Il consumo globale di vino è in calo del 10% dal 2008, e i giovani sembrano allontanarsi da una bevanda che per secoli ha rappresentato cultura e convivialità. Ma il problema è davvero il vino… o come lo comunichiamo?
In questo episodio analizziamo le vere cause di questo cambiamento: dalla comunicazione poco inclusiva al prezzo nei locali, fino al ruolo dei nuovi format come wine bar ed eventi esperienziali.
Un approfondimento utile per chi lavora nel mondo del vino e vuole capire come rendere questo settore più accessibile, autentico e vicino alle nuove generazioni.
Il vino analcolico divide il mondo del vino: c’è chi lo considera una rivoluzione culturale e chi solo una trovata di marketing.
In questo episodio analizziamo numeri, trend e prospettive del mercato no-alcol, oggi in crescita esponenziale.
Parleremo della nuova legge italiana che consente di chiamarlo “vino”, dei pro e contro dal punto di vista sensoriale e commerciale, e di come proporlo in modo credibile nel tuo locale o nel tuo catalogo.
Un approfondimento utile per chi lavora nella ristorazione o nel commercio del vino e vuole capire come affrontare (e sfruttare) uno dei cambiamenti più interessanti del momento.
Molti professionisti del vino sanno tutto su denominazioni, vitigni e tecniche di vinificazione… ma pochi sanno davvero come comunicare il vino al cliente.
Se ti capita di raccontare un vino e dopo pochi secondi il cliente si distrae, forse il problema non è il vino, ma il modo in cui lo presenti.
In questo episodio scoprirai perché la tecnica, da sola, non basta e qual è il vero ingrediente per catturare – e mantenere – l’attenzione di chi ti ascolta.
Ti guiderò attraverso esempi concreti, un esercizio pratico da applicare subito, e un metodo di comunicazione efficace per la sala o l’enoteca.
Parleremo di emozione, storytelling e di come trasformare ogni vino in un’esperienza desiderabile, anche senza mai pronunciare la parola “tannino”.
Sai che scegliere il bicchiere sbagliato può rovinare un grande vino? 🍷 In questo episodio ti spiego come scegliere il bicchiere giusto per ogni tipo di vino: dai rossi strutturati ai bianchi freschi, fino ai bianchi passati in legno. Ti svelo anche un trucco facilissimo, valido nel 99% dei casi, per non sbagliare mai calice, semplicemente osservando la forma della bottiglia!
Parlo di come la forma del bicchiere influisce su profumi, sapori e ossigenazione, e ti do consigli pratici per servire il vino al meglio, sia a casa che in ristorante. Se vuoi degustare, abbinare e proporre il vino con sicurezza, questo episodio ti darà strumenti concreti e strategie pratiche.
Se vuoi lavorare nel mondo del vino, la passione da sola non basta! 🍷
In questo episodio ti racconto la mia esperienza: dalla prima degustazione flop fino agli eventi di successo, e tutto quello che ho imparato sulla comunicazione, l’organizzazione e la vendita. Condivido consigli pratici per chi vuole trasformare la passione per il vino in un lavoro concreto e redditizio: come prepararsi, promuovere eventi, coinvolgere il pubblico e valorizzare ogni bottiglia.
Se sogni di vivere di vino o di far crescere la tua attività nel settore, questo episodio ti darà strumenti concreti e strategie da applicare subito.
Dom Pérignon: vino straordinario o solo marketing? 🍾
In questo episodio ti racconto la mia opinione sullo champagne più famoso al mondo: cos’è davvero, quanto pesa il brand sul prezzo e quando ha senso proporlo nel tuo locale. Ti do consigli pratici su alternative artigianali e produttori indipendenti, più autentici e spesso più sorprendenti, perfetti per fidelizzare clienti e aumentare margini.
Se vuoi imparare a scegliere, raccontare e vendere il vino con sicurezza, questo episodio è per te.
Scopri cosa succede davvero dietro le quinte della mia vita nel vino. In questo episodio ti racconto la mia giornata tipo, le sfide quotidiane, gli errori, gli studi e le strategie che uso per trasformare la passione per il vino in un business concreto e redditizio. Parlo di formazione, marketing, vendita e posizionamento, e di come aiuto ristoratori, sommelier e cantine a distinguersi e ottenere risultati reali. Un episodio ispirazionale e pratico per chi, come me, crede che il vino possa diventare non solo una passione, ma un lavoro di successo.
Vuoi che la tua carta dei vini venda da sola? In questo episodio ti spiego perché molte carte non funzionano, quali errori evitare e come trasformarla in uno strumento strategico che aumenta lo scontrino medio, guida il cliente e valorizza il vino. Scoprirai come costruire una carta dei vini ingegnerizzata: vini selezionati per attrarre, sorprendere e massimizzare il margine, descrizioni emozionali che parlano al cuore del cliente e logiche di prezzo intelligenti. Perfetto per ristoratori, sommelier e professionisti del vino che vogliono aumentare vendite e soddisfazione dei clienti senza investimenti complessi.
Hai difficoltà a percepire i profumi del vino? Il tuo naso funziona benissimo, ha solo bisogno di allenamento! In questo episodio ti spiego come stimolare e potenziare la memoria olfattiva, trasformando l’olfatto in uno strumento potente per degustare meglio il vino. Scoprirai esercizi pratici da fare a casa, ingredienti semplici da usare e il metodo giusto per riconoscere profumi complessi nel vino, migliorando la tua capacità di descriverlo e valorizzarlo. Perfetto per sommelier, appassionati e ristoratori che vogliono allenare il naso e rendere ogni degustazione un’esperienza completa.
In questo episodio ti svelo perché imparare a memoria le schede tecniche del vino non ti aiuta a vendere. Scopri cosa funziona davvero per aumentare le vendite: raccontare la storia del produttore, valorizzare il territorio e proporre abbinamenti cibo-vino originali che emozionano i clienti. Una guida pratica per sommelier, ristoratori e appassionati di vino che vogliono trasformare ogni bottiglia in un’esperienza indimenticabile.
In questo episodio sfatiamo uno dei falsi miti sul vino: gli archetti nel calice non indicano la qualità. Scopri cosa sono gli archetti, perché non rappresentano il valore reale di un vino e quali sono i 3 passi fondamentali per riconoscere un vino di qualità: annusare, assaggiare e valutare la persistenza. Una guida pratica per imparare a degustare il vino, capire le caratteristiche sensoriali e distinguere i vini di qualità da quelli comuni. Perfetto per appassionati, sommelier o chi vuole migliorare le proprie competenze nella degustazione e negli abbinamenti cibo-vino.
In questo episodio scopriamo insieme i 3 errori più gravi che un ristorante può commettere e che rischiano di far perdere clienti, soldi e credibilità a chi lavora nella ristorazione.
Se sei un ristoratore, un manager di locale o semplicemente vuoi capire come migliorare la tua attività, questo audio è fondamentale per te.
🎯 Di cosa parliamo?
Molti ristoranti chiudono non perché manchi la passione o la qualità, ma perché cadono in errori strategici che incidono direttamente sulla percezione del cliente e sul fatturato. In particolare:
1️⃣ Menù confusi e mancanza di identità del locale
Troppi ristoranti propongono menù infiniti, con decine di piatti diversi che non raccontano una vera storia. Il risultato? Il cliente non capisce quale sia la specialità del locale, si sente spaesato e alla fine sceglie piatti banali. Senza un’identità chiara (carne, pesce, pizza, cucina regionale…), il ristorante perde carattere e diventa facilmente dimenticabile. Un locale senza anima non fidelizza i clienti e non si distingue dalla concorrenza.
2️⃣ Vino invisibile = vino non venduto
Quante volte entri in un ristorante e non vedi bottiglie, scaffali o una cantinetta in vista? Quando il vino non si vede, il cliente non ci pensa. E se non ci pensa, non lo ordina. Esporre il vino, rendere visibile la cura nella selezione, comunicare con l’allestimento l’importanza del vino nell’esperienza gastronomica è fondamentale. Non è solo estetica: è un messaggio di qualità, attenzione e fiducia. Un ristorante che valorizza il vino trasmette professionalità e invoglia il cliente a ordinare.
3️⃣ Personale non formato sulla vendita e sugli abbinamenti
Questo è l’errore più grave e più costoso. Immagina un cliente che chiede un consiglio sul vino da abbinare al suo piatto e il cameriere non sa rispondere, oppure propone sempre la stessa bottiglia a basso costo. Così si brucia un’occasione enorme: il cliente non si sente guidato, lo scontrino medio non cresce e l’esperienza resta incompleta. Al contrario, un personale formato, capace di proporre il vino giusto al piatto giusto, può trasformare una cena qualunque in un’esperienza memorabile. Un cameriere che sa consigliare aumenta la fiducia del cliente, genera vendite aggiuntive e fidelizza chi ama bere bene.
💡 Perché questo episodio è utile a te?
Perché ti mostra in modo pratico e diretto come correggere questi errori e trasformare il vino in un vero strumento di profitto. Non si tratta solo di vendere una bottiglia in più: si tratta di creare un’identità forte, aumentare lo scontrino medio e posizionare il tuo locale come punto di riferimento per chi cerca qualità.
📌 Chi sono
Io sono Clara Di Bonvantura, fondatrice di Wine Salad, azienda di consulenza e formazione specializzata in vino e ristorazione. Negli ultimi anni ho aiutato centinaia di ristoratori in tutta Italia a:
aumentare lo scontrino medio,
attrarre clienti giusti,
valorizzare il vino come elemento strategico di profitto.
Se sei un ristoratore e vuoi portare il tuo locale al livello successivo, questo episodio è il punto di partenza perfetto.