Sai da dove si inizia per preparare una Zuppa di pesce a regola d'arte? O sei semplicemente alla ricerca di qualche trucchetto del mestiere per rendere ancora più gustosa e succulenta la tua zuppa di pesce? Bene, allora sei nel posto giusto! Oggi ho per te una bella ed interessante lezione di cucina! In questo nuovo episodio Podcast ti svelo 3 regole d'oro per preparare una Zuppa di pesce proprio come quella di un ristorante. Tre regole d'oro per 3 passaggi fondamentali che, passo dopo passo, ti guideranno alla preparazione di una calda Zuppa di pesce che profuma di mare e che con tanto di crostini è una vera delizia per il palato. Inoltre, se vuoi cimentarti nella preparazione in cucina, qui trovi la ricetta dei miei Calamari in umido. Uno tra i piatti di pesce più gustosi che possiamo trovare sulle nostre tavole in inverno! Cosa stai aspettando? Clicca play, ascolta questo episodio ovunque tu sia e mettiti all'opera! ***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio Blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Blog https://www.florianafontana.it/
Pagina Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Profilo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Profilo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Profilo Linkedin https://www.linkedin.com/in/floriana-fontana-aa116490/
Ti sei mai chiesto perché il cibo è simbolo di identità culturale?
Quando parliamo di cultura identitaria rispondiamo alla domanda “Chi sono?” “Quali sono le mie origini”?
Di sicuro la cultura del luogo in cui viviamo è uno tra i fattori determinanti della nostra identità.
Noi siamo il risultato del luogo in cui viviamo, delle persone con cui siamo cresciuti e delle scelte che abbiamo fatto.
Di cultura identitaria e scambio culturale legati al cibo parliamo oggi con Vanessa.
Food blogger del blog "La cucina della Sgrufetta" e per anni event manager, Vanessa è nata e cresciuta in Svizzera.
Però ciò che più mi ha incuriosita e mi ha spinta ad averla come ospite è che Vanessa ha ereditato con tanto amore e con un pizzico di nostalgia il grande patrimonio culturale e gastronomico della mia terra: la Sicilia.
Una Sicilia un po’ diversa dalla mia Palermo.
Una Sicilia sud orientale perché è stata proprio la sua nonna siciliana a raccontarle e a mostrarle i segreti della cucina siciliana.
Se vuoi approfondire di più questo argomento e scoprire come lo scambio culturale tra i popoli abbiamo determinato la nostra cultura europea, consulta l'articolo che trovi nel mio Blog!
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio Blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Secondo te perché è importante coinvolgere i bambini in cucina?
Se sei una mamma, un papà, un insegnante o semplicemente una persona che interagisce con i bambini, ti sarai chiesto se sia una scelta intelligente o rischiosa avvicinare i bambini alla cucina.
Magari sei una persona a cui non piace affatto cucinare e quindi non hai neppure questa iniziativa o trasporto nel coinvolgere un bambino in cucina.
Sicuramente secondo il nostro immaginario culturale iniziare i bambini alla cucina appare come una scelta rischiosa. La cucina, senza dubbio, può essere luogo di innumerevoli pericoli: fuochi, bollitori, lame affilate, oggetti pesanti in caduta libera.
Se poi a questi fattori aggiungiamo l'imprevedibilità di un bambino, credo che molti genitori o adulti, come diremmo qui a Palermo, "ci levano mano".
Ma cucinare con i bambini ha un obiettivo e uno scopo ancora più profondi.
In questo nuovo episodio ti suggerisco 7 motivi per cui è fondamentale iniziare i bambini alla cucina.
Curioso di scoprire di più?
Se sei appassionato di genitorialità e sei alla ricerca di approcci alternativi di educazione, ascolta anche i Podcast di Mamma Superhero
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Vi siete mai chiesti perché la maggior parte dei nostri ricordi d’infanzia sono legati al cibo?
Se pensi al fatto che spesso molti chef stellati, grandi cuochi del mestiere e operatori del settore per creare nuovi piatti d’autore si ispirano a ricordi d’infanzia o a piatti di famiglia, capiamo come il ricordo nella maggior parte dei casi è il movente, la forza motrice per innovarsi
Qualche giorno fa sono andata a trovare un’amica, una psicologa di professione e tra un sorso di te alla pesca e stuzzichini vari le ho fatto qualche domanda.
In questo nuovo episodio insieme alla dott.ssa Martina Di Marco affronteremo infatti 3 argomenti principali.
Parleremo di:
1. Cucina come ricordo d’infanzia, perché il cibo in qualche modo ci possa emozionare attraverso profumi, sapori e colori che nella maggior parte dei casi, non so perché, ma il perché lo scopriremo in questo episodio, sono legati alla nostra infanzia.
Vi ricordate per caso di Proust e la madeleine?
Immergendo una madeleine nel tè di tiglio subito in Proust si innesca un ricordo d'infanzia che lo consola nonostante il periodi di sofferenza personale che stava vivendo. Ecco cos'è il comfort food: "il cibo che consola".
2. Cucina e cibo come momento di convivialità e quindi si può parlare di esperienza sentimentale in cucina?
La tavola è il luogo di umanizzazione per eccellenza, mangiare insieme in famiglia, stare seduti insieme a tavola e chiacchierare è nutrimento fisico ed emozionale. Si sviluppano relazioni e la capacità di stare con gli altri quando si mangia insieme. Cucinare bene poi è un simbolo di cura per gli altri.
Vi siete persi la scena di Lilli e il Vagabondo? Grazie ad un piatto di spaghetti col sugo e polpette i due giungono ad un bacio.
3. Cucina come terapia e palestra della mente per scaricare stress, tensioni e liberare la mente. La cooking therapy come trattamento medico per risolvere diverse patologie.
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Sono il profumo di montagna e di fieno tra le forme sinuose delle Madonie a condurci fino a Gangi, comune fiorito nonché Borgo più bello d'Italia 2014. Qui nasce un piatto tipico della tradizione: la "pasta alla maniera".
Oggi vi porto alla scoperta di uno dei borghi più belli d'Italia, nel cuore delle Madonie.
Sia che siate siciliani desiderosi di scoprire i tesori della nostra terra, che turisti in cerca di nuove avventure, in questo nuovo episodio trovate 7 tappe da non perdere e un pit stop goloso da fare assolutamente ai piedi del borgo!
Cosa vedere a Gangi in un solo giorno?
Di sicuro tanta bellezza accompagnata da dolci sapori che ho racchiuso per voi in solo 7 tappe!
Ma niente panico: Gangi è un piccolo borgo e girarlo sarà davvero semplice e piacevole.
************************************************************************************************
Quando ho registrato questo nuovo episodio fervevano i preparativi per la 57° "Sagra della spiga".
Un evento che ogni anno ha lo scopo di raccontare la storia e la cultura contadina di Gangi. Una storia strettamente legata alla tradizione del grano.
Purtroppo esattamente ieri, a causa dei numerosi incendi che hanno afflitto le Madonie, distruggendo campi, bestiame e il duro lavoro contadino (ma non solo), l'evento è stato annullato.
Nonostante la triste notizia, ho deciso di condividere comunque con voi questo episodio Podcast, per rendere omaggio ad uno dei Borghi più belli d'Italia nel 2014. Un vero e proprio gioiellino italiano, dal fascino presepiale, in provincia di Palermo, che potete tranquillamente visitare anche in 1 solo giorno!
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Quanto la musica può influenzare la cucina e come l'arte creativa culinaria può influenzare la musica?
In questo nuovo episodio parliamo di cibo e musica, di ricette e partiture e di come queste 2 arti creative possono in qualche modo influenzarsi a vicenda, stimolare i nostri sensi e arricchire la nostra esperienza.
Pensate che la scorsa estate, in occasione di una serata dedicata al “Jazz Meditation”, ho avuto il piacere di ideare e creare dei piatti che hanno accompagnato le dolci e profonde armonie di Salvatore Bonafede.
Oggi per fare questo viaggio non potevo avere compagna migliore di Roberta Giuffrida.
Compositrice, arrangiatrice, autrice e direttore d’orchestra, durante quella serata all’insegna del “Jazz Meditation” Roberta ha diretto e arrangiato le musiche di Salvatore Bonafede.
Insieme a Roberta vedremo:
come possono comunicare tra loro cibo e musica
come il modus operandi in cucina è molto simile a quello che viene adottato in musica per la scrittura di un brano.
Ma c'è di più: ho una piccola sorpresa per voi!
All’interno di questo episodio troverete anche un piccolo estratto del brano “Sogni dei mari del Sud”. Una composizione di Salvatore Bonafede a cui, durante la serata "Jazz Meditation", ho preso parte con la mia voce insieme ad un’orchestra da camera multidisciplinare.
Curiosi di scoprire di più?
Cliccate su "Play" e ascoltate questo nuovo episodio!
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Se vuoi rilassarti nel bel mezzo del traffico cittadino, se vuoi immaginare quel profumo di soffritto che avvolge le piccole viuzze del centro storico palermitano o dei paesini di mare siciliani, ascolta questo nuovo episodio Podcast e cucina insieme a me!
Ti racconto della mia infanzia tra mani ammollo in acqua fresca, tagliatelle impastate a mano e deliziosi profumi estivi tra spiaggia e intere giornate trascorse a casa di nonna.
Ti porto nella mia cucina di casa, l'unico luogo in cui cucinare diventa anche una forma di relax perché farlo a lavoro, nei ritmi frenetici di una cucina industriale, sarebbe più una corsa contro il tempo!
Ma c'è di piu: ti accompagno anche alla scoperta di un primo piatto a base di pesce che di sicuro sa di sole e salsedine: gli Spaghetti alle vongole veraci!
Con tanto di trucchetti del mestiere per un piatto cremoso, gustoso e delizioso come quello di un ristorante!
Un primo piatto di mare ideale per i vostri eventi speciali in famiglia o tra amici.
Magari anche in una bella terrazza con vista mare!
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Sfatiamo il mito che il pane più buono che ci sia è quello con super mega alveoli. E sai perché? Perché il vero pane di paese siciliano è un pane dalla struttura compatta e con alveoli molto piccoli. In questo episodio facciamo insieme un viaggio in Sicilia attraverso una delle arti più antiche quanto meravigliose della mia Terra. Ti racconto di 5 tipologie più conosciute di pane di paese siciliano, inserite anche da Slow food editore all’interno dell’ “Atlante Gastronomico dei prodotti regionali”. Quali sono queste 5 tipologie più conosciute? Il Pane di Piana degli Albanesi La Muffoletta di Palermo il Pane di Monreale il Pane di Castelvetrano La pagnotta del Dittaino Insieme vedremo: i loro ingredienti e come si preparano Scopriremo: ricordi e folklore che profumano di pane caldo.
Pronti a fare un viaggio in una terra che profuma di pane caldo?
Nel mio blog ti svelo qual è la ricetta originale del Pane Cunzato siciliano. Basta un click qui!
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Voglia di turismo esperienziale e di tour enogastronomici siciliani?
Oggi ti porto con me alla scoperta della Gastronomia Armetta, una tra le realtà gastronomiche più storiche di Palermo, a soli 6 km dalla Cattedrale di Palermo e a 2 km da Mondello.
"Dispensatori di emozioni", una casa per chi ama conoscere e scoprire la bellezza dei prodotti tipici siciliani e Slow food.
La famiglia Armetta è custode da poco meno di 100 anni di un luogo in cui le sensazioni gustative si fissano in ricordi e le emozioni si trasformano in conoscenza.
Un punto di riferimento sia per la mamma che passa per comprare un panino per il proprio bambino che per il professionista che, chiuso lo studio, si ferma in bottega per fare un aperitivo.
In questo episodio insieme a Teresa Armetta, volto femminile della Gastronomia Armetta, facciamo un viaggio in uno dei quartieri più floridi di Palermo: il quartiere San Lorenzo.
Con il suo entusiasmo e la sua energia, Teresa ci farà approdare in un porto sicuro fatto di emozioni e di ricordi, di storie di territorio e di percorsi esperienziali raccontati attraverso il cibo.
Sia che voi siate di Palermo o turisti in visita nella nostra città, la bottega Armetta rappresenta per la città di Palermo un vero e proprio luogo di incontro tra produttori siciliani e appassionati di cibo.
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Ti sei mai chiesto dov'è nata la Cheesecake? O pensi che le origini della Cheesecake siano americane ed anglosassoni?
In questo episodio ti racconto una storia. Ti racconto la storia della Cheesecake, delle sue origini e del perché oggi la Cheesecake più conosciuta è quella americana.
Insieme vedremo:
dove è nata
quando è nata
quali sono le sue diverse varianti sparse in più diverse parti del mondo.
Se pensi che la Cheesecake abbia origini americane, allora adesso sei nel posto giusto per scoprire di più.
Perché, udite udite, la Cheesecake ha origini tutt'altro che americane!
Ma non è finita qui: in questo episodio ti do anche 3 trucchi del mio mestiere per evitare l'effetto "sgretolamento" della tua Cheesecake.
Se vuoi provare anche tu la mia Cheesecake al forno, ti lascio qui la mia ricetta!
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Una tra le cause più frequenti dell'aumento di peso in una donna e di altri disturbi ormonali è la sindrome dell'ovaio policistico detto anche PCOS.
In occasione del 22 Aprile, giorno in cui è stata istituita dal Ministero della Salute la "Giornata nazionale della salute della donna" a partire dal 2016, ho il piacere di aver nuovamente come ospite del mio podcast la dott.ssa Angela Schettini per parlare di alimentazione e sindrome dell'ovaio policistico.
In questo nuovo episodio continueremo a tracciare quella linea rosa che abbiamo già iniziato nell'Ep 19 del mio Podcast sull 'Endometriosi e alimentazione.
Insieme alla dott.ssa Schettini vedremo infatti qual è la dieta e quindi il regime nutrizionale ideale per tutte quelle donne che soffrono di policistosi ovarica.
Quali sono i cibi da evitare?
Quali cibi invece sono consigliati?
Prevenzione, informazione e ricerca sono certamente 3 armi vincenti per vincere le nostre battaglie!
***********************************************************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Hai mai provato a marinare la carne, il pesce o anche un po' di verdure?
Se vuoi scoprire di più su questa antica tecnica di cucina, molto utilizzata dai grandi chef ma anche da grandi appassionati di cucina, sei nel posto giusto!
In questo episodio insieme vedremo:
Il tempo è quello giusto e la stagione primaverile è stagione perfetta per un bel barbecue all'aria aperta.
E i migliori barbecue chiamano sempre le più deliziose marinate!
Quindi, cosa stai aspettando?
All'interno di questo episodio troverai anche una ricetta succulenta di nonna con le melanzane.
Una ricetta che profuma di bella stagione in Sicilia.
Mi raccomando: non perderti i trucchi del mio mestiere e....vai con una succulenta e deliziosa marinatura!
Che sia di carne, di pesce, di verdure o, perché no, anche di uova!
**************************************************
Vieni a trovarmi sul mio blog e rimani aggiornato sui miei contenuti attraverso i miei canali social:
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
Tiramisù, zabaione. maionese, dolci al cucchiaio e altre pietanze salate spesso richiedono l'utilizzo delle uova crude.
Ma tu hai mai provato a pastorizzarle?
O la sola idea ti terrorizza?
Sai perché ti faccio questa domanda?
Perché nel corso degli anni ho notato che molto frequentemente si cerca di omettere questo importante passaggio per più e svariati motivi.
Pigrizia, superficialità, mancanza di conoscenza o semplicemente paura di non riuscire in questa avventura chiamata "Pastorizzazione", che a noi spesso appare invece come una grande impresa da titani.
Eppure ti basta semplicemente munirti di un termometro da cucina et voilà: il gioco è fatto!
Oggi in questo episodio ti parlerò di:
Ti darò istruzioni pratiche, efficaci e utili sia per la preparazione di piatti salati che di piatti dolci.
In altri termini oggi ti svelo qual è l'arma segreta per uccidere quei batteri tanto temuti presenti nelle uova crude, principali colpevoli della conosciuta Salmonellosi.
Che dite, vale la pena rischiare?
Sia che tu sia un professionista del settore che un appassionato dilettante di cucina ricorda che la pastorizzazione è di vitale importanza!
**************************************************
Vieni a trovarmi su miei canali social e rimani aggiornato sui miei contenuti!
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
La Pasqua è alle porte e a Palermo sicuramente il dolce pasquale per eccellenza è la Cassata Siciliana!
"Tintu è cu nun mancia a Cassata a matina ri Pasqua"
Ebbene si, è proprio con questa citazione che voglio rendere omaggio alla Cassata Siciliana.
Pensate che per Pasqua neppure la colomba è così famosa a Palermo!
Ecco perché oggi voglio raccontarvi di più su questo tipico dolce identificativo della mia città.
In questo nuovo episodio andremo alla scoperta della storia e delle origini della Cassata siciliana, ma anche della sua sorella Cassata al forno.
Ti svelerò 3 cose che devi sapere sulla Cassata siciliana e che se non sai devi assolutamente ascoltare:
E giusto perché quando si parla di Cassata si parla anche di origini e di contaminazioni culturali, faremo poi anche un salto in Grecia grazie all'intervento di Eleni, una greca puro sangue trapiantata ormai da molti anni nella bella Sardegna e food blogger del blog di cucina "Apriti Sesamo".
Con quali dolci festeggeranno mai i Greci la loro Pasqua?
Se siete curiosi scoprire di più, mettete "play" e ascoltate questo nuovo episodio!
Buona Pasqua,
Floriana.
**************************************************
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/
L'endometriosi è certamente un'infiammazione acuta che coinvolge molte donne.
Ma è veramente possibile alleviarne i dolori attraverso una corretta alimentazione?
A questa e altre domande risponde la nostra dott.ssa biologa nutrizionista Angela Schiettini, già protagonista dell'ep. 13 "Diete detox e falsi miti post feste natalizie.
In questo episodio la dott.ssa Angela ci indicherà:
e ci consiglierà:
Perché l'alimentazione è un po' come le batterie di un orologio con cariche positive e negative. Senza di queste, inserite nel modo corretto, l'orologio non potrebbe funzionare."
**************************************************
Diario dei Capricci di Flo blog https://www.florianafontana.it/
Diario dei Capricci di Flo Facebook https://www.facebook.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Instagram https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Diario dei Capricci di Flo Pinterest https://www.pinterest.cl/diariodeicapriccidiflo/_created/