soprattutto è riuscita a ri-svegliare, ri-attivare e ri-generare un'intera comunità, ri-accendendo nella sua gente il desiderio di futuro.

In cosa consiste quello che ormai è noto come il "metodo Sanità"? Cosa l'ha reso - e continua a renderlo - un'efficacissima azione di leadership? Quali sono gli ingredienti di questo capitalismo dolce o, meglio ancora, (ri)generativo? Enzo e Salvatore lo raccontano in questa puntata.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
1 year ago
51 minutes

LeadEretici
42 - Il discorso di fine anno (secondo LeadEretici)
Dicembre. Periodo di cene aziendali. E di discorsi di fine anno.
Ho fatto un esercizio. Mi sono divertito ad abbozzare un discorso per una figura apicale di un'ipotetica azienda/organizzazione.
Partendo da due domande: che cosa direbbe una leadEretica o un leadEretico? Quali parole mi piacerebbe risuonassero nelle organizzazioni che abitiamo (non solo a fine anno)?
E questo è quello che è uscito...

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
1 year ago
11 minutes

LeadEretici
41 - La leadership come "arte delle convocazione" (per attivare futuri possibili) | Leaders are readers
Recentemente ho letto un libro che mi ha folgorato. Community. La struttura dell’appartenenza, di Peter Block (Ayros).

ll tema è tanto affascinante quanto complesso: come creare appartenenza. Ovvero come creare vere comunità. Un tema che percorre tutto il nostro vivere sociale, lavoro compreso.

E si parla molto anche di leadership. Di un tipo di leadership particolare però. Diversa dalla "visione eroica" a cui ci hanno abituato il senso comune o una certa manualistica manageriale. Una leadership che scende dal trono su cui è stata messa e diventa disponibile a tutti.

Block paragona i leader a degli architetti sociali. Non si tratta però solo di muri, tavoli e sedie. É molto di più. É saper fare le domande giuste, che attivano. É favorire alcune conversazioni a scapito di altre. Conversazioni che rendono possibile immaginare nuovi mondi possibili.

Chi esercita leadership è, per Block, un'esperta o un esperto dell'arte di convocare. In cosa consiste quest'arte? Come si esercita? E perchè? Lo racconto qui.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
2 years ago
7 minutes

LeadEretici
40 - Cambiare il mondo con il design: l'economia circolare di Alisea | Con Susanna Martucci
"Fare la cosa giusta aiuta a scoprire mondi ai quali non avresti avuto accesso. Espande l'immaginazione e spesso apre la porta all'innovazione, che consente di dare vita a business rigenerativi".

Quando ho sentito queste parole, dal palco di un evento a cui ho partecipato, mi sono detto: devo assolutamente intervistarla! A pronunciarle è stata Susanna Martucci. Imprenditrice e fondatrice di Alisea, B-Corp che trasforma gli scarti in prodotti innovativi, ispirando comportamenti positivi attraverso il design.

Tra i tanti prodotti che quest'azienda ha ideato, c'è lei: Pepetua. L'unica matita prodotta interamente in Italia a partire da scarti di grafite. Un purpose brand talmente iconico da essersi meritato un posto nel design store del Moma di New York.

Nel 2023 Susanna ha vinto il Prestigioso Premio Gammadonna per l'imprenditoria innovativa femminile. Abbiamo parlato di business rigenerativo, fallimento, venti favorevoli e contrari, successo, capacità di anticipare il futuro che sta emergendo, leadership... e di molte altre cose che scoprirete ascoltando.

Una vera lezione di imprenditorialità. Una grande lezione di umanità.

Approfondimenti:
Perpetua www.perpetua.it

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
2 years ago
34 minutes

LeadEretici
39 - Volontariato d'impresa: un ossimoro (in apparenza!) che genera valore | Con Niccolò Gennaro e Paolo Lombardi
Un fenomeno tutto sommato ancora giovane nel nostro Paese, che sta crescendo però velocemente. E che ruota intorno a due parole per molto tempo considerate antitetiche: volontariato e impresa.

Due mondi lontani solo in apparenza che oggi, sempre più, si incontrano dando vita a un contatto che genera benefici per entrambi: per il Terzo Settore così come per l’impresa. Parliamo del volontariato aziendale. O volontariato d’impresa.

Perché è importante che questi due mondi si incontrino? Che benefici porta il loro contatto? E come si fa praticamente? L’ho chiesto a due autorevoli esponenti di queste dimensioni, che hanno scelto di collaborare per diffondere la pratica del volontariato d’impresa:
  • il Direttore Generale del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo e docente dell'Università Cattolica di Milano per il master EMTeSIS - Terzo Settore e Impresa Sociale, Niccolò Gennaro
  • l’hr director e Responsabile Area Responsabilità Sociale e Sostenibilità di AIDP Veneto e Friuli-Venezia Giulia - Associazione Italiana Direzione del Personale, Paolo Lombardi

Una collaborazione da cui è nata la guida al volontariato d’impresa, documento prezioso per comprendere questo fenomeno generativo e, soprattutto, per praticarlo efficacemente.

Approfondimenti: ricevi gratuitamente la guida sul volontariato aziendale https://sostieni.csvpadovarovigo.org/ricevi-la-guida-sul-volontariato-aziendale/

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
2 years ago
47 minutes

LeadEretici
38 - Eros e lavoro: (ri)accendere energia e motivazione nelle organizzazioni | Leaders are readers
Come riportare energia e motivazione nelle organizzazioni contemporanee? Il viaggio di "Eros e lavoro" parte da qui. Da una domanda. Fondamentale. Che ne apre molte altre.

Non è una domanda da poco. Specie se consideriamo che la motivazione è il sacro graal di quelli che l’autore chiama, con un’espressione che mi piace molto, donne e uomini di organizzazione (consulenti, executive, HR).

Da qui Alessandro Donadio intreccia fili che vanno a comporre una trama tanto intrigante quanto complessa, passeggiando con disinvoltura tra sociologia, antropologia, psicologia e, ovviamente, (molta!) filosofia.

Domande generative. Come le risposte. Ho provato a distillarne qualcuna qui.
Sì, “Eros e lavoro” è un libro tosto. Da vere e veri LeadEretici.

Buona lettura!

Approfondimenti: il libro "Eros e lavoro" https://amzn.to/47gyg18

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
www.counselingpost.it
Show more...
2 years ago
11 minutes

LeadEretici
37 - Leadership "umoristica": nutrire il potenziale a colpi di e/e(hehehe!) | Con Diego Parassole
Il sociologo Ulrich Beck diceva che i nostri corpi sono immersi nel 21° secolo, mentre le nostre menti e le nostre istituzioni sono rimaste bloccate nel 19° secolo.

Il 21° secolo – affermava – richiede la sostituzione sistematica dell’approccio o/o con l’approccio e/e. Mentre preparavo questa intervista ho capito subito che l’approccio o/o non sarebbe andato bene e che, per unire i puntini, avrei dovuto adottare un approccio e/e.

Il protagonista di questa puntata è infatti tante cose diverse insieme. Contemporaneamente. È un comico E un formatore E un esperto di public speaking E un profondo conoscitore delle neuroscienze E un trainer di mindfulness.

Con Diego Parassole ho parlato di:
  • umorismo come mezzo per attivare l’ascolto attivo e comprendere più a fondo la realtà
  • formazione e metodo maieutico
  • leadership
  • come stanno le organizzazioni (e le persone che lavorano) oggi
  • costruire ponti ed esplorare mondi
e tante altre cose che scoprirete ascoltando la nostra chiacchierata generativa.

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
2 years ago
37 minutes

LeadEretici
36 - Neuroscienze in azienda: luci e ombre del cervello "al lavoro" | Con Serena Candeo
Negli ultimi decenni le neuroscienze hanno fatto passi da gigante e gli strumenti che utilizzano, prima confinati in ambito medico-scientifico, sono entrati e sempre più stanno entrando nella nostra quotidianità. Anche in quella lavorativa.

Perché le neuroscienze dovrebbero entrare sempre più in azienda? L’ho chiesto a Serena Candeo. Trainer, coach manageriale e, ovviamente, esperta di neuroscienze. Serena cammina sul confine tra due sponde: le neuroscienze e il lavoro, in particolare nelle organizzazioni. E nel farlo le collega, le mette in relazione. Un contatto generativo, che produce riflessioni che hanno la capacità di espandere la nostra consapevolezza.

Ne è nata una conversazione ricca e “croccante”, di quelle che – per restare in tema – fanno frizzare i neuroni. E le cose che abbiamo esplorato insieme sono davvero tante:
  • learning organization
  • brain based learning
  • gli ingredienti (neuroscientifici) del buon apprendimento organizzativo
  • alcuni esempi concreti delle più recenti applicazioni delle neuroscienze in azienda
  • people management
  • gli interrogativi etici che l’applicazione delle neuroscienze in azienda apre
  • leadership
e molti altri (s)punti.
Abbiamo cercato di portare a galla tutto, luci e ombre.

Approfondimenti: il libro "Il cervello al lavoro", che contiene un saggio di Serena: https://amzn.to/3P1JKii; lo speech di Serena al TedX di Legnano su "Come essere più produttivi distraendosi": https://www.youtube.com/watch?v=BosWi5XAeN4

FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
Show more...
2 years ago
59 minutes

LeadEretici
Il podcast dedicato alle nuove frontiere della leadership nelle organizzazioni. Storie, ricerche, dialoghi e letture per trasformare il lavoro in un incubatore del potenziale umano.