Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
TV & Film
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/f4/51/1a/f4511a1c-52b3-22ca-50b8-a3851c059ec9/mza_6555690045602689794.jpg/600x600bb.jpg
Fantasiosamente vero
Bepi Costantino
43 episodes
2 weeks ago
La realtà non ha bisogno di essere plausibile.
Quando Jerry Siegel, nel 1933, scrisse la prima avventura di Superman, chiarì subito che il marmocchio spedito sulla Terra da un altro pianeta aveva super poteri. Da quel momento in poi nessuno si meravigliò vedendo nei fumetti il giovanotto col mantello rosso volare alla velocità della luce e sorreggere un aereo con le mani. Si chiama “sospensione dell’incredulità”: nelle opere di fantasia il lettore accetta come possibili, cose che non potrebbero mai accadere nella realtà. Fantasiosamente vero, al contrario, è una serie che racconta, documentandole, storie effettivamente accadute, stupefacenti senza ricorrere alla sospensione dell’incredulità: la realtà non ha bisogno di essere plausibile.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Montaggio: Claudio Romanazzi
Show more...
Fiction
History,
News
RSS
All content for Fantasiosamente vero is the property of Bepi Costantino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La realtà non ha bisogno di essere plausibile.
Quando Jerry Siegel, nel 1933, scrisse la prima avventura di Superman, chiarì subito che il marmocchio spedito sulla Terra da un altro pianeta aveva super poteri. Da quel momento in poi nessuno si meravigliò vedendo nei fumetti il giovanotto col mantello rosso volare alla velocità della luce e sorreggere un aereo con le mani. Si chiama “sospensione dell’incredulità”: nelle opere di fantasia il lettore accetta come possibili, cose che non potrebbero mai accadere nella realtà. Fantasiosamente vero, al contrario, è una serie che racconta, documentandole, storie effettivamente accadute, stupefacenti senza ricorrere alla sospensione dell’incredulità: la realtà non ha bisogno di essere plausibile.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Montaggio: Claudio Romanazzi
Show more...
Fiction
History,
News
Episodes (20/43)
Fantasiosamente vero
Gassa d'adolescente
Sigmun Freud, il padre della psicoanalisi, spiega che nei primi sei anni di vita si formano le mappe cognitive e le mappe emotive che restano poi immutabili per tutta l’esistenza. Si gioca tutto lì, nei primissimi anni di vita, poi ciò che è fatto è fatto. Cioè ben prima di imparare a leggere e scrivere, in noi si forma il modo di conoscere il mondo e la maniera di sentire emotivamente ogni evento. A segnare la storia di ciascuna persona, dunque, già nell’adolescenza, prima ancora che nell’età adulta, c’è sempre il suo percorso di bambino. Perché è nell’infanzia, e soltanto lì, che si costruisce la “cassetta degli attrezzi” che poi useremo per affrontare tutto ciò che la vita ci proporrà. La quantità e la qualità di questi utensili dipendono dalle esperienze pratiche ed emozionali di una manciata di stagioni, le prime. Pertanto anche per l’uomo, in qualche modo, valgono le regole di imprinting riscontrabili in tanti animali. Un discorso che riguarda ogni individuo, la famiglia in cui nasce, l’ambiente nel quale cresce. Per tentare la comprensione è necessario guardare tutto questo insieme. Come nella storia che stai per ascoltare, certamente straordinaria dal punto di vista dell’adolescente protagonista, ma oltremodo interessante anche dalla prospettiva dei genitori. Una vicenda assolutamente unica. Per questo fa parte di “Fantasiosamente vero”, il podcast che ci ricorda che la realtà non ha bisogno di essere plausibile.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi
Show more...
2 months ago
23 minutes

Fantasiosamente vero
Sogno a cinque cerchi
Quando da bambino sentii parlare per la prima volta del “barone de Cubertin”, il fondatore delle Olimpiadi moderne, immaginai un anziano signore dall’aspetto austero. Pensavo che solo una persona in là negli anni, dopo importanti studi e approfondimenti classici, potesse immaginare un’operazione di quelle dimensioni e di quella portata culturale. Nell’antica Grecia, per più di dieci secoli consecutivi, ogni quattro anni si fermava tutto, dalle piccole controversie fino alle guerre vere e proprie. In onore di Zeus veniva proclamata la “tregua” per dare a chiunque la possibilità di raggiungere senza problemi Olimpia, cimentarsi in qualsiasi tipo di gara e tornare poi senza rischio alcuno a casa propria: lo sport al di sopra di qualunque bassezza umana. Soltanto un “grande vecchio”, con competenza e autorevolezza riconosciute, poteva riuscire a tessere relazioni internazionali tali da riproporre dopo un paio di millenni un messaggio così denso di significati. E invece poi ho scoperto che Charles Pierre de Frédy, barone di Coubertin, possedeva sì una importante formazione classica, ma aveva solo poco più di trent’anni quando organizzò le prime Olimpiadi dell’era moderna. Giovane di talento e tenacia inimmaginabili, esattamente come quelli del protagonista della storia che sto per raccontarti, che pur di partecipare a quei primi giochi di Atene del 1896 fece qualcosa che a nessun altro sarebbe mai più venuta in mente. Un evento “fantasiosamente vero”.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi
Show more...
3 months ago
24 minutes

Fantasiosamente vero
L'orto siciliano unico al mondo
Secondo l’ultimo rapporto del WWF, l’Italia è il sesto maggior utilizzatore al mondo di pesticidi. Se ne utilizzano un po’ meno di prima, ma sono sempre tanti: in media quasi due chili all’anno per ogni abitante. A giudizio della gran parte degli agricoltori sono indispensabili per le coltivazioni intensive che servono a soddisfare le necessità. Secondo altri, nonostante le rassicurazioni delle aziende chimiche e delle autorità sanitarie di vigilanza, nulla può giustificare il rischio per la nostra salute e dunque è necessario seguire altre vie. Così la richiesta di frutta e verdura incontaminate cresce. Sono sempre di più le persone che ricercano prodotti naturali, non soltanto privi di qualsiasi contatto con fitofarmaci, ma che abbiano anche profumi e sapori dei quali non abbiamo ormai più memoria. Produrli è impresa ardua. E anche senza chimica, si discute comunque su cosa sia permesso o meno utilizzare per evitare l’attacco di insetti, parassiti, funghi, batteri, piante infestanti. Cosa significa “genuino”? Si può realizzare un vero, grande orto, nel quale l’uomo non interferisce minimamente con la Natura? Non parlo di qualche piantina in un angolo del giardino, ma di una vera produzione. Qualcuno prova a dare una risposta. E alle pendici dell’Etna realizza qualcosa che non ha eguali al mondo. Scoprilo ascoltando questo episodio di “Fantasiosamente vero”, il podcast che parla di realtà imprevedibili.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi
Show more...
4 months ago
21 minutes

Fantasiosamente vero
C'è un giaguaro nel corridoio
Gli etologi lo classificano come “specie ombrello”, fondamentale per regolare l’esistenza di tutte le forme di vita animale di un habitat. Per questo è così importante proteggere il giaguaro, felino regale al vertice della catena alimentare che comprende tutte le bestie del continente americano. Ma non è impresa facile. Ha un solo nemico: l’uomo. Questi gli dà la caccia da sempre, perché ha una pelliccia incredibilmente bella e perché rappresenta un pericolo per la popolazione e per il bestiame allevato. Ma uccidere un giaguaro significa lasciar proliferare liberamente le sue prede, che a loro volta incidono su altri esseri viventi, vuol dire rompere equilibri che la Natura ha perfezionato in milioni di anni. E i danni per l’uomo possono essere ben maggiori.  Una questione complicata, soprattutto perché la deforestazione selvaggia in tanti casi ha già decretato la scomparsa di specie animali e vegetali. Ma non tutti si danno per vinti. E c’è chi crede che l’unica ragione per cui valga la pena vivere sia salvaguardare la bellezza del pianeta. Almeno lì dove non è andata ancora distrutta.  
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi
Show more...
5 months ago
18 minutes

Fantasiosamente vero
Il banchiere visionario
“Ogni volta che conosco un italiano, penso alle origini dell’uomo al quale mi sono ispirato”. Mi disse così, stringendomi la mano e guardandomi dritto negli occhi mentre un ampio sorriso illuminava il suo volto rotondo. Muhammad Yunus, fresco premio Nobel, elegantissimo nell’abbigliamento tipico del Bangladesh – camicia e pantaloni ampi, giacca smanicata – continuava a sorprendermi dopo aver demolito, uno dopo l’altro, tutti i miei preconcetti sulle banche. In un’ora e mezza di conferenza, nell’aula magna della EARTH University, in Costa Rica, il fondatore della Grameen Bank (che in bangalese significa “banca del villaggio”) aveva lasciato senza parole la platea formata in gran parte da manager dei maggiori istituti di credito di tutta l’America latina. Dopo trent’anni di attività, questa banca unica al mondo continuava a crescere e a espandersi dal Bangladesh in decine di altri Paesi adottando criteri totalmente controcorrente. Dopo aver snocciolato risultati più che lusinghieri, Yunus riassunse la filosofia del suo istituto rivolgendosi direttamente ai suoi spettatori. “Io ho imparato da voi a fare il banchiere a modo mio. Mi è bastato fare l’esatto contrario di ciò che voi fate da sempre: voi concedete prestiti a imprenditori di successo, io a chi non ha neanche un centesimo. Voi pagate fior di avvocati per recuperare il danaro che non vi restituiscono, io risparmio le spese legali perché i miei clienti onorano puntualmente i loro impegni”.Fin da allora, vent’anni fa, Muhammad Yunus era chiamato “il banchiere dei poveri”. Gli fu conferito il Nobel per la pace, mica per l’economia, perché lui crede, e realizza, business sociale che significa capitalismo più umano. Quando lo ringraziai per l’intervista concessami, mi ricordò ancora quell’uomo che lo aveva ispirato. Ed è di quest’uomo che ti parlo in questo episodio, un banchiere visionario.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi
Show more...
6 months ago
27 minutes

Fantasiosamente vero
Fake news ante litteram
Ha origini incerte, sicuramente antiche. C’è chi lo fa risalire addirittura a Cleopatra, mentre tradizioni documentate ci sono certamente dal medioevo in poi. In italiano si chiama “Pesce d’aprile”, come in francese, “Poisson d’avril”. Altre lingue fanno esplicito riferimento alle persone alle quali si rivolge: in inglese è “April fool’s day”, dove per “fool” oggi si intende “sciocco” ma un tempo indicava in maniera specifica il giullare di corte. Per gli spagnoli il 1° aprile è il “Día de los inocentes”, il giorno delle persone semplici, credulone. In tedesco è semplicemente “Aprilscherz”, “scherzo d’aprile”. Per tutti, indistintamente, è l’occasione per prendersi gioco di qualcun altro in maniera bonaria, per il semplice gusto di una burla della rigorosa durata massima di un solo giorno. Da sempre, dunque, si va dal semplice disegnino di un pesce abilmente attaccato sulla schiena del compagno di scuola, agli scherzi più articolati e inimmaginabili. Alcuni, come fra poco ascolterai in questo episodio del podcast “Fantasiosamente vero”, frutto di grande fantasia, preparazione complessa e lavoro di squadra. Altri semplicemente geniali perché giocati soprattutto sulla naturale predisposizione umana a credere in ciò che provoca reazioni emotivamente significative.  
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi
Show more...
7 months ago
22 minutes

Fantasiosamente vero
Un cavillo per il mio regno
Le nazioni sono figlie della geografia e della storia. In tanti casi a dividere due popoli c’è una catena di monti, un fiume, un tratto di mare. Altre volte ci ha pensato l’uomo a erigere barriere e marcare confini. Per poi, all’occorrenza, metterli in discussione, scatenare guerre o formare alleanze e ridisegnare le frontiere marcando linee spesso invisibili ma sempre fondamentali: da un lato noi, dall’altro voi; di qui nostro, di là vostro; fin qui tuo, da lì in poi suo e così via.
E’ così dalla notte dei tempi, dalle origini della storia, da quando abbiamo memoria. È così nella mitologia e nelle fiabe. È nel DNA delle nostre radici più antiche che a volte generano desideri atavici. C’è chi li lascia nella sfera dei sogni e chi invece li porta su un piano di realtà. O almeno ci prova. Come in questa storia che se fosse inventata sarebbe poco convincente, e invece è autentica. Per questo fa parte di “Fantasiosamente vero”, il podcast che parla di realtà che, in quanto tali, non hanno bisogno di essere plausibili.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi 
Show more...
8 months ago
21 minutes

Fantasiosamente vero
El muchacho que no servía para nada (esp)
Hay quienes pensamos que no hay persona en el mundo que no tenga un talento propio… alguna inclinación natural, un interés que, bien cultivado, puede permitirle alcanzar resultados de alto nivel.  El punto de partida esencial es lograr el reconocimiento de ese talento, pero justamente, eso no es siempre fácil. Cada persona debería identificar en la infancia o, al menos en la adolescencia, la verdadera pasión de su vida. También ese talento puede ser reconocido por un padre, un profesor, un adulto cercano. Pocos lo consiguen. Y los que lo hacen deben enfrentarse entonces a los desafíos de su realidad, porque el sueño puede resultar fascinante, pero en muchos casos inalcanzable, debido a los infinitos obstáculos culturales, económicos, sociales, medioambientales, en fin, de todo tipo que puede afrontar. Sin embargo, hay personas que son capaces, no solo de definir con exactitud su aspiración, sino también de conducir su vida con pasos decididos hasta alcanzar su sueño, aunque parezca imposible. Así es la historia que van a escuchar hoy, la del niño de quien su padre pensaba que «no servía para casi nada» y, en cambio, sorprendió a todos logrando una meta tan ambiciosa que era considerada utópica por todos.  ¿Inverosímil? Si, pero la realidad no necesita ser creíble. Autor: Bepi Costantino
Narración en español: Edgar Mata
Traducción al español:  Carmen Mayela Fallas
Música: Andrea Violante
Gráficos: Concetta Lorenzo
Sonido: Claudio Romanazzi 
Show more...
8 months ago
23 minutes

Fantasiosamente vero
Generazione Z over 80
«Sono più di sessant’anni che faccio l’imprenditore. Faccio fatica a dirlo: è come ammettere di essere un alcolizzato o un avvocato. È una professione che non ho mai rispettato. Buona parte dell’imprenditoria è ostile alla natura, distrugge le culture autoctone, ruba ai poveri per dare ai ricchi e avvelena la terra con gli scarichi delle fabbriche. Ma l’imprenditoria può anche produrre cibo, curare malattie, controllare la crescita demografica, dare lavoro e in generale arricchire le nostre vite. E può farlo guadagnandoci e senza rinunciare alla propria anima. I miei valori sono il risultato di una vita vissuta nella natura e della mia passione per gli sport cosiddetti estremi».
Ascolta questo episodio di FANTASIOSAMENTE VERO per scoprire chi è questo imprenditore ultraottantenne che ragiona come appartenesse alla generazione Z 
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi  
Show more...
9 months ago
16 minutes

Fantasiosamente vero
Seafares (eng)
Domenico Modugno once sang 'I believe that a dream like this will never return.' But in Polignano a Mare, his hometown in Italy, just over thirty years ago, that event was anything but a dream. It was a true nightmare. It all unfolded just a few hundred meters from the square that now stands a life-size statue of the famous singer, arms outstretched, as he did when he sang 'Nel blu dipinto di blu'.
It was indeed a tragedy. But then, it took an unexpected turn when a man refused to accept what everyone else took for granted and took a bold step that no one else before him had dared to attempt. Unbelievable? Reality doesn't need to be plausible.
Written and spoken by Bepi Costantino
Music by Andrea Violante
Graphic Design: Concetta Lorenzo
Sound: Claudio Romanazzi
Show more...
9 months ago
50 minutes

Fantasiosamente vero
The island of flying women (eng)
Everything takes place on a small island of a few hundred souls in Italy. It's a story that has a beginning, lasts a few years, and then ends. It involves all the inhabitants, men, women, children, the elderly, no one is excluded. It involves everyone, yet it is a secret, because who would believe stories about flying women? No one. No one who hasn't seen it with their own eyes. And since only the inhabitants of the island can see them, they don't talk to anyone else about it. All accomplices, as if it were a crime. Until one fine day, suddenly, those women disappear from the island's sky, no one talks about it anymore, life resumes as before. Thirty years go by and a stranger, who, among other things, has never set foot on that island, unwittingly stumbles upon the explanation for everything. Unbelievable? Reality doesn't need to be plausible. 
Text: Bepi Costantino
Music: Andrea Violante
Graphics: Concetta Lorenzo
Editing: Claudio Romanazzi
Show more...
10 months ago
27 minutes

Fantasiosamente vero
Trailer (eng)
When Jerry Siegel wrote the first Superman adventure in 1933, he immediately made it clear that the brat sent to Earth from another planet had super powers. From then on, no one was surprised to see the young man in the red cape flying at the speed of light and holding up a plane with his hands in the comics. It is called ‘suspension of disbelief’: in fictional works, the reader accepts as possible things that could never happen in reality. Fantastically true, on the contrary, is a series that tells, by documenting them, stories that actually happened, amazingly without resorting to the suspension of disbelief: reality does not need to be plausible.
Text: Bepi Costantino
Music: Andrea Violante
Graphics: Concetta Lorenzo
Editing: Claudio Romanazzi
Show more...
10 months ago
1 minute

Fantasiosamente vero
Homo insipiens
Le piogge torrenziali che provocano inondazioni, i lunghi periodi di siccità, i ghiacciai che si sciolgono, tutti i fenomeni estremi dovrebbero farci capire che per l'umanità la priorità assoluta è la lotta al cambiamento climatico. Ma non è così. C’è sempre qualcos’altro a rubare la scena, un altro problema che viene presentato come più importante, più necessario, più urgente: per chi ha in mano i destini del mondo, da sempre, il destino della nostra specie non ha mai avuto la precedenza. Eppure ci sono speranze.  Ascolta questo episodio di “Fantasiosamente vero”. I personaggi sono fantasiosi, i fatti sono veri.
Testo e voce: Bepi Costantino
Altri interpreti: Renato Cutrignelli, Letizia Coroneo
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi
Show more...
10 months ago
16 minutes

Fantasiosamente vero
La lunga ombra della banana
È il frutto più consumato al mondo. Se ne producono 180 milioni di tonnellate all’anno, più di venti chili per ogni abitante del pianeta. La banana contiene vitamine, minerali, zuccheri, fibre, proteine. Una tale meraviglia della Natura, destinata ad essere una formidabile risorsa per tutti, ha scatenato nel tempo la cupidigia di pochi che da tempo gestiscono una immensa ricchezza a discapito di tanti. Ma come hanno fatto a impossessarsi di questo tesoro? In un modo singolare, che vale la pena raccontare. Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi
Show more...
11 months ago
16 minutes

Fantasiosamente vero
Il monaco, l'ippopotamo, la manta e il batterio
Il nostro pianeta sta soffocando. Nonostante tutti gli sforzi che si continuano a compiere in gran parte dei Paesi più sviluppati, la plastica è sempre più presente nell’ambiente, in particolar modo nei corsi d’acqua e negli oceani. La Natura soffre. Soprattutto pesci e altri organismi viventi nei mari di tutto il mondo stanno soccombendo per l’inquinamento dovuto alle enormi quantità di plastica che finiscono nel ciclo vitale. La plastica si sbriciola in particelle minuscole che terminano nella catena alimentare, dunque le ritroviamo non solo nell’apparato digerente ma persino nei tessuti dei pesci, dai più piccoli ai più grandi. E quindi  la plastica ritorna nei nostri piatti.Si può fare qualcosa per bloccare questa catastrofe? Ci stanno provando in molti, con modi diversi, più o meno efficaci, che vale la pena raccontare.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi  
Show more...
1 year ago
14 minutes

Fantasiosamente vero
Lengua de amor (esp)
Hay historias de amor que se cuelan, de manera inesperada, en asuntos de otra índole, pero que siguen su curso sin admitir ninguna distracción.  Así suele suceder… mientras las mentes de un grupo de personas están concentradas en el punto nodal, los corazones humanos se deslizan despreocupadamente por caminos exclusivos que conducen a otra parte.
Este es el caso de Marc Liblin, el joven francés que hablaba una lengua desconocida, aprendida de un modo absolutamente peculiar. Cuando todos buscaban una respuesta a esta gran incógnita, Mark dejó de preguntarse por qué y cómo había aprendido aquella lengua y se dejó llevar por el amor. La suya es una historia inverosímil, porque la realidad no necesita ser creíble. 
El autor es Bepi Costantino
La traducción es de Carmen Mayela Fallas 
La locución es de Edgar Mata
La música es de Andrea Violante  
Show more...
1 year ago
21 minutes

Fantasiosamente vero
Il bambino difficile che divenne squalo
Secondo le statistiche ufficiali il numero di “bambini difficili” tende ad aumentare. Disattenzione, impulsività e iperattività motoria sono i sintomi principali dell’ ADHD, il “Disturbo da deficit d’attenzione ed iperattività”. Ne sarebbero affetti almeno dieci bambini su cento, stando ai numeri forniti dalle associazioni di categoria dei neuropsichiatri infantili statunitensi, mentre i loro colleghi italiani rilevano una percentuale più bassa, circa la metà. In ogni caso il problema esiste ovunque e se ne sente parlare sempre più spesso. I medici spiegano che è una patologia che va affrontata adeguatamente, con terapie che prevedono anche l’uso di farmaci, e che in percentuali molto alte, superiori all’ottanta per cento, non lascia strascichi nell’età adulta se seguita attentamente per tutta la fase adolescenziale. Un bel grattacapo, non per nulla comunemente si parla di “bambini difficili”. Ma probabilmente bisognerebbe chiamarli “bambini speciali”, perché a volte quei sintomi così fuori dalla “normalità” indicano la presenza di doti esclusive. Come in questa storia, assolutamente unica, che vale la pena raccontare.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi  
Show more...
1 year ago
15 minutes

Fantasiosamente vero
Paz en la guerra (esp)
¿Qué distancia hay entre el emperador y el último soldado? No me refiero a la distancia física, que puede ser muy grande. Hablo de lo que pasa por la mente de quienes piensan que la locura de la guerra es práctica, mientras permanecen atrincherados en palacio y lo que piensan quienes son enviados al frente, a hacer la guerra. Una distancia que puede ser abismal. Así es como jóvenes soldados alemanes y británicos, obligados a defender el frente occidental durante la Primera Guerra Mundial desde bandos opuestos, en diciembre de 1914 protagonizaron un acontecimiento inimaginable. Fueron protagonistas y espectadores de un acontecimiento que nadie -desde la más alta cúpula militar hasta el último soldado de infantería- podía en modo alguno prever. ¿Verosímil? La realidad no necesita ser creíble. 
Autor: Bepi Costantino
Traducción al español: Carmen Mayela Fallas
Locución en español: Edgar Mata
Música: Andrea Violante
Diseño gráfico: Concetta Lorenzo
Montaje de audio: Claudio Romanazzi
Show more...
1 year ago
33 minutes

Fantasiosamente vero
Il villaggio che sfida i giganti della terra
«Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara», ama ripetere il Dalai Lama.
La gran maggioranza degli abitanti di Malles, villaggio nell’Alta Val Venosta, Trentino Alto Adige, deve essersi ispirata al grande maestro spirituale quando ha intrapreso la battaglia contro la lobby mondiale dei pesticidi. In tanti hanno espresso la ferma volontà di bandire da tutto il territorio comunale ogni sostanza chimica per uso agricolo. Ma se le leggi e i regolamenti comunitari hanno vanificato il risultato di un referendum storico, la volontà di liberare quell’angolo di paradiso dai pesticidi sta di fatto prendendo il sopravvento. Una storia incredibile che per questo fa parte di  “Fantasiosamente vero”, il podcast che racconta verità che, in quanto tali, non hanno bisogno di essere plausibili.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Alessandro Pepe
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi  
Show more...
1 year ago
30 minutes

Fantasiosamente vero
Il gioielliere dello spazio
Cosa sono i diamanti? Sono pezzi di carbonio purissimo sottoposti al calore e alla pressione del magma terrestre per molti milioni di anni. Si trovano solo in natura, in nessun laboratorio si riesce ad ottenerne. E qualcosa di simile avviene per smeraldi, zaffiri, rubini, ametiste, e tutte quelle che comunemente chiamiamo pietre preziose. Ma su altri pianeti, nell’infinità dell’universo, ci sono cose simili? Esistono pietre che sono preziose in quanto rare e belle? E sono diverse da quelle che troviamo sulla Terra? La risposta è sì. E c’è qualcuno che sa come procurarsele, con infinita difficoltà, fatica e pazienza, e le trasforma in gioielli di speciale rarità e bellezza. Incredibile? La realtà non ha bisogno di essere plausibile.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Suono: Claudio Romanazzi  
Show more...
1 year ago
23 minutes

Fantasiosamente vero
La realtà non ha bisogno di essere plausibile.
Quando Jerry Siegel, nel 1933, scrisse la prima avventura di Superman, chiarì subito che il marmocchio spedito sulla Terra da un altro pianeta aveva super poteri. Da quel momento in poi nessuno si meravigliò vedendo nei fumetti il giovanotto col mantello rosso volare alla velocità della luce e sorreggere un aereo con le mani. Si chiama “sospensione dell’incredulità”: nelle opere di fantasia il lettore accetta come possibili, cose che non potrebbero mai accadere nella realtà. Fantasiosamente vero, al contrario, è una serie che racconta, documentandole, storie effettivamente accadute, stupefacenti senza ricorrere alla sospensione dell’incredulità: la realtà non ha bisogno di essere plausibile.
Testo e voce: Bepi Costantino
Musica: Andrea Violante
Grafica: Concetta Lorenzo
Montaggio: Claudio Romanazzi