-----ANNUNCIO APERTURA LEZIONI ESTIVE-----
Per il mese di giugno ho deciso aprire dei nuovi posti per le mie lezioni online estive! L’estate è un ottimo momento per iniziare a dedicarsi ad attività che ci piacciono, il tempo scorre più lento, le giornate sono lunghe e non c’è momento migliore per riempire la propria vita di musica e delle emozioni che da essa derivano. Attenzione però: Le disponibilità sono limitate, ci sono soltanto 5 posti liberi, e chiuderanno subito non appena avrò raggiunto il numero massimo.
Le lezioni estive sono adatte a te se hai voglia di provare un percorso di lezioni online più breve, prima di decidere di affrontare un percorso più continuativo durante l’anno. Inoltre sono ottime per chi vuole iniziare da zero oppure per chi ha suonato in passato ma ha lasciato il proprio sogno musicale chiuso per un po’ di tempo nel cassetto. Vanno benissimo anche per chi suona già ma sente di aver bisogno di una guida per strutturare al meglio il proprio percorso.
Le lezioni estive sono acquistabili in pacchetti da 6 lezioni, di cui la prima è in regalo, e il grande vantaggio è che possono essere diluite durante i mesi di giugno e luglio a seconda delle vostre disponibilità. Per qualsiasi informazione a riguardo non esitate a scrivermi a info@marialauraberardo.it, vi darò tutte le indicazioni e le informazioni che vi servono! Per riservare invece sin da subito il vostro posto non dovete fare altro che compilare il questionario per la lista d’attesa che trovi qui --> https://form.jotform.com/230391906899369
Ricorda, le disponibilità sono limitate e una volta raggiunto il numero massimo chiuderanno fino a data da destinarsi!
-----------------------------------------
Nella puntata di oggi vi darò alcuni consigli utili se volete migliorare il vostro studio a mani unite.
Ti è mai capitato di affrontare un nuovo brano e di trovare difficoltà nel suonare contemporaneamente la chiave di violino e quella di basso? Ti sembra di non riuscire più a muovere neanche un dito quando si tratta di suonare mano destra e mano sinistra insieme? Ti è mai successo di sentirti demoralizzato o demoralizzata perché senti di non avere il controllo su tutte le dita della tua mano?
Ecco, se ti è mai capitato di avere queste sensazioni sappi che è assolutamente normale, e ci siamo passati tutti! Per prima cosa voglio ricordare che l’indipendenza delle due mani è qualcosa che si acquisisce nel tempo: muovere determinate dita contemporaneamente non è qualcosa che si fa tutti i giorni, soprattutto se hai iniziato a suonare da poco! Detto questo, la coordinazione e l’indipendenza sono due qualità che si possono acquisire nel tepmo, con il giusto studio e con il giusto impegno. Ascolta l'episodio per saperne di più, e arriva fino alla fine per imparare un esercizio pratico che puoi svolgere anche se non hai ancora un pianoforte!
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
Grazie alla musica siamo in grado di provare diversi tipi di emozioni: gioia, tristezza, paura, felicità....ma vi siete mai chiesti perché e in che modo questo sia possibile? Il nostro stato d’animo spesso si vede riflesso nei brani che ascoltiamo o che suoniamo: una musica triste può farci provare una sensazione di malinconia o di nostalgia, invece una canzone allegra più allegra può attivarci e regalarci qualche minuto di felicità o di spensieratezza. La musica può modificare i nostri ritmi fisiologici, alterare il nostro stato emotivo ed essere in grado di cambiare il nostro atteggiamento mentale, il nostro stare nel qui ed ora. La musica esercita una potente influenza sull’essere umano a tutti i livelli.
Nella puntata di oggi, che sarà divisa in due episodi, andremo ad analizzare nel dettaglio questo argomento, cercando una risposta alla domanda "La musica è in grado di indurre emozioni? Se sì, quali emozioni siamo in grado di provare grazie alla musica? In che modo la musica è in grado di attivare in noi questa risposta?" L'approfondimento deriva dal mio studio di un particolare articolo di Patrik Juslin, che si trova all'interno del manuale "The Oxford Handbook of music psychology" chiamato "How does music evoke emotions", cioè "Come la musica è in grado di indurre emozioni".
Brani citati nella puntata:
- Jeux d'eau (Ravel) --> https://www.youtube.com/watch?v=J_36x1_LKgg&t=132s&ab_channel=RananChan
- Articolo da cui deriva il mio approfondimento: Juslin, P. N., Liljeström, S., Västfjäll, D., & Lundqvist, L. O. (2010). How does music evoke emotions? Exploring the underlying mechanisms.
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
Grazie alla musica siamo in grado di provare diversi tipi di emozioni: gioia, tristezza, paura, felicità....ma vi siete mai chiesti perché e in che modo questo sia possibile? Il nostro stato d’animo spesso si vede riflesso nei brani che ascoltiamo o che suoniamo: una musica triste può farci provare una sensazione di malinconia o di nostalgia, invece una canzone allegra più allegra può attivarci e regalarci qualche minuto di felicità o di spensieratezza. La musica può modificare i nostri ritmi fisiologici, alterare il nostro stato emotivo ed essere in grado di cambiare il nostro atteggiamento mentale, il nostro stare nel qui ed ora. La musica esercita una potente influenza sull’essere umano a tutti i livelli.
Nella puntata di oggi, che sarà divisa in due episodi, andremo ad analizzare nel dettaglio questo argomento, cercando una risposta alla domanda "La musica è in grado di indurre emozioni? Se sì, quali emozioni siamo in grado di provare grazie alla musica? In che modo la musica è in grado di attivare in noi questa risposta?" L'approfondimento deriva dal mio studio di un particolare articolo di Patrik Juslin, che si trova all'interno del manuale "The Oxford Handbook of music psychology" chiamato "How does music evoke emotions", cioè "Come la musica è in grado di indurre emozioni".
Brani citati nella puntata:
- Sinfonia num.94 "La sorpresa" (Haydn) --> https://www.youtube.com/watch?v=tF5kr251BRs&ab_channel=SybeleCorp (min. 0.45 :) )
- Articolo da cui deriva il mio approfondimento: Juslin, P. N., Liljeström, S., Västfjäll, D., & Lundqvist, L. O. (2010). How does music evoke emotions? Exploring the underlying mechanisms.
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
Suonare il pianoforte è difficile?
Una citazione che avevo letto anni fa, attribuita a Bach, dice che“E' facile suonare qualsiasi strumento musicale: tutto ciò che devi fare è toccare il tasto giusto al momento giusto e lo strumento suonerà da sé.” . Se consideriamo soltanto l’atto di suonare in sé, cioè l’atto di produrre dei suoni, allora il pianoforte è uno tra gli strumenti più facili che esistano: se ci pensate, basta sedersi davanti alla tastiera del pianoforte e premere dei tasti, e lui suonerà da solo.
Far sì che lo strumento suoni di per sé è una cosa facile, ma fare musica non è solo premere dei tasti: è anche premerli al momento giusto, coordinando le mani, dando un’interpretazione al brano, cercando il colore giusto, la giusta velocità.. è proprio qui che sta la difficoltà.
Suonare il pianoforte è sicuramente molto difficile se si vogliono raggiungere certi livelli molto avanzati.
Per il resto, suonare il pianoforte è difficile come può essere difficile qualsiasi altra attività che necessità di studio e costanza, e diventa facile se si procede gradualmente, passo passo, seguendo un programma di brani ed esercizi adatti al proprio livello, che presentino difficoltà tecniche graduali e risolvibili.
Ascolta la puntata per saperne di più!
------------------------------------------------------------
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
E' meglio un pianoforte acustico o un pianoforte digitale? Una tastiera elettronica va bene per iniziare a suonare? Quanti tasti dovrebbe avere per essere utile e funzionale per lo studio? Se vorresti iniziare o riprendere a suonare il pianoforte ma non sai quale strumento scegliere questo episodio è per te: con con la puntata di oggi voglio aiutarvi ad orientarvi all’interno del grande mondo degli strumenti a tastiera spiegando le differenze tra i vari tipi di strumenti e aiutandovi a capire quale può essere quello più adatto alle vostre specifiche esigenze.
Nello specifico parlerò:
1) della differenza tra pianoforte acustico, pianoforte digitale e tastiera elettronica
2) delle caratteristiche fondamentali che una tastiera deve avere per essere funzionale e utile per lo studio
3) degli accessori aggiuntivi da integrare con l'acquisto dello strumento
Infine ti darò alcuni consigli per orientarti nella scelta e ti racconterò un aneddoto che riguarda me e il primissimo strumento che ho avuto a disposizione per studiare!
Ascolta l'episodio ed iscriviti al mio podcast per non perdere le prossime puntate!!
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
Avere una giusta postura è determinante per poter sviluppare una tecnica corretta, ed è fondamentale impararla sin da subito per evitare di doverla cambiare o correggere in futuro.
Grazie a una postura corretta sarà possibile sfruttare adeguatamente il movimento del polso, delle spalle, delle braccia, delle mani e delle dita suonando con naturalezza, senza sforzi ed evitando il rischio di sviluppare tensioni muscolari o dolori articolare che possono rendere difficoltoso e spiacevole lo studio oltre che causare la possibilità di sviluppare nel lungo termine patologie più serie come per esempio le tendiniti.
In questo episodio andremo ad analizzare nel dettaglio gli accorgimenti da tenere a mente per essere sicuri di assumere una corretta postura:
Infine parleremo dell'importanza dello stretching per le dita e di come possiamo introdurlo all'interno delle nostre sessioni di studio!
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
Nell'episodio di oggi parliamo di quanto sia importante, quando ci si approccia allo studio di uno strumento come il pianoforte, definire degli obiettivi e avere una visione, un proprio "perché". Inoltre ti ti darò diversi spunti e consigli per creare la tua visione e per stilare un elenco di obiettivi raggiungibili che ti aiutino a delineare al meglio il tuo percorso.
Per farlo ti propongo un esercizio di visualizzazione, che puoi svolgere rispondendo alle seguenti domande:
Una volta chiarite le tue motivazioni più profonde domandati:
Puoi annotare tutte le tue risposte su un quaderno, per poterle rileggere in futuro, oppure puoi anche creare una vision board tutta dedicata al tuo desiderio di suonare il pianoforte: ascolta l'episodio per scoprire come creare la tua!
Risorse citate nell'episodio:
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗Episodio 5 del podcast: "La motivazione come motore per l'apprendimento" https://open.spotify.com/episode/7kEUqNrPPim7pxHMxv3EIq?si=XZGWw2e8QISR4I9KFr1Umg
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
Quali sono gli step necessari da seguire quando si decide di imparare un nuovo brano al pianoforte? Io procedo sempre in questo modo:
1. Ascolto il brano
2. Leggo visivamente lo spartito e identifica le sue caratteristiche principali (alterazioni, cambi di tonalità, forma del brano, ecc..)
3. Studio a mani separate e individuo la diteggiatura più corretta
4. Studio a mani unite
5. Inserisco le indicazioni dinamiche e tutte le altre caratteristiche che rendono la musica "musica"!
Ascolta l'episodio per la descrizione dettagliata di questi 5 step!
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
Nell'episodio di oggi parliamo delle diverse modalità di apprendimento: quando ci si avvicina per la prima volta al pianoforte, infatti, è possibile farlo attraverso due modalità principali
- in primo luogo è possibile iniziare ad imparare da autodidatta, in maniera completamente autonoma
- oppure è possibile affidarsi sin da subito ad un insegnante qualificato che possa accompagnare lo studente nel suo percorso
La scelta di una o dell'altra opzione va valutata principalmente sulla base dei propri obiettivi musicali: in questo episodio andrò a descriverle nel dettaglio e parlerò anche dei vantaggi e degli svantaggi che derivano dalla scelta di una o dell'altra!
Buon ascolto!
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online citata nell'episodio: https://form.jotform.com/230391906899369 🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!" per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it 🔗Libro "Beyer scuola preparatoria per lo studio del pianoforte"(citato nell'episodio): https://amzn.to/3TNBBhM *
*Link affiliato
Nella puntata di oggi vi parlo di come organizzare e strutturare una sessione di studio di 20 minuti, efficace e divertente. Ricorda che 20 minuti di studio ogni giorno sono molto più efficaci rispetto a 1 ora di studio una volta alla settimana!
Proprio come un allenamento in palestra, ho strutturato la sessione in questo modo:
- fase 1: riscaldamento (2 min)
- fase 2: allenamento (15 min)
- fase 3: defaticamento (3 min)
Ascolta l'episodio per scoprire di più!
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
Cattive abitudini nella pratica musicale: quali sono e perché le definisco in questo modo? Nell'episodio di oggi parliamo di quelle abitudini negative che possono rendere difficile e faticosa la pratica musicale, affinché possiate evitarle sin da subito e possiate invece concentrarvi sulle abitudini positive che permettono di farvi progredire e di crescere!
In particolare, le cattive abitudini possono:
Ma quali sono nello specifico le abitudini negative in cui possono inciampare coloro che desiderano imparare a suonare il pianoforte? Ascolta la puntata per scoprirle!
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it
In questo episodio parliamo della motivazione come motore per l'apprendimento, e del perché è tanto importante. Inoltre ti darò anche alcuni consigli per cercare di non perderla per strada!
Nello specifico parlerò di:
- motivazione estrinseca ed intrinseca
- le motivazioni che spingono ad iniziare a suonare il pianoforte da adulti e l'importanza di fissare degli obiettivi realistici e raggiungibili
- perché a volte si perde la motivazione
- consigli per mantenerla costante nel tempo
Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili:
🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte
🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana
🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369
🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/
🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: info@marialauraberardo.it