Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c2/05/c9/c205c9b7-8fe0-4c01-c453-7e86f94f46d9/mza_17318738839369488396.jpg/600x600bb.jpg
Mamera
Taty Rossi
8 episodes
1 day ago
MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch

Durante una visita a una mostra sul razzismo, Taty legge per la prima volta la parola “Jenisch”. Inizia così un’indagine personale che la conduce a una pagina poco conosciuta della storia svizzera: tra il 1926 e il 1973, centinaia di bambini jenisch furono sottratti alle loro famiglie nell’ambito del programma Kinder der Landstrasse, promosso dalla Fondazione Pro Juventute con il sostegno dello Stato. Quasi cinquant’anni di sedentarizzazione forzata, basata su ideologie eugenetiche e razziste, hanno distrutto legami, identità e vite di un popolo originariamente nomade, perseguitato nella Svizzera democratica del Novecento.
Show more...
History
Society & Culture,
Science,
Social Sciences,
Documentary
RSS
All content for Mamera is the property of Taty Rossi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch

Durante una visita a una mostra sul razzismo, Taty legge per la prima volta la parola “Jenisch”. Inizia così un’indagine personale che la conduce a una pagina poco conosciuta della storia svizzera: tra il 1926 e il 1973, centinaia di bambini jenisch furono sottratti alle loro famiglie nell’ambito del programma Kinder der Landstrasse, promosso dalla Fondazione Pro Juventute con il sostegno dello Stato. Quasi cinquant’anni di sedentarizzazione forzata, basata su ideologie eugenetiche e razziste, hanno distrutto legami, identità e vite di un popolo originariamente nomade, perseguitato nella Svizzera democratica del Novecento.
Show more...
History
Society & Culture,
Science,
Social Sciences,
Documentary
Episodes (8/8)
Mamera
Ep7 - La mano cattiva
Questo episodio conclusivo racconta la fine del programma Kinder der Landstrasse, che per decenni ha sottratto bambini jenisch alle loro famiglie. Lo scandalo esplose nel 1973 grazie al giornalista Hans Caprez, coinvolgendo Pro Juventute e la Confederazione. L’avvocato Paolo Bernasconi, allora membro del consiglio di Fondazione, si scusò pubblicamente a nome di Pro Juventute. Seguirono risarcimenti simbolici e l’apertura degli archivi. Nel 2025, il governo svizzero ha riconosciuto quei fatti come crimini contro l’umanità. Il podcast si chiude con una riflessione sul valore della memoria, come atto di giustizia e responsabilità collettiva, e su un passato che continua a interrogare il presente.

MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è un podcast originale prodotto da Associazione REC. Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza editoriale Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di Copertina di Klaus Petrus. Artwork Copertina di Ricardo Torres.

Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.

È stato realizzato con  il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.

https://rec.swiss/mamera
Show more...
1 month ago
30 minutes

Mamera
Ep6 - Mariella Mehr
Questo episodio è dedicato alla scrittrice e poetessa svizzera Mariella Mehr, tra le voci più significative della cultura jenisch. Strappata alla famiglia da bambina nell’ambito del programma Kinder der Landstrasse, ha subito abusi e discriminazioni. La sua opera, tra poesia e romanzo, nasce come urgenza vitale e forma di denuncia politica. Attraverso il ricordo della traduttrice Anna Ruchat, ripercorriamo la sua storia, il loro rapporto professionale, la sua lotta per i diritti jenisch e l’importanza di una rappresentanza culturale consapevole e autentica.

MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è un podcast originale prodotto da Associazione REC. Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza editoriale Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di Copertina di Klaus Petrus. Artwork Copertina di Ricardo Torres.

Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.

È stato realizzato con  il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.

https://rec.swiss/mamera
Show more...
1 month ago
28 minutes

Mamera
Ep5 - Rom raus
Taty Rossi approfondisce il ruolo delle istituzioni svizzere nella gestione delle minoranze nomadi, attraverso il racconto di Ermete Gauro, ex presidente della Commissione Cantonale Nomadi in Ticino. Gauro ricostruisce anni di lavoro tra accoglienza e pregiudizi, ricordando episodi di violenza, minacce personali e discriminazioni sistemiche. Con uno sguardo critico, il podcast riflette su stereotipi radicati, politiche repressive e sul razzismo ancora presente nella società svizzera. Un viaggio intenso tra memoria, denuncia e resistenza.

MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è un podcast originale prodotto da Associazione REC. Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza editoriale Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di Copertina di Klaus Petrus. Artwork Copertina di Ricardo Torres.

Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.

È stato realizzato con  il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.

https://rec.swiss/mamera
Show more...
1 month ago
29 minutes

Mamera
Ep4 - Buona stirpe
Taty Rossi approfondisce con il professore Emmanuel Betta il legame tra eugenetica e democrazia, ripercorrendo il progetto Kinder der Landstrasse promosso da Pro Juventute in Svizzera. Al centro, la figura di Mariella Mehr, scrittrice svizzero-tedesca di origine jenisch sterilizzata a sua insaputa, testimone di una violenza istituzionale legalizzata. Dall’eugenetica del Novecento alla selezione embrionale di oggi, l’episodio riflette su quanto sia sottile il confine tra medicina e biopotere. Un viaggio tra passato e presente, tra memoria e responsabilità.

MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è un podcast originale prodotto da Associazione REC. Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza editoriale Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di Copertina di Klaus Petrus. Artwork Copertina di Ricardo Torres.

Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.

È stato realizzato con  il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.

https://rec.swiss/mamera
Show more...
1 month ago
23 minutes

Mamera
Ep3 - Bugiarda per natura
Uschi Waser ci guida in uno dei momenti più duri della sua vita: la scoperta, a 37 anni, del dossier segreto con cui la sua infanzia è stata controllata e giudicata. Un passato fatto di abusi, istituzioni che non l’hanno creduta, e pregiudizi radicati contro il popolo jenisch. Attraverso la sua voce intensa e lucida, emerge la storia di una lotta per verità e giustizia, ma anche il racconto di un trauma che ha lasciato ferite profonde. Una testimonianza potente sulla forza della memoria e sul bisogno urgente di riconoscimento.

MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è un podcast originale prodotto da Associazione REC. Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza editoriale Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di Copertina di Klaus Petrus. Artwork Copertina di Ricardo Torres.

Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.

È stato realizzato con  il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.

https://rec.swiss/mamera
Show more...
1 month ago
29 minutes

Mamera
Ep2 - Vite indegne
Entriamo nella vita di Uschi Waser, una delle tante vittime del programma “Kinder der Landstrasse” promosso da Pro Juventute in Svizzera. Strappata alla sua famiglia e rinchiusa in istituti religiosi, Uschi racconta un’infanzia segnata da violenze, isolamento e repressione. Attraverso la sua voce e il contributo di esperti, esploriamo le radici eugenetiche di questa iniziativa, le complicità religiose, e il tentativo sistematico di distruggere l’identità jenisch. Una testimonianza potente che restituisce dignità e memoria a una storia a lungo taciuta.

MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è un podcast originale prodotto da Associazione REC. Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza editoriale Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di Copertina di Klaus Petrus. Artwork Copertina di Ricardo Torres.

Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.

È stato realizzato con  il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.

https://rec.swiss/mamera
Show more...
1 month ago
28 minutes

Mamera
Ep1 - Mi chiamo Uschi
L’autrice Taty Rossi incontra Uschi Waser, una donna jenisch di 73 anni, testimone diretta del programma Kinder der Landstrasse, promosso in Svizzera da Pro Juventute dal 1926 al 1973. Migliaia di bambini jenisch furono strappati alle loro famiglie e affidati ad istituti o famiglie affidatarie, in nome di un progetto eugenetico volto a “rieducarli”. Uschi racconta la sua infanzia dolorosa, segnata da 26 spostamenti nei primi anni di vita, e il lungo percorso per ricostruire la propria storia. L’episodio intreccia la testimonianza personale con il contesto storico, affrontando i temi di razzismo istituzionale, identità e memoria.



MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è un podcast originale prodotto da Associazione REC. Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza editoriale Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di Copertina di Klaus Petrus. Artwork Copertina di Ricardo Torres.

Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.

È stato realizzato con  il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.

https://rec.swiss/mamera
Show more...
1 month ago
29 minutes

Mamera
Mamera: il trailer
MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch – Taty Rossi
Audio documentario in sette episodi

Durante una visita a una mostra sul razzismo, Taty legge per la prima volta la parola “Jenisch”. Inizia così un’indagine personale che la conduce a una pagina poco conosciuta della storia svizzera: tra il 1926 e il 1973, centinaia di bambini jenisch furono sottratti alle loro famiglie nell’ambito del programma Kinder der Landstrasse, promosso dalla Fondazione Pro Juventute con il sostegno dello Stato. Quasi cinquant’anni di sedentarizzazione forzata, basata su ideologie eugenetiche e razziste, hanno distrutto legami, identità e vite di un popolo originariamente nomade, perseguitato nella Svizzera democratica del Novecento.

MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch è un podcast originale prodotto da Associazione REC. Ideato e scritto da Taty Rossi. Realizzato con la supervisione editoriale di Olmo Cerri. Montaggio e consulenza editoriale Agnese Làposi. Sigla, musiche originali, sound design di Victor Hugo Fumagalli. Foto di Copertina di Klaus Petrus. Artwork Copertina di Ricardo Torres.

Si ringrazia di cuore Uschi Waser per aver condiviso la sua storia. Grazie a Paolo Bernasconi, Emmanuel Betta, Thomas Emmenegger, Ermete Gauro, Ilario Lodi e Anna Ruchat per i preziosi contributi offerti a questo progetto.

È stato realizzato con  il generoso sostegno di: Ufficio federale di giustizia, Ufficio fondi Swisslos del DECS e del Servizio per l’integrazione degli stranieri tramite il Programma d’integrazione cantonale PIC, Fondazione Svizzera per la radio e la cultura, Fondazione Un futuro per i nomadi Svizzeri, La Mobiliare, Fondazione Weak Ends, Citta di Lugano, Fondazione Diritti Umani, Radio Gwen.

https://rec.swiss/mamera
Show more...
1 month ago
2 minutes

Mamera
MAMERA – La storia nascosta degli Jenisch

Durante una visita a una mostra sul razzismo, Taty legge per la prima volta la parola “Jenisch”. Inizia così un’indagine personale che la conduce a una pagina poco conosciuta della storia svizzera: tra il 1926 e il 1973, centinaia di bambini jenisch furono sottratti alle loro famiglie nell’ambito del programma Kinder der Landstrasse, promosso dalla Fondazione Pro Juventute con il sostegno dello Stato. Quasi cinquant’anni di sedentarizzazione forzata, basata su ideologie eugenetiche e razziste, hanno distrutto legami, identità e vite di un popolo originariamente nomade, perseguitato nella Svizzera democratica del Novecento.