Home
Categories
EXPLORE
Music
Education
Technology
History
Science
News
Society & Culture
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/a5/95/55/a5955512-cee2-72ff-3553-204c47b1eb3e/mza_13181549827948515090.jpg/600x600bb.jpg
Tradustorie
La bottega dei traduttori
18 episodes
2 months ago
Il podcast a cura de La Bottega dei traduttori che racconta storie di traduttori, traduttrici e traduzioni (e non solo!) che non sapevate di voler conoscere!
Ogni episodio è dedicato a un tema specifico ed è raccontato direttamente dai protagonisti dell'editoria italiana.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Tradustorie is the property of La bottega dei traduttori and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast a cura de La Bottega dei traduttori che racconta storie di traduttori, traduttrici e traduzioni (e non solo!) che non sapevate di voler conoscere!
Ogni episodio è dedicato a un tema specifico ed è raccontato direttamente dai protagonisti dell'editoria italiana.
Show more...
Books
Arts
Episodes (18/18)
Tradustorie
La Lingua dei Segni Italiana (LIS): un mondo da scoprire
Cosa c'è dietro la lingua italiana dei segni e qual è la sua storia?
In questo episodio Edgarda Samaritani, interprete LIS, ci farà da cicerone in un mondo ancora poco conosciuto e risponderà a tutte quelle domande che spesso non abbiamo il coraggio di porre per il rischio di sembrare invadenti o poco sensibili.
E ancora, esploreremo le possibilità di espressione della LIS, che è una lingua a tutti gli effetti, e le difficoltà che i sordi sperimentano ogni giorno, senza mai incappare nell'assistenzialismo.

Speaker: Lorena Lombardi e Sara Vaccarini
Ospite: Edgarda Samaritani • interprete LIS
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
___________

Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
3 months ago
1 hour 6 minutes

Tradustorie
Parole, Parole, Parole: riflessioni sull’etimologia e il potere del linguaggio
In questo episodio, il professor Daniel Di Salvo, docente appassionato al liceo classico D’Azeglio di Torino e autentico esperto delle parole, ci guida in un affascinante viaggio tra radici e significati nascosti. Un dialogo che non si limita a esplorare l’etimologia come semplice curiosità linguistica, ma la presenta come uno strumento potente per comprendere meglio noi stessi, il nostro presente e la nostra storia.

Il prof. Di Salvo racconta inoltre quanto è fondamentale, nella scuola di oggi, riscoprire il senso originario delle parole per arricchire il percorso formativo di chiunque, esplorando il modo in cui lo studio delle lingue straniere può aprire nuove prospettive, stimolare il pensiero critico e nutrire la bellezza del linguaggio, rendendoci più consapevoli e più liberi.

Un episodio che celebra il piacere della conoscenza, l’importanza di tornare alle origini per guardare al futuro e la forza trasformativa delle parole quando le sappiamo davvero ascoltare.

Speaker: Lorena Lombardi e Sara Vaccarini
Ospite: Daniel Di Salvo • Professore
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
___________

Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
3 months ago
42 minutes

Tradustorie
Portogallo in versi: tra lingua e poesia
Questo episodio si addentra nell’affascinante mondo della poesia portoghese e nella sua traduzione in italiano. Si parla del rapporto tra lingua, musicalità e senso, e di come la voce poetica possa attraversare i confini grazie al lavoro – spesso appassionato e non accademico – di chi si dedica a farla rivivere in un’altra lingua.
Un’occasione unica per riflettere, insieme a Roberto Maggiani, sul potere della poesia e sul delicato equilibrio tra fedeltà e interpretazione.

Speaker: Rosangela Amato e Selenia Amato
Ospite: Roberto Maggiani • scrittore ed editore de Il Ramo e La Foglia
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
___________

Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
4 months ago
21 minutes

Tradustorie
Dietro le quinte dell’insegnamento freelance
Ospiti di questo episodio sono due professioniste della didattica freelance: Irene Bagni (@irenelanguagecoach), insegnante di italiano, e Sofia Simakova (@codirusss), insegnante di russo.

Entrambe hanno trasformato la propria lingua madre in un lavoro indipendente, unendo passione, competenze e spirito imprenditoriale. La conversazione esplora cosa significa oggi insegnare da freelance: non solo preparare lezioni, ma anche creare contenuti digitali, gestire una community online, promuoversi sui social, padroneggiare strumenti tech e spesso reinventarsi come videomaker, copywriter o persino programmatrici.
Un episodio che racconta il dietro le quinte del lavoro educativo nell’era digitale, tra libertà e sfide, creatività e strategia.

Speaker: Lorena Lombardi e Sara Vaccarini
Ospite: Irene Bagni • insegnante di italiano e Sofia Simakova • insegnante di russo.
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
___________

Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
4 months ago
1 hour 15 minutes

Tradustorie
Traduzione intersemiotica: Pinocchio in emoji italiano
Ospite della puntata è la Professoressa Francesca Chiusaroli, che ci guida nell'esplorazione di un esperimento linguistico unico: la trasformazione di uno dei capolavori della letteratura italiana in una lingua universale fatta di simboli digitali - traduzione di Pinocchio in Emoji italiano. 

La traduzione di Pinocchio in emoji può essere considerata una traduzione intersemiotica, un processo in cui un testo scritto in un determinato codice linguistico viene trasposto in un altro tipo di linguaggio, in questo caso un sistema visivo di simboli digitali. Le emoji, pur non avendo una struttura grammaticale tradizionale, veicolano significati attraverso immagini che possono essere comprese a livello globale. In questo modo, l'operazione non solo cambia il codice linguistico (da italiano a simboli), ma si muove tra diversi livelli di significato, cercando di mantenere intatta l’essenza della storia mentre la adatta a un nuovo sistema di segni visivi.

Speaker: Rosangela Amato e Sara Vaccarini
Ospite: Francesca Chiusaroli • Professoressa ordinaria presso l'università di Macerata
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
___________
Acquista Pinocchio in Emoji Italiano.

Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
5 months ago
35 minutes

Tradustorie
Tradurre l'inclusione
In questo episodio la traduttrice e attivista transfemminista Laura Fontanella ci accompagna in un viaggio nel cuore della traduzione inclusiva. Con uno sguardo critico e appassionato, Fontanella riflette su quanto la traduzione sia un atto profondamente politico. 

Si parla dunque di linguaggio inclusivo, di come le parole possano riflettere identità e soggettività, e della responsabilità che chi traduce ha nel rendere visibili le diversità. Attraverso una prospettiva transfemminista e intersezionale, Fontanella analizza le sfide che il linguaggio di genere pone alla traduzione e discute l'importanza di un approccio critico e consapevole.

Speaker: Rosangela Amato e Antonia Mattiello
Ospite: Laura Fontanella • traduttrice, editor, additional writer, attivista transfemminista,
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
___________
Dove trovare i libri di cui abbiamo parlato:
Perdere il filo 
Consenso possiamo parlarne
Decolonialità e privilegio
Piccole cose da nulla

Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
5 months ago
41 minutes

Tradustorie
Tradurre mondi possibili
Ospite di questo episodio è Chiara Reali: traduttrice, attivista e figura centrale nel panorama della traduzione inclusiva in Italia che ci fa scoprire la traduzione come atto politico e relazionale, e la necessità di coinvolgere la community di lettori e lettrici in modo attivo, partecipato e consapevole.

Particolare attenzione è stata riservata a Ne/oN Libri, il nuovo imprint di Edizioni E/O, che Chiara Reali contribuisce a costruire con passione e coerenza. In un mercato editoriale sempre più dominato da edizioni da collezione, Ne/oN sceglie la strada opposta: libri da leggere, non da esibire. Pubblicazioni essenziali nella forma – in brossura, senza alette, con le copertine originali – ma curate fin nei minimi dettagli, pensate per essere accessibili, maneggevoli e realmente fruibili da tuttə.

Un episodio interessante ricco di spunti e riflessioni utili per chi traduce oggi senza rinunciare alla propria voce e ai propri valori.

Speaker: Lorena Lombardi e Sara Vaccarini
Ospite: Chiara Reali • traduttrice, editor e consulente editoriale
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
___________

Scopri Ne/oN Libri, il nuovo imprint di Edizioni E/O
Segui Chiara Reali e i suoi progetti
Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
6 months ago
44 minutes

Tradustorie
La voce degli altri
Un appuntamento imperdibile con Paolo Maria Noseda, uno dei più noti interpreti e traduttori italiani! Scopri insieme a noi i segreti del suo mestiere, le sfide dell’interpretazione (non interpretariato, attenzione!) e le curiosità dietro le quinte di eventi internazionali. Una puntata ricca di storie, passione e professionalità.
Lasciati sorprendere dal potere delle parole!

Speaker: Lorena Lombardi e Nicoleta Sofroni
Ospite: Paolo Maria Noseda - Interprete, traduttore, speech coach e ghostwriter italiano
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
___________
Per scoprire e acquistare il libro scritto da Paolo Maria Noseda clicca QUI.
Puoi visitare il sito di Paolo Maria Noseda QUI.
Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
6 months ago
32 minutes

Tradustorie
Il manuale del traduttore (indipendente)
Ospite di questa puntata è il professor Bruno Osimo, autore di riferimento per generazioni di studenti di traduzione, noto per il celeberrimo Manuale del Traduttore, con cui è stato però affrontato un tema diverso, ma altrettanto stimolante: l’autopubblicazione di traduzioni letterarie. Un’esperienza che lui stesso ha intrapreso e continua a portare avanti con passione, dimostrando che esiste un modo alternativo e indipendente per dare voce ai testi che amiamo.

Durante l’episodio si parla di libertà editoriale, diritti d’autore e rapporto con gli editori lettori, condividendo anche preziosi consigli per chi si affaccia ora al mondo della traduzione: suggerimenti pratici, spunti di riflessione e una dose di incoraggiamento che farà bene a chiunque stia muovendo i primi passi nel mestiere.

Speaker: Rosangela Amato e Sara Vaccarini
Ospiti: Bruno Osimo • semiologo, traduttore e scrittore italiano
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
_____________
Per scoprire e acquistare i libri tradotti e autopubblicati da Bruno Osimo, oltre che il suo manuale, visita il suo spazio su Amazon,
Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
7 months ago
41 minutes

Tradustorie
Prospettive: Racconti ai confini della traduzione
Addentrati nei meandri della traduzione grazie a un episodio speciale dedicato a "Prospettive: Racconti ai confini della traduzione", ascoltando direttamente alcune delle autrici che hanno condiviso le loro esperienze, le sfide affrontate e le emozioni racchiuse nei loro racconti, offrendo uno sguardo autentico sulla vita e il mestiere del traduttore.

"Prospettive" è una raccolta di nove racconti scritti da Elena Alchieri, Selenia Amato, Cristina Antonucci, Francesca Cipriani, Flavia Fimiani, Antea Grilli, Maria La Battaglia, Elena Manzato e Rosaria Russomanno, nati dal corso di scrittura creativa per traduttori con Lisa Ginzburg, organizzato da La bottega dei traduttori. Ogni racconto porta alla luce sfide, soddisfazioni e complessità del tradurre, rendendo omaggio alla passione e alla dedizione di chi trasforma le parole per aprirle a nuovi lettori.

Speaker: Lorena Lombardi e Sara Vaccarini
Ospiti: Selenia Amato, Cristina Antonucci, Flavia Fimiani e Rosaria Russomanno
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
_____________
Acquista "Prospettive: Racconti ai confini della traduzione".
Per maggiori informazioni sul podcast e sulle attività de La Bottega dei Traduttori, visita il sito.
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
7 months ago
30 minutes

Tradustorie
La bottega dei traduttori: 3 anni dopo…!
La seconda stagione di Tradustorie è finalmente online.
Com'è cambiata La bottega in questi 3 anni? Scopritelo insieme a noi!

Speaker: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Ospite: Annarita Tranfici • Presidentessa dell'A.P.S. La bottega dei traduttori
Coordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena Lombardi
Montaggio: Luca Sanarico • Audio Editor
Sigla: Michele Germani
_____________
Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!
Cliccca QUI!
Show more...
8 months ago
26 minutes

Tradustorie
Potere alle parole
“Passo la vita a parlare di parole e a cercare di usarle bene”.
L’ospite dell’episodio di oggi - Vera Gheno - si introduce così durante il suo intervento al TEDx di Montebelluna del 2018. Mai frase fu più adatta per spiegare il lavoro del traduttore, non solo editoriale.
Un viaggio fra le parole, intervallato da buffi momenti di quotidianità, che racconta storie di personaggi fatati e donne reali, un’avventura tra le righe della traduzione della poesia e di quella per bambini, con il tocco magico di tutto ciò che la nostra ospite rappresenta nel panorama dell'editoria e della sociolinguistica moderna.
Show more...
4 years ago
47 minutes

Tradustorie
Traduzione, Scrittura e Linguaggio
Roberta Marasco vive in Spagna, traduce e scrive, non solo romanzi. Il suo blog "Rosa per Caso" è nato per raccontare le donne con la voce delle donne, ascoltare le loro storie e aiutarle in una delle tante battaglie che combattiamo, quella contro noi stesse.
Insieme a lei abbiamo esplorato le difficoltà della traduzione in diversi generi letterari (come i thriller), la complessità del linguaggio e la connessione fra traduzione e scrittura.
Show more...
4 years ago
34 minutes

Tradustorie
La traduzione (e la scrittura) per ragazzi
Tradurre è sempre un'arte, ma quando il pubblico è costituito da ragazzi c'è bisogno di competenze ancor più specifiche e articolate: la tipologia di linguaggio, i riferimenti culturali ed intertestuali in base alla maturità emotiva e alla capacità cognitiva dei lettori rappresentano solo alcuni esempi delle difficoltà che caratterizzano l'approccio da considerare in questo tipo di traduzione.
Ne abbiamo parlato con Manuela Salvi, traduttrice per Mondadori e scrittrice di libri per ragazzi che ci ha guidate nel suo mondo fra risate e consigli utili per chi vuole lanciarsi in questo ambito!
Show more...
4 years ago
35 minutes

Tradustorie
La traduzione... a luci rosse!
Romanzo storico, biografia, saggio, thriller, fantascienza… mostri a tre teste, guerre d’indipendenza, assassini scellerati. Le difficoltà di traduzione sono molteplici e ogni genere ha le sue. Ma qual è l’approccio migliore per la traduzione di un romance? Come si fa a capire come non oltrepassare la sottile linea di demarcazione fra l’erotico e il volgare?
Ne abbiamo parlato con Barbara Cinelli, traduttrice professionista che grazie all’impegno e alla passione è riuscita a trovare il giusto spazio per questo genere così discusso e amato e a fondare non una, ma ben due case editrici: Triskell e Nua Edizioni!
Show more...
4 years ago
36 minutes

Tradustorie
L'arma vincente della cultura
In questo episodio, in compagnia di Maurizio Vicedomini – Editor e Responsabile Foreign Rights di Marotta&Cafiero Editori – ci siamo calati all’interno di una piccola grande casa editrice che sta reinventando sé stessa e la realtà che la circonda. Si trova proprio nel cuore di Scampia, a Napoli, e ha come obiettivo principale quello di diffondere la cultura là dove sembra impossibile, “spacciando libri dove prima si vendeva la droga”. Grazie alla sua storia, al suo impegno e alla sua caparbia ostinazione è riuscita a entrare nel cuore del Re dell’horror e ad accaparrarsi i diritti di traduzione di un saggio a lui particolarmente caro, pubblicato pochissimo al di fuori degli Stati Uniti d’America: Guns – Contro le armi, di Stephen King.
Perché combattere le armi con la cultura è possibile.
Show more...
4 years ago
31 minutes

Tradustorie
Tradusport
Una carriera cestistica in ascesa nella Lega di Basket professionistico più famosa e attrattiva del mondo, intervallata da spaccati di quotidianità. La traduzione di una vita fatta di sport, difficoltà, ma anche tanta soddisfazione. Come si tratta un testo così? Qual è il target a cui si pensa quando bisogna scegliere “l’italiano da utilizzare”? Essendo la NBA così famosa e altrettanto famoso il gergo a essa legata, è meglio optare per un approccio straniante o meglio addomesticare?
Lo abbiamo chiesto al traduttore de “Il sesto uomo” (ADD editore): Mauro Bevacqua - giornalista Sky Sport e a Stefano Delprete - editor di ADD editore. Per scoprire cosa ci hanno raccontato, non vi resta che ascoltare l’episodio!
Show more...
4 years ago
44 minutes

Tradustorie
C'era una volta in bottega...
Il primissimo episodio racconta la Tradustoria de "La bottega dei traduttori": come tutto ha avuto inizio, la sua evoluzione, i progetti in corso e quelli ancora da realizzare.
Una storia fatta di passione e condivisione, ma anche di amicizia.
La bottega dei traduttori siamo noi, un gruppo di ragazzi che provengono da diverse zone d’Italia e attualmente vivono in diverse parti del mondo. Ognuno ha la sua vita, le sue abitudini, il suo carattere, la sua storia.
Cosa abbiamo in comune? Due grandi passioni: i libri e la traduzione, unite alla voglia di sperimentare e crescere insieme.
Show more...
4 years ago
18 minutes

Tradustorie
Il podcast a cura de La Bottega dei traduttori che racconta storie di traduttori, traduttrici e traduzioni (e non solo!) che non sapevate di voler conoscere!
Ogni episodio è dedicato a un tema specifico ed è raccontato direttamente dai protagonisti dell'editoria italiana.